Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima nell'Estremadura, con 24.648 ab. (1929) congiunta per mezzo di un tronco ferroviario di 17 km. con Arroyo-Malpartida, stazione delle linee Madrid-Lisbona [...] " di SO.; la superficie è piatta e ondulata; qua e là qualche tratto paludoso; estesi pascoli; sparsi querceti, sughereti, oliveti e frutteti. Il clima di questa zona è piuttosto arido (pioggia annua a Cáceres 751 mm., con un minimo di 46 mm. nell ...
Leggi Tutto
MALENOTTI, Ettore
Baccio Baccetti
Nacque a Castagneto Marittimo (oggi Castagneto Carducci), presso Livorno, il 20 genn. 1887, da Giuseppe, artigiano e piccolo proprietario terriero. Attratto fin da [...] neri) con le esche al bario, dei Diaspini con olii pesanti somministrati d'inverno, delle Farfalline infeudate ai frutteti (Cydia, Carpocapsa) o alle colture erbacee (Pirausta, Sesamia) con gli arseniati, sempre seguendo l'andamento biologico dei ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Gustavo
Baccio Baccetti
Nacque a Civezzano nel Trentino il 27 febbr. 1869 da Giovanni e Anna Magro-Grassi. Frequentò le scuole elementari nel paese nativo e completò gli studi secondari a [...] , in Boll. della Soc. entomologica italiana, XXXII (1900), pp. 1-76; Gli Insetti nocivi ai nostri orti, campi, frutteti e boschi: loro vita, danni e modi per prevenirli, III, Imenotteri e Ditteri, Napoli 1900; IV, Neurotteri, Emitteri, Fisapodi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] ; nelle conche interne, e specialmente in quella di Sulmona, ampi tratti di seminativo irriguo si alternano a frutteti, oliveti e vigneti specializzati. La coltura della barbabietola predomina nella conca del Fucino, dove alimenta due importanti ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] ,47%), i vigneti (8,01%), tra cui celebri quelli della collina di Posillipo e della zona vesuviana, gli uliveti (4,71%), i frutteti (3,01%), gli orti irrigui (0,98%), gli agrumeti (0,59%) e i nocelleti (0,47%), colture che in gran parte presuppongono ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] i cereali; acquista importanza sempre maggiore la coltura del tabacco (specialmente nella regione di Xánthé e di Komotinē) e non mancano frutteti e orti. La popolazione è ancora rada in tutta la Tracia, ma la parte orientale, turca, conta il grande ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] colture viticole del Vùlture e dagli uliveti della collina materana; un ruolo vieppiù crescente vanno infatti assumendo i frutteti (soprattutto pescheti) e gli agrumeti dell'area metapontina, in cui la pratica irrigua ha consentito anche la ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] Zona di confine fra l'Anatolia, l'Armenia e la Mesopotamia è l'Antitauro (2700 m.), catena montuosa assai aspra. Frutteti e campi di cereali circondano i recenti villaggi dell'Antitauro sud-occidentale. Le valli sono abitate scarsamente: i centri più ...
Leggi Tutto
NUOVA GALLES DEL SUD (New South Wales; A. T., 166-167; 168)
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Ferdinando MILONE
Stato dell'Australia sud-orientale, uno dei minori della Federazione per territorio, [...] O. dei monti e fornisce più di un quarto della produzione australiana. Abbastanza estesi vi sono pure gli orti e i frutteti, le colture della vite, della canna da zucchero e delle patate.
Indiscusso primato ha lo stato per le sue ricchezze minerarie ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] in regresso a causa dell'estendersi degli impianti industriali e delle zone residenziali. Molti arativi si vanno trasformando in frutteti, orti e prati permanenti L'agricoltura soddisfa un terzo del fabbisogno alimentare del Land. In particolare deve ...
Leggi Tutto
e ‹bãli̯ö′› s. f., fr. [dal lat. mediev. banleuca, cioè bannum leucae «bando di una lega»]. – 1. Nel medioevo, la giurisdizione cittadina sul territorio fino a una lega dalla città e, poi, il territorio stesso. 2. a. I sobborghi di Parigi, spesso...