• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Botanica [20]
Diritto [6]
Sistematica e fitonimi [6]
Diritto civile [5]
Diritto commerciale [3]
Biografie [3]
Zoologia [2]
Temi generali [2]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

DICHAPETALACEAE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori pentameri, monoclini o diclini, actinomorfi, talvolta zigomorfi. Asse fiorale sviluppato in squame o in un disco a forma di coppa: sepali liberi o saldati; petali [...] 2-3 saldati ciascuno con 2 ovuli. Frutto drupaceo con nocciolo 1-2 loculare: manca l'albume. Sono liane o frutici a foglie intere stipolate: fiori piccoli in vistose ombrelle ascellari. Dichapetalum (120 specie tropicali, per lo più dell'Africa): D ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – OMBRELLE – FRUTICI – SEPALI – PETALI

ZIGOFILLACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGOFILLACEE (lat. scient. Zygophyllaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 4-5 meri, monoclini, actinomorfi; il disco è talora in forma di anello o vi è il ginoforo; [...] o un frutto dirompente, più di rado è carnoso (bacca o drupa). Raramente sono erbe annue, per lo più frutici, arbusti o alberi con foglie opposte, più di rado sparse, frequentemente paripennato-composte, munite di stipole. I fiori sono solitarî ... Leggi Tutto

POLIGONACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGONACEE (lat. scient. Polygonaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici o emiciclici, aploclamidi o eteroclamidi, monoclini o diclini, actinomorfi. Pezzi [...] : semi con abbondante albume farinoso, embrione dritto o curvo. Questa famiglia comprende circa 750 specie; sono erbe, più di rado frutici o piante legnose, con foglie sparse, intere, lobate o partite, munite di ocrea coriacea o carnosa. I fiori sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGONACEE (1)
Mostra Tutti

MESEMBRIANTEMACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESEMBRIANTEMACEE (dal gr. μεσημβρία "mezzogiorno" e ἄνϑεμον "fiore"; lat. scient. Mesembrianthemaceae; ted. Eiskrautgewȧchse) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, detta anche [...] con molti ovuli, ovario supero o infero, 2-pluriloculare; frutto capsulare di diversa forma. Sono erbe annue o perenni o frutici, con foglie filamentose o carnose, con o senza stipole e fiori riuniti in cime. Comprende 600 specie, quasi tutte ... Leggi Tutto

PORTULACACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTULACACEE (lat. scient. Portulacaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, monoclini, actinomorfi. Sepali 2 (in Lewisia 4-8), petali 4-5 [...] basale. Il frutto è una capsula; l'embrione è curvo e circonda l'albume. Sono 210 specie di erbe e di frutici, con foglie carnose stipolate e fiori poco appariscenti; vivono in America. Calandrinia (100; America, Australia); Claytonia (20, emisfero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTULACACEE (1)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Fabrizio CORTESI Federico *RAFFAELE . Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] le formazioni a Rumex alpinus, ad Adenostyles, a Lappula e ad Asperugo e gli altipiani caucasici coperti d'alti frutici. 17. Emersiherbosa: sono rappresentate dai prati influenzati direttamente da acque sorgive e formati da piante palustri. Tali sono ... Leggi Tutto

CERVINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nardus è un genere di Graminacee, tribù Ordee, caratterizzato dalle spighette riunite in spiga sottile unilaterale, uniflora, con pistillo munito d'uno stimma semplice subulato assai lungo. La N. stricta [...] e il suo sviluppo è in relazione al suolo sterile privo di drenaggio; è umicola e ricopre spesso vasti tratti di terreno costituendo un'associazione caratteristica, il nardeto, in cui predominano licheni, muschi, erbe e frutici, varî igrofili. ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – PISTILLO – XEROFILA – NARDETO – FRUTICI

VERBENACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERBENACEE Augusto Béguinot Famiglia di Dicotiledoni Simpetale comprendente piante erbacee o legnose con foglie generalmente opposte. I fiori, disposti in infiorescenze panicolate o racemose, mostrano [...] castus circummediterraneo. Tra le forme tropicali, molte sono notevoli per particolarità morfo-ecologiche. Si trovano erbe, frutici, alberi spesso enormi, liane, tipi con riduzioni delle foglie (alcune Verbena), alcuni tipi ericoidei (Verbena sez ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERBENACEE (1)
Mostra Tutti

BOSCO

Enciclopedia Italiana (1930)

È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] . È qui opportuno rilevare che il bosco è un complesso e armonico edificio nel quale gli alberi, arbusti, frutici, erbe e vegetali inferiori intrecciano e associano le loro vite. E perciò, mentre in passato la silvicoltura considerava esclusivamente ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCHIA DI SIRIA – ALESSANDRO MAGNO – LUCUS CAMENARUM – EUROPA CENTRALE – LUGO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCO (2)
Mostra Tutti

STEPPA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEPPA Fabrizio CORTESI . Formazione vegetale costituita da graminacee, piante erbacee annue o perenni, suffrutici, e talora da alcuni arbusti e piante succulente, che non ricoprono uniformemente il [...] , ecc.) dell'Asia occidentale; steppe cespugliose o spinose o arbustive, nelle quali alle erbe si mescolano frutici o arbusti; steppe a piante succulente (Messico, Africa meridionale). Le piante della flora steppica presentano adattamenti xerofili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEPPA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
frùtice
frutice frùtice s. m. [dal lat. frutex -tĭcis, d’incerta origine]. – In botanica, arbusto, pianta perenne, cespugliosa e ramificata sin dalla base, di dimensioni variabili.
fruticóso
fruticoso fruticóso agg. [dal lat. fruticosus]. – Che ha natura o aspetto di frutice: pianta f., sinon. di arbusto; meno com., che abbonda di frutici: terreno fruticoso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali