• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Geografia [70]
Storia [32]
Europa [26]
Archeologia [20]
Geografia umana ed economica [19]
Storia per continenti e paesi [18]
Arti visive [17]
Italia [16]
Agricoltura caccia e pesca [15]
Diritto [13]

CALATAFIMI

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune agricolo della Sicilia, nella provincia di Trapani, con 10.259 abitanti, quasi tutti (10.134) agglomerati nel centro, situato in amena posizione su di un'altura a 12 chilometri dal Golfo di Castellammare, [...] è quanto d'interessante esso oggi offre. Il territorio del comune (kmq. 150,23) è coltivato a cereali, a vigne, uliveti e frutteti. In esso a 3 km. dal centro sono le rovine dell'antica Segesta. Un monumento, opera del Basile, eretto su un'altura a ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRALUNGA – PALERMO – SEGESTA – SICILIA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALATAFIMI (1)
Mostra Tutti

ACQUASANTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Grosso comune marchigiano (piceno), detto dai Romani Vicus ad aquas, Aquae sive ad aquas, per le sue terme famose e ricordato anche nella Tabula Peutingeriana "Asclo Piceno ad Aquas, IX m. p.". Stazione [...] di 13.181 ettari, ed è costituita da buoni pascoli montani, qualche bosco (abeti, faggi, castani), colture di cereali, viti, olivi, frutteti. Gli abitanti del comune erano 6178 nel 1881, 7592 nel 1901, 8535 nel 1921 (popol. di fatto: 8033). Il centro ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – ARQUATA DEL TRONTO – COLA DELL'AMATRICE – COMUNE MEDIEVALE – PIETRO ALEMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUASANTA (1)
Mostra Tutti

PUNAKHA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNAKHA (o Punaka; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città del Bhutan nell'Himālaya orientale, capitale invernale dello stato per il suo clima assai più mite che a Tasichözong, capitale estiva. Si trova [...] . I limiti altimetrici sono qui assai elevati e il miglio si coltiva fino a grandi altezze, mentre in basso vi sono bei frutteti in vista delle cime neevose. Posto fortificato e sede di monasteri buddisti, non lontana dal confine del Tibet, Punakha è ... Leggi Tutto
TAGS: HIMĀLAYA – BHUTAN – TIBET – GANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUNAKHA (1)
Mostra Tutti

Brabante

Enciclopedia on line

(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi. Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] parti basse, è ora quasi totalmente a coltura intensiva (frumento, avena, barbabietola); estesi però anche orti, giardini, frutteti. L’allevamento (bovini e famosi cavalli) è molto curato. Importante lo sviluppo del settore industriale (stabilimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – DUCA DI LOTARINGIA – MARIA DI BORGOGNA – ASBURGO DI SPAGNA – FILIPPO IL BUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brabante (3)
Mostra Tutti

ARQUÀ Petrarca

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Padova, a km. 6,5 da Monselice e 22,5 da Padova, nei Colli Euganei, a 80 m. s. m., con 2090 ab. (1921), di cui soli 561 agglomerati nel capoluogo e gli altri sparsi. I panorami [...] , come ameno e ridente è lo spettacolo agreste dei colli e dei dolci pendii che lo circondano, essendo essi coltivati a vigna, a frutteti, a giardini, più che a campi di sorgo o di bietole. Questo territorio ha un'area di kmq. 12,52, ed è costituito ... Leggi Tutto
TAGS: PALMA IL GIOVANE – COLLI EUGANEI – MONSELICE – CARRARESE – ALLUVIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARQUÀ Petrarca (1)
Mostra Tutti

DAMIETTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Egitto, posta al vertice orientale del delta nilotico, sulla destra del "ramo di Damietta", tra questo e la sponda sinuosa del lago di Manzaleh, a 6 km. dal mare e a una dozzina di km. dalla [...] . Questo, escluso il lago, copre un'area di meno che 12 kmq., di cui appena la decima parte è coltivata a frutteti. Damietta è divisa in due quartieri, ha belli edifici fronteggianti il fiume, diverse moschee e due chiese cattoliche (una latina e ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – GIOVANNI DI BRIENNE – CANALE DI SUEZ – GERUSALEMME – MAMMALUCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMIETTA (3)
Mostra Tutti

MURO Lucano

Enciclopedia Italiana (1934)

MURO Lucano (A. T., 27-28-29) Paolo De Grazia Cittadina della Lucania, in provincia di Potenza; sorge ad anfiteatro sul declivio di una collina in situazione pittoresca, a 415 m. s. m., forse sul luogo [...] 1931 il comune contava 8295 ab. (6813 nel 1921). Il territorio comunale (125,76 kmq.) è coltivato a cereali, vigne e frutteti. A NO. della città per un impianto idroelettrico, mediante una diga di sbarramento sul fiume S. Pietro, si è formato un lago ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURO Lucano (1)
Mostra Tutti

PIŠPEK

Enciclopedia Italiana (1935)

PIŠPEK (A. T., 103-104) Giorgio Pullè PEK Città capoluogo della repubblica autonoma dei Kirghisi, detta ora, dal condottiero delle armate rosse contro le truppe dell'ammiraglio Kolčak, Frunze. È situata [...] bei giardini, tutti gli aspetti di una città-giardino. I suoi dintorni sono coltivati a cereali e soprattutto a frutteti. Già luogo di sosta delle corriere e delle carovane, che percorrevano il trakt Taškent-Semipalatinsk, è ora stazione del Turksib ... Leggi Tutto

BOSCOTRECASE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BOSCOTRECASE A. Parma Cittadina in provincia di Napoli, alle falde sud-orientali del Monte Somma-Vesuvio, immediatamente a Ν di Pompei. Le vicende storiche di queste zone sono difficilmente ricostruibili: [...] numerose ville rustiche e si può supporre che lungo il declivio del monte i campi fossero coltivati a uliveti, vigneti e frutteti, e verso la piana a cereali. A seguito dell'eruzione del 79 d.C., l'area fu temporaneamente abbandonata, ma ritrovamenti ... Leggi Tutto

RUVO di Puglia

Enciclopedia Italiana (1936)

RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29) Luigi COLETTI Pietro ROMANELLI Raffaele CIASCA * Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] per vasta area anche nelle Murge, ed è coltivato a seminativi nella parte alta, e a vigneti, oliveti e frutteti nel terrazzo sottostante. Ruvo ha stazione sulla tramvia Bari-Andria-Barletta ed è congiunta da linee automobilistiche con Molfetta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
fruttéto
frutteto fruttéto s. m. [der. di frutto; cfr. lat. tardo fructetum]. – Terreno coltivato ad alberi da frutto.
banlieue
e ‹bãli̯ö′› s. f., fr. [dal lat. mediev. banleuca, cioè bannum leucae «bando di una lega»]. – 1. Nel medioevo, la giurisdizione cittadina sul territorio fino a una lega dalla città e, poi, il territorio stesso. 2. a. I sobborghi di Parigi, spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali