• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Geografia [70]
Storia [32]
Europa [26]
Archeologia [20]
Geografia umana ed economica [19]
Storia per continenti e paesi [18]
Arti visive [17]
Italia [16]
Agricoltura caccia e pesca [15]
Diritto [13]

RENO, BASSO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO, BASSO (fr. Bas-Rhin; A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia orientale confinante con la Germania e con i dipartimenti dell'Alto Reno, dei Vosgi, di Meurthe-et-Moselle e della [...] è a boschi e foreste; 1/5 a prati e pascoli; 10 mila ettari sono a vigneti, e il resto è a seminativi, orti e frutteti, con una produzione annua di circa 75 mila tonn. di grano, 17 mila di segala, 77 mila di orzo e avena, 537 mila di patate ... Leggi Tutto

Aspromonte

Enciclopedia on line

Aspromonte Regione montuosa all’estremità meridionale della Calabria (circa 1650 km2). Culmina nel Montalto (1955 m). La parte più elevata è costituita da una catena a raggiera, da cui partono numerosi contrafforti [...] è nettamente alpino, ma si attenua gradatamente verso la periferia e il litorale. Nella zona litoranea, predominano agrumeti, orti e frutteti, talvolta irrigui; nella collina, vigneti e oliveti; oltre i 650 m si trova il castagno e nei piani più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATO PONTIFICIO – REGNO D’ITALIA – AZIONE EROSIVA – NAPOLEONE III – CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aspromonte (1)
Mostra Tutti

PÉRIGORD

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉRIGORD (A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA * Regione della Francia, compresa quasi tutta nel dipartimento della Dordogna e distinta in Périgord Blanc a N. e Périgord Noir a S., non per diversità di caratteri [...] nell'inverno e nella primavera, favorisce una ricca e intensa vegetazione forestale sugli altipiani: di campi, prati, vigneti, frutteti ed orti nelle colline e nelle vallate. I prodotti principali, oggetto anche di un attivo e intenso commercio, sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉRIGORD (2)
Mostra Tutti

DRÔME

Enciclopedia Italiana (1932)

Dipartimento della Francia (superficie 6561 kmq.; 263.750 ab. nel 1926; capoluogo Valenza, 30.960 ab.). Si formò nel 1790 con il Basso Delfinato e con una piccola parte della Provenza. Limitato a O. dal [...] colture mediterranee. Il clima è estremamente vario. La pianura produce cereali; vi sono poi pascoli, vigneti e verso il S. frutteti per la coltivazione delle primizie, e oliveti. L'allevamento degli ovini (220.000 capi di bestiame nel 1925) si va ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – MONTÉLIMAR – DELFINATO – GRENOBLE – PROVENZA

TEPLICE ŠANOV

Enciclopedia Italiana (1937)

TEPLICE ŠANOV (ted. Teplitz-Schönau; A.T., 59-60) Elio MIGLIORINI Giuseppe RUA Guido RUATA È una delle più note città di cura della Boemia nord-occidentale, posta 210-230 m. s. m., presso il versante [...] oggetti di metallo, lavori di terracotta), assai facilitata dall'esistenza nei dintorni di miniere di lignite. Il contado possiede molti bei frutteti. Teplice conta ora 30.910 ab. e con i sobborghi (tra i quali a oriente è Šanov) 50.830; nella città ... Leggi Tutto

SOMMACAMPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMACAMPAGNA (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Cittadina della provincia di Verona, 15 km. a occidente di questa città, posta presso le ultime alture dell'anfiteatro del Garda, dove questo degrada ormai [...] solo 3066 nel 1881 e 4300 nel 1911) vive in dimore isolate e in villette. Il comune (che è posto tra 70 e 145 m.) copre un'estensione di 41,7 kmq., di cui 33,4 occupati da campi e circa 4 da colture legnose specializzate (specie frutteti e viti). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMACAMPAGNA (2)
Mostra Tutti

BOLZANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] (33,81 kmq. di superficie, più i 18,42 kmq. dell'annesso comune di Gries), la parte valliva è tutta vigneti e frutteti, orti e giardini, mentre sulle alture si susseguono i castagneti, il bosco ceduo e quello di conifere. Bolzano è il primo centro ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – PROVINCIA DI SONDRIO – PROVINCIA DI BOLZANO – SIGISMONDO D'AUSTRIA – MARCELLO PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZANO (8)
Mostra Tutti

SANKT PÖLTEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SANKT PÖLTEN (A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo PÖLTEN Città dell'Austria Inferiore, posta a 273 m. s. m. sulla sponda sinistra della Traisen, sulla linea ferroviaria da Vienna a Linz (km. 61 da Vienna). [...] mentre ad ovest, dove affiorano le sabbie e le arenarie del Flysch, tre quarti della superficie è coltivata a campi e frutteti e sui terrazzi della Traisen anche a viti. La popolazione, essenzialmente agricola, raggiunge una densità di 70-73 ab. per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANKT PÖLTEN (1)
Mostra Tutti

HOBART

Enciclopedia Italiana (1933)

HOBART (A. T., 169) Griffith Taylor Capitale della Tasmania, situata a 42° 53′ S. e 147° 21′ E. Fu fondata nel 1804 dal Collins inviato da Sydney per occupare l'isola (allora Terra di Van Diemen) per [...] e resistente agl'insetti, cominciò a essere esportato per altri usi. I dintorni di Hobart sono ricchissimi di frutteti, specialmente di meli e lamponi. Grande importanza hanno assunto le industrie relative alla conservazione della frutta: l'uso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOBART (1)
Mostra Tutti

LINDAU

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDAU (A. T., 20-21) Elio MIGLIORINI Città della Baviera di SO. (provincia di Schwaben e Neuburg), posta in un'isoletta del Lago di Costanza congiunta alla teraferma da un ponte e da un viadotto ferroviario [...] ultimi anni Lindau ha acquistato importanza anche come idroscalo. Alcuni sobborghi sono situati sulla sponda del lago; gli abitanti di questi sono operai (Lindau Reutin) e agricoltori (coltivazione di cereali e di frutteti: Hoyrne e Lindau Äschach). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 33
Vocabolario
fruttéto
frutteto fruttéto s. m. [der. di frutto; cfr. lat. tardo fructetum]. – Terreno coltivato ad alberi da frutto.
banlieue
e ‹bãli̯ö′› s. f., fr. [dal lat. mediev. banleuca, cioè bannum leucae «bando di una lega»]. – 1. Nel medioevo, la giurisdizione cittadina sul territorio fino a una lega dalla città e, poi, il territorio stesso. 2. a. I sobborghi di Parigi, spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali