• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Botanica [20]
Diritto [6]
Sistematica e fitonimi [6]
Diritto civile [5]
Diritto commerciale [3]
Biografie [3]
Zoologia [2]
Temi generali [2]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

MYZODENDRACEAE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MYZODENDRACEAE Fabrizio Cortesi . Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori diclini, gli staminiferi nudi con 2-3 (talora 1) stami ad antere monoteche, i pistilliferi con involucro concresciuto col pistillo [...] centrale con tre ovuli nudi; frutto trigono o trialato con tre setole piumose assai allungate che partono dagli incavi. Frutici emiparassiti come le Lorantacee, con foglie sparse e fiori molto piccoli. Myzodendron con 9 specie del Chile meridionale ... Leggi Tutto

BIGNONIACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

(lat. sc. Bignoniaceae).- Vasta famiglia di Simpetale stabilita da R. Brown (Prodr. Fl. Nov. Holl., I, 1810, p. 470), ma accresciuta e sistemata specialmente da A. P. De Candolle (Rev. Bign., in Bibl. [...] Prodrom. sysiem. nat., IX, p. 142). Comprende oltre un centinaio di generi e circa 700 specie, ora alberi, ora frutici per lo più lianiformi o sarmentosi, rarissimamente piante erbacee. Le foglie sono opposte e generalmente composte con le foglioline ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA TROPICALE – IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZE – AUSTRALIA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNONIACEE (1)
Mostra Tutti

VERONICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONICA (per le specie volgari nostrane: ital. veronica; fr. véronique, herbe bleue; sp. té de Europa; ted. Ehrenpreis; ingl. eyebright, speedwell) Augusto Béguinot Genere della famiglia Scrofulariacee [...] due emisferi, di cui circa 80 in Europa, e più di 60 endemiche sulle montagne della Nuova Zelanda. Sono erbe, frutici e perfino alberi di svariatissimo abito con fiori generalmente piccoli, azzurri, rotati o tubulosi, tetrameri o pentameri, con due ... Leggi Tutto

FICO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome generico delle specie di Ficus (fr. figuier; sp. higuera; ted. Feigenbaum; ingl. figtree) e dei loro frutti (fr. figue: sp. higo; ted. Feige; ingl. fig) e più ordinariamente del Ficus carica L., [...] considerata come sezione della più grande famiglia delle Urticacee. I Ficus sono alberi di grandiose o mediocri dimensioni, o frutici, hanno tronco liscio, legno tenero leggiero, foglie per lo più alterne, persistenti o caduche, di forma e nervatura ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – INFRUTTESCENZA – FICUS CARICA – CONCIMAZIONE – ETEROFILLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICO (2)
Mostra Tutti

WITHANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

WITHANIA Augusto BEGUINOT . Genere della famiglia Solanacee (Panquy, 1825) con circa 6 specie diffuse dalle Isole Canarie e Africa settentrionale sino all'India orientale. Due vegetano anche in Europa: [...] e Sardegna; una terza, W. sicula Lojac., dei dintorni di Palermo, è specie dubbia. Si tratta di frutici con foglie intere, fiori relativamente piccoli, glomerati, bianchi, dal calice campanulato quinquedentato fortemente accresciuto a maturità, e ... Leggi Tutto

TIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMO (lat. scient. Thymus) Augusto BEGUINOT Vasto genere della famiglia Labiate (Linneo, 1735) con circa 40 specie, ma molte altre furono descritte e non sono ancora bene accertate. Sono diffuse dalle [...] quasi tutta l'Eurasia fino in Groenlandia. La maggior parte è indigena della regione mediterranea. Sono suffrutici o frutici bassi, aromatici, con foglie piccole, intere, decussato-opposte e fiori minuscoli, disposti in verticillastri distanziati o ... Leggi Tutto

OSSALIDACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSALIDACEE (lat. scient. Oxalidaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, affine alle Geraniacee, con fiori pentameri, monoclini, actinomorfi, privi di disco. Gli stami sono [...] . Il frutto è una capsula o una bacca, l'albume dei semi è carnoso. Sono erbe perenni o più raramente frutici con foglie generalmente composte, che possono prendere posizione di sonno, munite o prive di stipole. Questa famiglia comprende 340 specie ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – GERANIACEE – ACETOSELLA – ANDROCEO – FRUTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSALIDACEE (1)
Mostra Tutti

IBISCO

Enciclopedia Italiana (1933)

IBISCO (lat. scient. Hibiscus: fr. guimauve; sp. hibisco; ted. Eibisch; ingl. march-mallow) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Malvacee-Ibiscee (Linneo, 1737), [...] faccia esterna del tubo staminale; ovario 5 loculare con 2 a molti ovuli e stili eretti, rigonfî all'apice. Sono erbe, frutici o alberi con foglie sparse dentate o palmate, distribuiti in 150 specie diffuse nei tropici; in Europa e in Italia ve ne ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – DICOTILEDONI – STAMINALE – LOCULARE – FRUTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBISCO (2)
Mostra Tutti

POLIGALACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGALACEE (lat. scient. Polygalaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori tipicamente pentameri, monoclini, zigomorfi: due dei cinque sepali sono petaloidi ed espansi. [...] per ogni carpello. Il frutto è una cassula o una bacca: i semi sono muniti o no d'albume. Sono erbe o frutici con foglie sparse, semplici, intere, senza stipole. I fiori sono solitarî o riuniti in grappoli. Questa famiglia comprende 780 specie delle ... Leggi Tutto

MIRICACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRICACEE (lat. scient. Myricaceae) Fabrizio Cortesi Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che comprende il solo genere Myrica con 40 specie che vivono generalmente nelle regioni subtropicali. [...] e ovario uniloculare uniovulato, sormontato da due stimmi. Frutto drupaceo con esocarpo rivestito di cera. Sono piante legnose o frutici, con foglie semplici, raramente pennato-partite e fiori in spighe semplici o composte. La M. gale vive nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
frùtice
frutice frùtice s. m. [dal lat. frutex -tĭcis, d’incerta origine]. – In botanica, arbusto, pianta perenne, cespugliosa e ramificata sin dalla base, di dimensioni variabili.
fruticóso
fruticoso fruticóso agg. [dal lat. fruticosus]. – Che ha natura o aspetto di frutice: pianta f., sinon. di arbusto; meno com., che abbonda di frutici: terreno fruticoso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali