Museo
Loredana Finicelli
Mettere in mostra la cultura
Visitare un museo è come compiere un viaggio emozionante alla scoperta di civiltà lontane, talvolta scomparse. Con i suoi oggetti – opere d’arte, [...] opere d’arte, gli oggetti più vari, a cui non di rado si attribuivano poteri magici: coralli, fossili, fiori e frutta di paesi lontani, strumenti scientifici e tecnici come per esempio gli automi, dispositivi meccanici semoventi. Le stanze d’arte e ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] le monete coniate dalle autorità rivoluzionarie; sono naturalmente aniconiche in modo assoluto, ma contengono rappresentazioni di alberi e frutti, simboli della Terra Santa, e di varî oggetti relativi al culto. In particolare sono notevoli le monete ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] affiancano, nelle aree centrali di Honshu prossime alla megalopoli, colture più redditizie, essenzialmente ortaggi e alberi da frutta; la seconda è formata dai territori di più recente valorizzazione agricola di Hokkaido e della parte settentrionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] regione alpina si trova, secondo le zone, a una altitudine tra 2000 e 2500 m. Nei Monti Zagros crescono molte piante da frutto, tra cui il pesco e altre che si ritengono originarie dei luoghi.
La fauna comprende pochi leoni e tigri, mentre leopardi e ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] nastro. Minori esigenze di larghezza di terrapieno hanno alcune merci speciali, quali le granaglie (depositate entro silos), la frutta, il caffè ecc. Per i passeggeri è necessaria la presenza di una stazione marittima, d’importanza diversa a seconda ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] e scarse risultano le testimonianze della decorazione in s. databili tra il sec. 4° e il 6°, dalla fascia con foglie e frutti di una finestra dell'ambulacro di S. Lorenzo e dal frammento perduto di S. Aquilino a Milano, ai resti dell'oratorio di ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] zona est della cittadella, nelle immediate vicinanze dei mercati, le cui stationes, per la vendita di pellame, panni e frutta, vennero erette nel 1191; l'insediamento del centro comunale in questa zona è suffragato dalla presenza di taluni palazzi ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] , che nell'età arcaica fu tradotto nell'immagine della dea in trono con un bimbo ed una melagrana e poi con phiàle e frutta; nel IV sec. fu idealizzato nella figura di Ilizia in atto di generare e per la Giunone romana si materializzò nell'offerta ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] contemporanee coppe occidentali con scene dell'arena e del circo, come pure tipi più tardi a forma di testa umana, pesci, frutta e simili. Oppure la matrice era cilindrica con un leggero andamento a cono verso il basso, e portava semplici motivi di ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] , sull'isola chiamata Eden, lungo il basso corso dell'Eufrate, dove cresceva l'albero della vita e della luce producendo fiori e frutti di pietre preziose (Schnack, 1962, p. 50). Il termine parádeisos, con cui i Greci indicavano il g., ha finito con ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...