POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] . In questo caso i danni che i polli arrecano alle frutta sono insignificanti, nei riguardi di frutteti particolari o di piante coltivate almeno a mezzo fusto, e largamente compensati dalla distruzione d'insetti che il pollame fa nel terreno.
Possono ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] i più ridenti della Dalmazia, cosicché la città è divenuta anche centro turistico invernale.
Situata in plaga amenissima, tra giardini, orti, frutteti, vigneti e pinete, alle falde del promontorio M. Marian, ch'è tutto un bosco di pini, intersecato d ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della repubblica d'Austria. Fece parte dell'antica provincia romana del Norico Ripense, appartenne poi al ducato bavarese e nel 1156 divenne ducato indipendente, insieme [...] fra loro (Innviertler Hof). Si esercita l'allevamento del bestiame (89,8 capi di bovini ogni 100 ab.); e la coltura dei frutteti (meli, susini, ciliegi) e degli orti, che raggiungono il 3 e 4% dell'area totale.
La popolazione, che nella zona alpina ...
Leggi Tutto
HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] la creta. I prodotti agricoli principali sono: frumento, avena e orzo. La vicinanza di Londra spiega il successo di piccoli frutteti nella parte sud-occidentale della contea; altrove si esercita la coltura degli ortaggi e vi sono numerosi vivai. La ...
Leggi Tutto
PERGOLA (lat. pergula)
Giovanni PATRONI
Luigi PICCINATO
Nell'antichità si disse pergula un banco alquanto elevato, o meglio, un palco, fatto d'assi e di travicelli, che aveva lo scopo di esporre in [...] vivi, più belli e più ornamentali per la composizione del giardino e per la vita della casa. Negli orti, nei frutteti, nei broli, la pergola risponde alla semplice necessità della coltivazione della vite: nelle case diviene elemento decorativo e si ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] pozzi.
Altro paese ove l'irrigazione fu curata fin dalle epoche più remote è la Spagna. Esistono tuttora le opere irrigue dei frutteti di Valenza e di Murcia, dei territorî di Malaga, Granata, ecc. Caratteristica è la vendita all'asta dell'acqua, che ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] coltura speciale o anche semplicemente per accrescerne la produttività, per lo più con l'impianto di vigneti, frutteti, orti, medicai, ecc.
La preparazione del terreno per determinate colture. - Varia alquanto secondo le particolari esigenze delle ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] gli estremi altimetrici di m. 749 e m. 90 (Dogana), sottoposto a coltura intensiva di grano, granoturco, viti, gelsi, foraggere, frutteti. I prodotti più importanti sono il grano, di circa 25.000 q. annui, superiori ai bisogni interni, il vino con ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] della vicina Algeria (5,3 ha), ma comunque superiore a quella del Marocco (1,8 ha). Tenendo conto delle sole terre lavorabili e dei frutteti, il valore pro-capite di superficie agricola in T. risultava di 1,1 ha contro 0,64 per l'Algeria e o,90 per ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] che risulta in rapida contrazione negli ultimi anni e addirittura minacciato di totale prosciugamento). Non mancano orti e frutteti al bordo pedemontano, presso il confine con il Kirghizistan. L'allevamento, pur in leggero regresso negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
e ‹bãli̯ö′› s. f., fr. [dal lat. mediev. banleuca, cioè bannum leucae «bando di una lega»]. – 1. Nel medioevo, la giurisdizione cittadina sul territorio fino a una lega dalla città e, poi, il territorio stesso. 2. a. I sobborghi di Parigi, spesso...