• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2395 risultati
Tutti i risultati [2395]
Geografia [434]
Arti visive [360]
Storia [279]
Biografie [282]
Storia per continenti e paesi [201]
Europa [178]
Archeologia [178]
Geografia umana ed economica [132]
Biologia [94]
Medicina [96]

KANDAHAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995 KANDAHAR (v. vol. IV, p. 310) G. Fussman Kandahar è la forma pashtō del persiano Qandahār. L'odierna popolazione è in effetti in maggioranza costituita da Pashtun. [...] K. si trova al centro di un'oasi che deve la sua ricchezza ai prodotti agricoli (frutta) e alla posizione geografica, all'incrocio tra le vie che conducono verso il Belucistan (e di lì all'India), verso il Sistan (e di lì all'Iran meridionale), verso ... Leggi Tutto

chetoacidosi

Dizionario di Medicina (2010)

chetoacidosi Modificazione dell’equilibrio acido-base per iperproduzione e accumulo di chetoni nel sangue, per es., in caso di notevole carenza di insulina (diabete mellito). L’eliminazione con la respirazione [...] di notevoli quantità di acetone (gli altri chetoni sono l’acido acetacetico e l’acido β-ossibutirrico) conferisce all’alito il tipico odore di frutta avariata. I chetoni vengono eliminati attraverso il rene e sono rinvenibili nelle urine. ... Leggi Tutto

Brest

Enciclopedia on line

Brest Città della Francia occidentale (145.100 ab. nel 2005), nella Bretagna (dipartimento di Finistère). È la maggiore base militare francese, in una rada ben riparata, in comunicazione con l’Atlantico per [...] ( Goulet de B., largo 2 km). È pure notevole scalo commerciale (petrolio, carbone, cemento, legname, vino, cereali, frutta). La città ha cantieri navali, stabilimenti chimici, tessili e per la lavorazione di prodotti alimentari (conservifici di pesce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARSENALE MARITTIMO – NAPOLEONE I – FRANCIA – I DUCA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brest (1)
Mostra Tutti

Trogoniformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli diffusi nelle foreste tropicali dell’Africa, dell’Asia e dell’America. Hanno le dimensioni del cuculo, becco corto e robusto a margini dentati, zampe con 2 dita rivolte in avanti e due [...] di colori metallici, spesso verde e azzurro, coda lunga; esclusivamente arrampicatori, volano raramente, si nutrono di insetti e frutta e nidificano in cavità, a volte scavate nei termitai o nei vespai; vi appartiene la sola famiglia Trogonidi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI – UCCELLI – AFRICA – ASIA

RIZĀ'IYYEH

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZĀ'IYYEH (A. T., 92) Giuseppe Caraci Nome moderno della citta persiana di Ūrmia (Ūrmiyah), dal quale deriva quello del lago (Däryacia-yiRiẓā'iyyeh) vicino. Il centro, con case inframmezzate da giardini [...] e recinte di mura, si è sviluppato in mezzo a una delle più feraci pianure dell'Azerbaigiān (grano, riso, tabacco, ortaggi, frutta) a 1390 m. s. m., sulla sinistra dello Shahr Chai (a 100 km. dalla riva occidentale del lago), che al lago manda le sue ... Leggi Tutto

SAMSUN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMSUN (A. T., 88-89) Claudia Merlo Città e porto della Turchia, capoluogo del vilâyet di Canik; è situata sulla costa del Mar Nero, a sinistra della foce del Mert Irmaği. Samsun deve la sua importanza [...] al porto, il quale ha assunto grande sviluppo come sbocco dei prodotti del retroterra (cereali, tabacco, legname, uova, frutta, ecc.) perché sorge in un punto dove il passaggio all'interno attraverso la barriera montuosa che chiude la costa del Mar ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMSUN (1)
Mostra Tutti

Microbiologia industriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microbiologia industriale Matilde Manzoni L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] le aree geografiche. La fermentazione è stata da sempre condotta, impiegando tecnologie tradizionali, a partire da succhi zuccherini da frutti, miele o amido di cereali pretrattati. In alcuni casi i prodotti sono utilizzati in tem-pi brevi dalla loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORMONE DELLA CRESCITA – EMIL CHRISTIAN HANSEN – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE IDROSTATICA

BARBIERI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Paolo Antonio Anna Maria Carlevaris Luzietti Fratello del Guercino, nacque a Cento, presso Bologna, nel 1603. Dotato di una oculatezza che si univa ad una grande rettitudine e ad una naturale [...] quadri, come la figura del pescatore in una natura morta di pesci, o quella dell'ortolano in una composizione di frutta; dalla scuola del Guercino trasse il gusto del chiaroscuro e la vivacità del colore, ma - seguendo una naturale inclinazione - si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HEILBRONN

Enciclopedia Italiana (1933)

HEILBRONN ("fonte sacra"; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Città della Germania nel Württemberg nordoccidentale (distretto del Neckar), 157 m. s. m., 50 km. a N. di Stoccarda, [...] in una delle parti più pittoresche della Franconia, verde per boschi e giardini e ridente per vigneti e alberi da frutta. Ivi esiste un facile passaggio sul Neckar, e il fiume; apertasi la strada tra le colline di Heuchel (a sinistra), e di ... Leggi Tutto

NATURA MORTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NATURA MORTA F. Eckstein Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] che la letteratura antica ha dato di queste opere, ha offerto un ottimo paragone per le nature morte campane: uccelli, pesci, frutta ed altri alimenti resi spesso con seducente naturalezza (Plin., Nat. hist., xxxv, 112 e 115). Così fino ai tempi più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 240
Vocabolario
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
fruttare v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali