• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2395 risultati
Tutti i risultati [2395]
Geografia [434]
Arti visive [360]
Storia [279]
Biografie [282]
Storia per continenti e paesi [201]
Europa [178]
Archeologia [178]
Geografia umana ed economica [132]
Biologia [94]
Medicina [96]

GASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola") Ugo Enrico PAOLI Mariano Edoardo CANNIZZARO * * È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] miele, uva passa, e fichi secchi. Oltre che di pane, gli Ebrei si nutrivano di varî legumi (fave, lenti, ecc.) nonché di frutta (uva, fichi, melagrane, mandorle, mele). Il miele serviva a indolcire i cibi e il vino. Non di tutte le carni si potevano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRONOMIA (4)
Mostra Tutti

KUTAIS

Enciclopedia Italiana (1933)

KUTAIS (A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Sergio PUSKAREV Città della Georgia, situata sulle rive del Rion, al centro di un distretto famoso per la coltivazione della vite e delle piante da frutta, soprattutto [...] fichi, peschi e melograni, che costituiscono, insieme con il commercio della seta e dei tessuti, la base dell'attività economica della regione. Esistono ancora le rovine dell'antico castello e della cattedrale, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUTAIS (1)
Mostra Tutti

Valguarnera Caropepe

Enciclopedia on line

Valguarnera Caropepe Valguarnera Caropepe Comune della prov. di Enna (9,3 km2 con 8347 ab. nel 2008). Il centro è situato a 590 m s.l.m., nei Monti Erei. Produzione e commercio di cereali, uve, olive, frutta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI EREI – CEREALI – S.L.M – OLIVE – ENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valguarnera Caropepe (1)
Mostra Tutti

KALFF, Willem

Enciclopedia Italiana (1933)

KALFF, Willem G. I. Hoogewerff Pittore, nato ad Amsterdam nel 1622, ivi morto il 31 luglio 1693. È tra i più celebri pittori di nature morte della scuola olandese. Le sue composizioni di frutta, fiori, [...] porcellane, cristalli, ecc., per lo più esposti sopra l'angolo di un tavolo di marmo colorato, sono ricche e armoniose, di un colorito morbido, di una pacata signorilità. Si conoscono di lui anche piccoli ... Leggi Tutto

Villa Literno

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Caserta (fino al 1927 Vico di Pantano; 61,6 km2 con 10.916 ab. nel 2008, detti Liternesi), in zona bonificata, al margine della pianura del Volturno. Sviluppate attività agricole [...] (ortaggi, frutta, allevamento del bestiame). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VICO DI PANTANO – VOLTURNO

FLORIZINA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIZINA (dal gr. ϕλοιός "corteccia" e ῥίζα "radice") Alberico Benedicenti Glucoside (C21H24O10 + 2H2O) che si trova nella corteccia delle radici del melo, del ciliegio, del pero, del sorbo e d'altrì [...] alberi da frutta. Somministrata per bocca e, meglio, per iniezione ipodermica agli animali nelle dosi di pochi centigr. a 1 gr. per kg. di peso del corpo, determina glicosuria (diabete florizinico; v.) e riappare inalterata nell'urina. Nell'uomo ... Leggi Tutto

Chardin, Jean-Baptiste-Siméon

Enciclopedia on line

Chardin, Jean-Baptiste-Siméon Pittore (Parigi 1699 - ivi 1779). Allievo di P.-J. Cazes, lavorò poi con N. Coypel e J.-B. Van Loo. Nel 1728 fu accolto nell'Accademia, come pittore "nel genere degli animali e della frutta". Alle nature [...] morte, che costituiscono la maggior parte della sua produzione, si alternano, dal 1733 al 1755, quadri di figure, privi di azione e di movimento, ma di una toccante armonia nella sommessa luminosità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chardin, Jean-Baptiste-Siméon (1)
Mostra Tutti

Paridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi, cui appartengono anche le cince. Di piccole dimensioni, hanno becco più corto della testa, diritto e forte, lingua setolosa; piumaggio soffice, coda di solito lunga e [...] squadrata. Si nutrono di insetti, frutta e semi. La famiglia, distribuita nell’emisfero settentrionale e in Africa, comprende 8 generi e circa 60 specie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – PIUMAGGIO – INSETTI – UCCELLI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paridi (3)
Mostra Tutti

Bucaramanga

Enciclopedia on line

Bucaramanga Città della Colombia (514.596 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento di Santander, situata su un altopiano della Cordigliera Orientale, a 925 m s.l.m. Nei dintorni, coltivazioni di caffè, tabacco, canna [...] da zucchero, frutta e cotone. Attività industriali nei settori cementiero, siderurgico, tessile e alimentare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DIPARTIMENTO DI SANTANDER – CANNA DA ZUCCHERO – ALTOPIANO – COLOMBIA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bucaramanga (1)
Mostra Tutti

NITIDULIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NITIDULIDI (lat. scient. Nitidulidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri Clavicorni di piccola e piccolissima statura, varî di forma e di comportamenti. Molte specie si nutrono della linfa [...] delle piante; diversi Carpophilus vivono nella frutta secca; i Meligethes si trovano nei fiori, di cui larve e adulti divorano gli organi, divenendo qualche volta dannosi a Crucifere coltivate per seme; i Pityophagous, Glischrochilus, Rhizophagus e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 240
Vocabolario
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
fruttare v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali