È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] variate e dove si allevano animali da cortile, granjas; con il nome di quintas si indicano gli orti e i piccoli frutteti. I cereali prevalgono nettamente per superficie coltivata (circa il 35%): in primo luogo grano (7 milioni di ha e 16 milioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] (cotone, lino e canapa) e caratteristiche quelle delle rose da essenza e delle fragole. Estesi i vigneti e i frutteti. Nelle terre settentrionali si allevano bovini e suini, in quelle meridionali ovini. Molto diffusi sono anche l’allevamento dei ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] , allo scopo di migliorare la qualità e di esaltare la quantità prodotta di frutti. Le piante che costituiscono i frutteti sono, nella generalità dei casi, ottenute mediante processi di selezione, di moltiplicazione agamica e di incroci di varietà ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] , accanto alla coltura della patata e del lino, qualche piccola industria (tessile e mineraria). Campi di barbabietole, frutteti, vigneti sono diffusi soprattutto nella parte meridionale, dove la coltura che prevale è quella del mais. Il suolo ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] 26.285; Trento 34.695), anche se in leggero calo. Il processo di specializzazione agraria è evidente nel settore dei frutteti e dei vigneti. Abbandonate le colture legnose tradizionali, ci si è rivolti a quelle con maggiore redditività. In Alto Adige ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] per gli edifici pubblici e per le case di commercio che i Portoghesi vi posseggono in buon numero, è circondata da fiorenti giardini e frutteti. Mite ne è la temperatura che va da 22°, 1 nel mese più freddo (febbraio) a 26°,7 in quello più caldo ...
Leggi Tutto
SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso [...] ne presenta loro occasione non risparmiano naturalmente le colture umane e mostrano particolare predilezione per le canne da zucchero, i frutteti, le banane e i meloni; in tali incursioni rovinano assai più di quello che non asportino o consumino.
Le ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] oltre a quelle già ricordate (v. p. 404 e, f), è da menzionare quella della tenuta di Vecchiano dove crescono magnifici frutteti e si coltivano in pieno campo ortaggi da esportazione. Sono a buon punto anche i lavori di prosciugamento della zona del ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] grande passaggio dalla coltura promiscua a quella specializzata, sia erbacea sia arborea (vigneti, oliveti, agrumeti, frutteti). Scompare praticamente l'allevamento poderale, rimpiazzato da quello industriale. Si diffonde pure l'agricoltura part-time ...
Leggi Tutto
Paese confederato della repubblica d'Austria. Regione di confine lungo il Danubio, fra le ultime diramazioni alpine, i Carpazî e le colline della Moravia, fu di grande importanza strategica fin dai tempi [...] è St. Pölten, che domina il passaggio della Traisen. Sui ripiani terrazzati occidentali di questo fiume, fertili di campi e frutteti, nel cuore di una zona industriale di filature, mulini, cartiere e officine meccaniche, è oggi uno dei maggiori nodi ...
Leggi Tutto
e ‹bãli̯ö′› s. f., fr. [dal lat. mediev. banleuca, cioè bannum leucae «bando di una lega»]. – 1. Nel medioevo, la giurisdizione cittadina sul territorio fino a una lega dalla città e, poi, il territorio stesso. 2. a. I sobborghi di Parigi, spesso...