• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [95]
Botanica [20]
Diritto [6]
Sistematica e fitonimi [6]
Diritto civile [5]
Diritto commerciale [3]
Biografie [3]
Zoologia [2]
Temi generali [2]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

DICHAPETALACEAE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori pentameri, monoclini o diclini, actinomorfi, talvolta zigomorfi. Asse fiorale sviluppato in squame o in un disco a forma di coppa: sepali liberi o saldati; petali [...] 2-3 saldati ciascuno con 2 ovuli. Frutto drupaceo con nocciolo 1-2 loculare: manca l'albume. Sono liane o frutici a foglie intere stipolate: fiori piccoli in vistose ombrelle ascellari. Dichapetalum (120 specie tropicali, per lo più dell'Africa): D ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – OMBRELLE – FRUTICI – SEPALI – PETALI

ZIGOFILLACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGOFILLACEE (lat. scient. Zygophyllaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 4-5 meri, monoclini, actinomorfi; il disco è talora in forma di anello o vi è il ginoforo; [...] o un frutto dirompente, più di rado è carnoso (bacca o drupa). Raramente sono erbe annue, per lo più frutici, arbusti o alberi con foglie opposte, più di rado sparse, frequentemente paripennato-composte, munite di stipole. I fiori sono solitarî ... Leggi Tutto

Cistacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, comprende erbe e piccoli arbusti con foglie opposte, semplici, spesso stipolate, fiori di norma pentameri, con molti stami e ovario supero; il frutto è una capsula. Comprende [...] che mostra i due sepali esterni più stretti dei tre interni. Al genere cisto (Cistus) appartengono 16 specie mediterranee, frutici o suffrutici, con foglie spesso grigio-pelose, fiori grandi, rosei (C. incanus) o bianchi (C. salvifolius); il cisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AREA MEDITERRANEA – DICOTILEDONI – HELIANTHEMUM – PENTAMERI – MALVALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cistacee (1)
Mostra Tutti

VERBENACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERBENACEE Augusto Béguinot Famiglia di Dicotiledoni Simpetale comprendente piante erbacee o legnose con foglie generalmente opposte. I fiori, disposti in infiorescenze panicolate o racemose, mostrano [...] castus circummediterraneo. Tra le forme tropicali, molte sono notevoli per particolarità morfo-ecologiche. Si trovano erbe, frutici, alberi spesso enormi, liane, tipi con riduzioni delle foglie (alcune Verbena), alcuni tipi ericoidei (Verbena sez ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERBENACEE (1)
Mostra Tutti

BOTANICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] Teofrasto scrisse: Historia plantarum e De causis plantarum, e in queste opere diede una classificazione in alberi, arbusti, frutici ed erbe, distinse le piante terrestri dalle acquatiche e quelle a foglie persistenti da quelle a foglie caduche ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – JAN HUYGEN VAN LINSCHOTEN – GIUSEPPE DEGLI AROMATARI – MELCHIORRE GUILANDINO – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTANICA (6)
Mostra Tutti

BONAFEDE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAFEDE, Francesco Valerio Giacomini Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. [...] si servivano per le loro spetierie, e parimenti da altre provincie del mondo, tutte le maniere di piante, arbori e frutici medicinali e minerali, ed altre drogherie. Et si facesse in detto horto una spetieria, la quale fosse come un indice delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI, Costanzo Giorgio Nonni Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] e nel '500 da P. A. Mattioli e da L. Fuchs. Le piante sono suddivise nelle quattro grandi categorie (alberi, frutici, suffrutici, erbe) e sono studiate anche per le loro qualità terapeutiche (nell'ordine: "de utilitate cognoscendorum simplicium; de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINO MARCHIGIANO – FRANCESCO SANSOVINO – SANT'ANGELO IN VADO – ULISSE ALDROVANDI – LINGUA LATINA

Il Rinascimento. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] che domanda a suo figlio di applicarsi alla conoscenza di "tutti gli uccelli dell'aria, tutti gli alberi, arbusti e frutici delle foreste, tutte le erbe della terra" (Rabelais, Pantagruel, cap. 8). Numerosi, non v'è dubbio, sono coloro che faranno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La civiltà islamica: scienze della vita. Botanica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Botanica Mauro Zonta Botanica Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] erba (póa), dove "l'albero è ciò che nasce da una radice con un solo tronco e molti rami, e non perisce facilmente […]; il frutice è ciò che nasce da una radice con molti tronchi e molti rami […]; il suffrutice è ciò che nasce da una radice con molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ALDROVANDI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDI, Ulisse Giuseppe Montalenti Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] quadri sinottici, cui serviva di chiave un indice alfabeticamente ordinato. Le piante sono divise nelle quattro grandi categorie: alberi, frutici, suffrutici, erbe. Poi l'A. indica quali sono icriteri secondo i quali devono essere studiati i vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – FRANCESCO CALZOLARI – ANTICHITÀ CLASSICA – GUILLAUME RONDELET – FERRANTE IMPERATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDI, Ulisse (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
frùtice
frutice frùtice s. m. [dal lat. frutex -tĭcis, d’incerta origine]. – In botanica, arbusto, pianta perenne, cespugliosa e ramificata sin dalla base, di dimensioni variabili.
fruticóso
fruticoso fruticóso agg. [dal lat. fruticosus]. – Che ha natura o aspetto di frutice: pianta f., sinon. di arbusto; meno com., che abbonda di frutici: terreno fruticoso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali