Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] patate, orzo e avena nel nord del paese, mentre nel sud prosperano il frumento, la vite e gli alberi da frutta. Caratteristica la coltura delle rose. Sviluppato è l’allevamento (bovini, suini e animali da cortile), che sostiene una fiorente industria ...
Leggi Tutto
Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] relativo agli anni 1980-90, dovuto principalmente allo sviluppo del turismo nelle valli alpine. L’agricoltura (viti, frutta) e l’allevamento (bovini) rivestono una certa importanza legata a tipiche produzioni alimentari; le attività industriali ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] La contea è infatti una delle più fiorenti regioni agricole dell'Inghilterra. Vi si coltivano cereali, legumi, frutta, ortaggi. La presenza nella parte nord-orientale dei grandi centri manifatturieri ha profondamente influito sulla utilizzazione del ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] dei ritratti, genere coltivato con un certo successo anche in seguito, e alcune ceramiche a gran fuoco (Fiori e frutta, piatto ornamentale) esposte nel 1885 alla XLIV Promotrice.
Parallelamente alla produzione di dipinti da cavalletto, a partire dall ...
Leggi Tutto
DURA, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Cassano allo Jonio (prov. di Cosenza) il 7 ag. 1805 da Giuseppe e Saveria Conversi, entrambi napoletani. A Napoli, dove si era trasferito già durante la prima [...] alcuni bozzetti di vita napoletana, come la vivace litografia colorata Donne de' contorni di Napoli e venditrice di frutta (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte) e la litografia intitolata Esequie di una zitella (Ibid., Museo nazionale di S ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] è stata trovata una statuetta della Dea Mater in pietra bianca, con diadema, patera nella destra ed il grembo colmo di frutta.
Notevole è un monumento a cripta diviso in due parti da un cortile; la parte sinistra, cioè a E, comprende una costruzione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] di belle arti di Milano (catal., p. 97). Nel 1884 presentò all'Esposizione italiana di belle arti di Torino l'opera Frutta pel padrone (catal., p. 72).
II F. si dedicò anche alla decorazione a fresco di chiese e palazzi patrizi lombardi. Si ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Giovanni Bartolomeo
Vera Nanková
Nato probabilmente nell'anno 1620 a Devoggio (frazione di Arogno) nel Canton Ticino, il C. svolse un'attività intensa di stuccatore decorativo e figurativo [...] -Husa, 1937).
Nella decorazione dei soffitti, volte e pareti fortemente modellata e massiccia, con splendidi cartocci, festoni di frutta e teste di angeli, il C. ha raggiunto un livello artistico superiore a quello raggiunto nella scultura figurativa ...
Leggi Tutto
RASINIUS
A. Stenico
Accanto a quella di M. Perennius, la fabbrica di vasi aretini di R. deve esser considerata la più antica in Arezzo per la produzione di vasi con rilievi. In base ai trovamenti renani [...] e animali dionisiaci, di danzatrici col kalathìskos, menadi e satiri, scene di culto ed erotiche, fanciulle che colgono frutta da festoni, ecc.
Alla fase della consociazione con L. Memmius, accanto ad un'abbondante produzione con decorazione vegetale ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTO, Giovanni Lorenzo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova nel 1640 da Michelangiolo il Vecchio. Il padre gli fece da maestro nella pittura, ma più tardi, come ci riferisce il Soprani, [...] . Dei suoi figli, Michelangiolo il giovane fu pittore.
Sono state attribuite, inoltre, al B. le lunette con festoni di fiori e frutta nel salone del secondo piano nobile di Palazzo Rosso a Genova. In molte opere del B., ed in particolare in quelle ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...