HEREFORD (A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Arthur POHAM
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Città dell'Inghilterra occidentale capoluogo dell'Herefordshire, situata in riva al Wye, sulla linea ferroviaria [...] minerali sono insignificanti. Anche le industrie non hanno importanza; la contea è nota per il bestiame, e i suoi frutteti sono secondi soltanto a quelli del Devonshire. Si esportano sidro e un liquore fermentato estratto dalle pere. La superficie ...
Leggi Tutto
Il genere Chiocciola (Helix) comprende le specie più note e numerose (circa 4000) di Molluschi Gasteropodi Polmonati terrestri. Sono munite di un'ampia conchiglia avvolta a elica, per lo più destrorsa, [...] patogeni. Si considerano tra gli animali nocivi all'agricoltura perché attaccano i semenzai, i vivai, gli orti, i frutteti. Non sempre i nemici naturali delle chiocciole (talpe, ricci, topi, tordi, merli, rospi, coleotteri, ecc.) riescono a limitarne ...
Leggi Tutto
VOJVODINA (A. T., 75-76)
Elio Migliorini
Regione della Iugoslavia settentrionale, sulla sinistra del Danubio, la quale comprende le pianure del Banato, Bačka e Barania, appartenenti prima del 1918 al [...] di Senta) una pianta regolare, indice della colonizzazione recente. Le case sono separate una dall'altra, nascoste tra alberi e frutteti, in modo che l'abitato si estende su aree assai vaste. Dato poi che la campagna è quasi deserta, ogni contadino ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] elevate, sono invece utilizzati, da soli o con aggiunta di sostanze attive più energiche, per la disinfestazione dei frutteti. È importante, a tale riguardo, un particolare requisito degli oli: il ‛residuo insolfonabile'. Tale requisito esprime il ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] mutuata dalle esperienze arabo-normanne di Sicilia. Collocato lungo il pendio dell'Ortomagno, circondato da giardini e da frutteti, godeva di una bella posizione paesistica.
La costante presenza del re in Salerno cementò il rapporto della Corona ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] Consigli, a Lido di Camaiore, presso Viareggio (già dimora di Eleonora Duse e Gabriele D’Annunzio), con un’ampia tenuta e frutteti tra i più ricchi d’Italia, la fece trasformare in villa liberty, con una torre di oltre trenta metri, dall’architetto ...
Leggi Tutto
Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio [...] ’armistizio del 1949, inglobava in territorio israeliano consistenti porzioni di territorio palestinese: furono sradicate case, distrutti frutteti, chiuse in una sorta di ghetto alcune città, per esempio Kalkilya, mentre molti contadini palestinesi ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] superficie specializzata e 388 di promiscua) con una produzione annua di 31.000 quintali di uva; molto abbondanti anche i frutteti (peri e susini in prevalenza).
Bibl.: Trieste. Cenni storico-geografici, ecc., a cura dell'Ateneo di Trieste, 1909; G ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] coltura specializzata e 116.391 in promiscua, diedero q. 1.035.336 di uva, da cui si produssero 628.813 ettolitri di vino. I frutteti diedero q. 351.066 di mele, pere, ciliege e altra frutta polposa, cui è da aggiungere circa q. 70.000 di uva fresca ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] ricchi d' imponenti piramidi e torri di terra. Fra i centri di questa regione sono da ricordare Ürgüb, circondato di frutteti e di vigneti, e NevŞehir. Completamente steppica è la parte nord-occidentale della Cappadocia e povera di abitanti. Di ...
Leggi Tutto
e ‹bãli̯ö′› s. f., fr. [dal lat. mediev. banleuca, cioè bannum leucae «bando di una lega»]. – 1. Nel medioevo, la giurisdizione cittadina sul territorio fino a una lega dalla città e, poi, il territorio stesso. 2. a. I sobborghi di Parigi, spesso...