BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] sue officine una schiera numerosa di artisti pittori e scultori. Fra i primi troviamo Angelo Stefano Brusco, pittore di frutta, fiori, animali e paesaggi, fratello del più noto "Bruschetto" che, come afferma l'Alizeri, non disdegnò ugualmente di ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Anselmo
Sergio Guarino
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) verso il 1470 - in un documento del 26 maggio 1497 è detto "major annis XXV" (Alizeri 1876, p. 64) - da un maestro Andrea [...] D. quasi tutto il fregio, alcuni specchi dell'attuale ordine inferiore (con arredi sacri, libri liturgici, animali e frutta) e quattordici specchi superiori con figure di santi a busto intero. Il repertorio iconografico, quindi, non si discosta dalla ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] la ricerca di effetti plastici di una certa forza, per la pennellata corposa e per il pendaglio di frutta è di chiara derivazione padovana; questi elementi esteriori più facilmente assimilabili erano caratteristici delle scuole venete e in ispecie ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] pratica progettuale.
Tra i concorsi sono da segnalare, per il loro interesse tecnico-architettonico: il mercato all'ingrosso di frutta e verdura a Torino (1932; cfr. L'Architettura italiana, giugno 1933, p. 120); il progetto per il secondo tratto ...
Leggi Tutto
CASAREGGIO (Casareccio, Casaregis, Casaregi, Casaregio), Andrea
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di una sorella dello scultore Pasquale Bocciardo, nacque a Genova nell'anno 1741. Seguendo una tradizione [...] del Padre Eterno, tra angeli volanti, e ai lati da una fitta vegetazione ricca di foglie e di alberi carichi di frutta. Tentando di imitare lo stile del Parodi, egli realizza un'opera piuttosto stentata, che rivela la sua preoccupazione di tornare ...
Leggi Tutto
GEA (Γαῖα, Γῆ)
H. Sichtermann
Dea greca, la madre terra, l'elemento femminile passivo in contrapposto ad Urano, l'elemento attivo maschile, ha una parte importante nella Teogonia di Esiodo. G. è, con [...] della "terra". In quest'atteggiamento appare sui sarcofagi con il ratto di Kore, con Prometeo o Endimione. Può avere fiori o frutta in grembo, accanto le sta spesso un giovenco o una pecora, talvolta si accompagna ad essa anche il serpente. Nella sua ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] particolare vigore nel 20° secolo. Colture principali sono, oltre i cereali (frumento, riso), gli alberi da frutta e la barbabietola da zucchero, che alimentano industrie di trasformazione (zuccherifici, conservifici). Intenso l’allevamento bovino ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] , delle fabbriche di macchine agricole e stabilimenti per la lavorazione del legno (Iesi). L’agricoltura (cereali, vite, ortaggi, frutta) impegna un’esigua parte della popolazione attiva (3% nel 2003). La provincia è percorsa, lungo la costa, dalla ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] faccia è ornata, in modo del tutto contrastante per iconografia e stile, da un tralcio carico di fiori e di frutta, intrecciato con una ghirlanda e popolato da uccelli che beccano. Un rilievo dal modellato vigoroso caratterizza questo fregio e anche ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] quattro o cinque sfumature; il blu, il verde e il giallo si presentano inoltre in una vasta gamma di gradazioni, frutto di impasti o risultante di una miscela di colori: tra essi i toni verdastri sono particolarmente numerosi. Il giallo-verde chiaro ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...