• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Geografia [70]
Storia [32]
Europa [26]
Archeologia [20]
Geografia umana ed economica [19]
Storia per continenti e paesi [18]
Arti visive [17]
Italia [16]
Agricoltura caccia e pesca [15]
Diritto [13]

CLES

Enciclopedia Italiana (1931)

Grossa e bella borgata della provincia di Trento, centro principale della Valle di Non, situata su un fertile altipiano alla destra del Noce, a 658 m. s. m. Conta 2462 ab. (1921) mentre il comune di cui [...] è coperta di boschi di conifere, per più di un terzo da pascoli alpini. Fertili i campi e i prati, magnifici i frutteti, poco estesi i vigneti; fiorente la bachicoltura. Il comune comprende anche i piccoli centri di Caltron (219 ab.), Dres (181 ab ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – PROVINCIA DI TRENTO – BERNARDO CLESIO – ETÀ NEOLITICA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLES (1)
Mostra Tutti

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] all'ingresso, perché ogni solennità fastosa ed esteriore manca nelle ville toscane. Anche il giardino, gli orti e i frutteti intorno alla casa non sono disposti in rigide e grandiose simmetrie, ma, disegnati in settori brevi, si distendono sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CHE-FU

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto della Cina, nello Shantung. Il nome, secondo le dogane cinesi, segue l'ortografia inglese Chefoo (pechin. Chih-fu). Il vero nome della città, secondo i Cinesi, è Yen-t'ai (la Torre del fumo), [...] Wei-hsien ne accrescerà l'importanza. Ha un clima eccellente e un'ottima spiaggia. Centro agricolo importante, i prodotti dei frutteti e vigneti circostanti sono esportati a Shang-hai e in Giappone. Ha fabbriche di filati e cordoni di seta. Numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – VLADIVOSTOK – SHANG-HAI – GIAPPONE – CINA

SCHWARZBURG-SONDERSHAUSEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWARZBURG-SONDERSHAUSEN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Antico principato della Germania centrale che nel 1920, insieme con il vicino principato di Schwarzburg-Rudolstadt, è venuto [...] porcellana e sorgenti minerali. La parte meridionale, alquanto più estesa (519 kmq.) è più fertile, con campi ben coltivati, orti, frutteti. Vi sono anche fabbriche di zucchero e miniere di potassa. Gli abitanti sono in tutto 93 mila, con una densità ... Leggi Tutto

SCHWARZBURG-RUDOLSTADT

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWARZBURG-RUDOLSTADT (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Antico principato della Turingia, che nel 1920 è venuto a far parte di questo stato. Esso si estendeva su una superficie di [...] vetro e di giocattoli, località di villeggiatura, mentre nell'altra (208 kmq.) posta attorno al Kyffhäuser si coltivano frutteti ed erbaggi. I boschi (44% della superficie) superano del resto per estensione i campi (42%). La popolazione complessiva ... Leggi Tutto

PAMFILIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMFILIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe FURLANI Roberto PARIBENI Regione dell'Asia Minore meridionale, prospiciente il Golfo di Adalia, costituita d'una pianura alluvionale riparata verso [...] della Pisidia, e le sue vallate sono le più coltivate e popolate, i campi si alternano alle macchie mediterranee, e tra i frutteti emergono le rovine di antichi borghi e città. La media pianura è già più uniforme, meno popolata e meno coltivata; i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMFILIA (1)
Mostra Tutti

INNSBRUCK

Enciclopedia Italiana (1933)

INNSBRUCK (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Heinrich KRETSCHMAYR Città dell'Austria, capoluogo della circoscrizione (Land) del Tirolo, situata sull'Inn, a 574 m. s. m., all'incrocio [...] °). I suoi dintorni, assai pittoreschi, sono ombrosi sulle pendici del Höttinger Wald, cosparse di ville e casolari con ricchi frutteti; mentre l'ampio fondo della valle dell'Inn è verdeggiante con estese coltivazioni di grano e mais. Il nucleo della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNSBRUCK (2)
Mostra Tutti

EBOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della provincia di Salerno adagiata su di un colle, donde con la parte moderna è discesa al piano; il comune abbraccia la frazione di Battipaglia, situata a 8 km. dal centro principale, al punto [...] (Piana di Eboli), è variamente coltivato: insieme con i cereali e gli ortaggi, sono diffusi i vigneti, gli oliveti e i frutteti (anche gli agrumi). Storia. - Eboli continua il nome di una città della Lucania (come attesta Plinio, Nat. Hist., III, 11 ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DEI CAPPUCCINI – ROBERTO DI FIANDRA – CAVA DEI TIRRENI – CARLO D'ANGIÒ – HOHENSTAUFEN

COMISO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Sicilia meridionale, nella provincia di Ragusa, posta sulle pendici sud-occidentali dei Monti Iblei, presso le sorgenti del fiume Ippari, a 240 m. s. m. e a 16 km. dalla costa del Mare Africano. [...] costruzione, è l'antica fonte di Diana, delle cui copiose acque si avvantaggia l'irrigazione degli orti e dei frutteti adiacenti. Comiso è oggi una città agricola e un frequentato mercato per lo smercio dei prodotti pregiati del territorio del ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI IBLEI – IRRIGAZIONE – BIZANTINI – CAMARINA – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMISO (1)
Mostra Tutti

Euganei

Enciclopedia on line

(lat. Euganei) Antica popolazione fra le Alpi orientali e l’Adriatico, da ricollegare forse con i Liguri Ingauni. Vi appartenevano i Triumpilini in Val Trompia, i Camuni in Val Camonica e gli Stoni. Spinti [...] pur molto degradata, che ricorda a un tempo l’alpina e l’appenninica. Migliori condizioni per le colture (vigneti, frutteti) presentano i terreni calcarei, mentre quelli trachitici sono coperti da macchia e da castagneti. Manifestazioni secondarie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: LIGURI INGAUNI – COLLI EUGANEI – VAL CAMONICA – TRIUMPILINI – VAL TROMPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euganei (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
fruttéto
frutteto fruttéto s. m. [der. di frutto; cfr. lat. tardo fructetum]. – Terreno coltivato ad alberi da frutto.
banlieue
e ‹bãli̯ö′› s. f., fr. [dal lat. mediev. banleuca, cioè bannum leucae «bando di una lega»]. – 1. Nel medioevo, la giurisdizione cittadina sul territorio fino a una lega dalla città e, poi, il territorio stesso. 2. a. I sobborghi di Parigi, spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali