• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Geografia [70]
Storia [32]
Europa [26]
Archeologia [20]
Geografia umana ed economica [19]
Storia per continenti e paesi [18]
Arti visive [17]
Italia [16]
Agricoltura caccia e pesca [15]
Diritto [13]

Derna

Enciclopedia on line

Derna (ar. Darna) Città della Libia (50.345 ab. nel 2023), nella Cirenaica orientale, di cui è il porto principale. È posta sull’ uadi Derna, il corso d’acqua perenne più importante della Cirenaica: nasce nella [...] e sbocca infine nella breve piana litoranea irrigando l’oasi, in cui sorge D., circondata da un folto palmeto, da agrumeti e frutteti. Il clima è mite e asciutto perché l’altopiano (alto fino a 350 m) la protegge dai venti caldi del sud. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – CONCILIO DI NICEA – REGNO D'ITALIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Derna (1)
Mostra Tutti

GMÜND

Enciclopedia Italiana (1933)

GMÜND (o Schwäbisch Gmünd; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città del Württemberg (distretto di Jagst), in bella posizione, 321 m. s. m., con 20.438 abitanti nel 1925 (15 mila nel 1885), in [...] , presso le pendici settentrionali del Giura di Svevia. Gli abitanti sono dediti, oltre che alla coltivazione di orti e frutteti, alla confezione di lavori di filigrana e di rosarî e soprattutto (4000 artigiani) alla fabbrica di oggetti lavorati d ... Leggi Tutto

COSENZA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il Comune, su di una superficie territoriale di ha 3724, agrario-forestale di 3225, contava nel censimento 1951 una popolazione residente di 57.010 ab., distribuita in 12.370 nuclei familiari. La popolazione [...] Borgo Partènope, Dònnici Inferiore, Dònnici Superiore, S. Ippolito e in case sparse nella campagna intensamente coltivata (grano, ulivi, frutteti). Alla fine del 1959 la popolazione residente era calcolata di 70.887 ab. La città è in continuo ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – CALABRIA – FRUTTETI – BOVINI – GRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA (9)
Mostra Tutti

SONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SONA (in antico Asiona) Elio Migliorini Borgata agricola della provincia di Verona, 14 km. a occidente da questa città, posta nella sezione orientale dell'anfiteatro morenico del Garda, in mezzo ad amene [...] estende su 38,4 kmq., dei quali oltre due terzi (26,1) riservati ai campi, 4,8 alle colture legnose specializzate (specie frutteti), 4,4 ai prati e pascoli; il bosco è invece assai scarso. Notevole è il numero delle case sparse, delle villette, dei ... Leggi Tutto

MONTEFORTE d'Alpone

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEFORTE d'Alpone Elio Migliorini Grosso borgo della provincia di Verona, 24,5 km. a oriente da questa città e 6,5 da Soave, a 38 m. sul mare, presso le colline più meridionali dei Tredici Comuni, [...] Cilento). Esso si estende soltanto su 20,4 kmq., per la massima parte occupati da campi (10,4 kmq.) e vigneti o frutteti (7,3 kmq.: proprietà molto frazionata con produzione di uve da tavola e di buoni vini); prati e boschi quasi mancano. L'Alpone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFORTE d'Alpone (1)
Mostra Tutti

LONDRINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LONDRINA . Città interna del Brasile, nello stato di Paraná, unita con ferrovia a Curitiba, 205 km a NO di questa città. È stata fondata nel 1932 da agricoltori; nel 1940 contava già 10.531 ab., più [...] il terreno assai fertile e non mai sfruttato, è stato qui possibile diffondere con profitto alcune piante (del caffè, del cotone, frutteti, ecc.), che avevano già esaurito o stanno esaurendo il suolo delle regioni più vicine alla costa e da più tempo ... Leggi Tutto
TAGS: CURITIBA – BRASILE – PARANÁ

esternalità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

esternalita esternalità  L’insieme degli effetti esterni (detti anche economie o diseconomie esterne) che l’attività di un’unità economica (individuo, impresa, pubblica amministrazione) esercita, al [...] altri soggetti o per l’economia nel suo complesso; per es. il beneficio che un apicoltore ricava dalla presenza di frutteti adiacenti e non di sua proprietà. Quando invece l’azione intrapresa dall’agente economico provoca costi per altri, costi che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esternalità (1)
Mostra Tutti

KRASNOARMEJSK

Enciclopedia Italiana (1933)

KRASNOARMEJSK (o Jalta; A. T., 71-72) Città della Crimea, il più importante centro balneare della cosiddetta riviera russa. È situata sulla costa meridionale della penisola, in pittoresca posizione ai [...] molto umidi; le estati sono secche, ma senza calori eccessivi. La città è circondata da boschi, da vigneti, da frutteti (peri, mandorli, peschi, prugni, albicocchi) e da colture di tabacco; la vegetazione spontanea è ricca e di tipo mediterraneo ... Leggi Tutto

FRUTTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] può essere determinata come segue (le cifre indicano i metri): Albicocco, nei campi a pieno vento: 5-6; id. a ventaglio nei frutteti: 4-5. Aranci, terreni in piano: 3; id. terreni in colle: 4. Carrubo: 15. Castagno: 12-15. Ciliegio a pieno vento: 6 ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCOFORTE SUL MENO – NUOVA GALLES DEL SUD – MEZZOGIORNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti

LOT-ET-GARONNE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOT-ET-GARONNE (A. T., 35-36) Valeria Blais Dipartimento della Francia sud-occidentale, che prende il nome dai due principali fiumi che lo attraversano. Ha una superficie di 5385 kmq. e una popolazione [...] le Lande, l'Armagnac. La vallata della Garonna è fiancheggiata da colline a pendii scoscesi, coperte di vigne e di frutteti, che accompagnano da vicino le rive del fiume sino alla confluenza col Lot, per allontanarsene poi sino a lasciare alla valle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
fruttéto
frutteto fruttéto s. m. [der. di frutto; cfr. lat. tardo fructetum]. – Terreno coltivato ad alberi da frutto.
banlieue
e ‹bãli̯ö′› s. f., fr. [dal lat. mediev. banleuca, cioè bannum leucae «bando di una lega»]. – 1. Nel medioevo, la giurisdizione cittadina sul territorio fino a una lega dalla città e, poi, il territorio stesso. 2. a. I sobborghi di Parigi, spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali