LOIRET (A. T., 32, 33-34)
Valeria Blais
Dipartimento della Francia centro-settentrionale, che deve il suo nome al fiume omonimo affluente della Loira. È circondato dai dipartimenti Seine-et-Oise a N., [...] un carattere essenzialmente agricolo e vi prevale la coltura dei cereali; nel Val de Loire sono anche vigneti e frutteti, e un po' dappertutto estese praterie artificiali che permettono l'allevamento del bestiame. È anche considerevole l'estensione ...
Leggi Tutto
MISIA (A. T., 90)
Lino Bertagnolli
Regione montuosa e impervia dell'Asia Minore nord-occidentale, protesa verso l'Egeo e, con la Troade e la Piccola Frigia, anche verso i Dardanelli e il Mar di Marmara; [...] fabbriche di sapone, e più a S. Dikili, di recente sviluppo e Çandarli; poi Edremit (12.000 ab.), circondata di frutteti e uliveti; Çanakkale sullo stretto dei Dardanelli; Bandirma sul M. di Marmara e nell'interno Balikesir capoluogo di vilâyet (26 ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] gradevole e rassicurante, in grado di appagare il senso del bello e di garantire un alto livello di qualità dei cibi. Frutteti, orti e alberi intorno alle cascine, alle case coloniche o alle masserie, piantati per soddisfare i bisogni della famiglia ...
Leggi Tutto
evoluzione
Antonio Fantoni
Come cambiano le generazioni dei viventi nel corso del tempo
Gli organismi viventi mutano nel corso delle generazioni e questo processo di continui cambiamenti fa sì che gli [...] la grande varietà di forme di vita e fanno esperimenti per poter capire perché ci siano tipi di mele così diverse nei frutteti, gabbiani così differenti sulle coste dei mari e siano così diversi occhi, capelli, naso, gambe e pelle degli uomini. Da ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] è montuoso) e per la massima estensione regionale del bosco (16,7%) cui si contrappone la minima dei vigneti, uliveti e frutteti (0,4%), si ha un minimo regionale di densità della popolazione. I prodotti principali del suolo e del sottosuolo sono il ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] mediante le acque della Varaita, che alimenta numerosi canali. Fiorente è l'agricoltura, con cereali, prati, vigneti, frutteti, castagneti: per le castagne Saluzzo è uno dei maggiori mercati italiani. Cospicuo è anche l'allevamento del bestiame ...
Leggi Tutto
Architettura (lat. torus; fr. cordon; sp. cordón, moldura circular; ted. Kordonstein; ingl. cordon). - Modanatura a guisa di toro o di grosso tondino, a volte liscio, a volte inciso a spirale a somiglianza [...] allevate e potate a cordone, sia per rivestire muri di cinta o altre chiusure, sia per cingere aiuole, viali di frutteti e giardini.
Il cordone verticale in frutticoltura raggiunge normalmente un'altezza di 3 metri. Per sostenere i fusti delle piante ...
Leggi Tutto
ISEO, lago di (detto anche Sebino: A. T., 20-21)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
Vasto e importante bacino lacustre vallivo, che si estende lungo il fondo sovraescavato della bassa Val Camonica. Il fiume [...] dovrà, a poco a poco, colmarlo e prosciugarlo.
Gli ulivi sparsi sulle pendici, più ancora delle vigne e dei frutteti, dànno carattere al paesaggio attestando una mitezza di clima che favorisce la vegetazione precoce e rigogliosa: come intorno agli ...
Leggi Tutto
ŠUMADIJA (A. T., 77-78)
Elio Migliorini
Regione ben individuata della Iugoslavia, limitata a N. dalla Sava e dal Danubio, a E. dalla Morava meridionale, a S. dalla Morava occidentale, mentre ad occidente [...] bel bosco resta ancora nelle colline di Avala e di Kosmaj. L'insediamento è di preferenza a casali. Frequenti i frutteti (specie pruni, da cui si ricavano susine che vengono poi seccate, marmellate, acquavite). Nelle zone più umide si coltiva il ...
Leggi Tutto
LANARK (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, a 218 m. s. m., su un'altura che s'eleva presso la riva destra del Clyde. Il centro, di scarso [...] e distribuzione di tutti i prodotti principali. Benché il Lanarkshire sia soprattutto una contea mineraria e industriale, pure i suoi frutteti di fama secolare producono molta frutta per il consumo locale. Con la sua superficie di 2278 kmq. e i suoi ...
Leggi Tutto
e ‹bãli̯ö′› s. f., fr. [dal lat. mediev. banleuca, cioè bannum leucae «bando di una lega»]. – 1. Nel medioevo, la giurisdizione cittadina sul territorio fino a una lega dalla città e, poi, il territorio stesso. 2. a. I sobborghi di Parigi, spesso...