• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4101 risultati
Tutti i risultati [4101]
Biografie [1103]
Storia [642]
Botanica [338]
Religioni [291]
Arti visive [292]
Diritto [265]
Letteratura [184]
Sistematica e fitonimi [163]
Diritto civile [157]
Economia [146]

malico, acido

Dizionario di Medicina (2012)

malico, acido Acido bicarbossilico, che come acido L-m. si rinviene in natura soprattutto in molti frutti, nel rabarbaro, e anche nel vino. I suoi sali sono denominati malati. Unitamente ad altri acidi [...] bicarbossilici a 4 atomi di carbonio (acido succinico, fumarico, ossalacetico), l’acido m. entra nei processi metabolici ossido-riduttivi di degradazione del glucosio. L’acido m. si origina nel ciclo di ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO OSSALACETICO – DECARBOSSILAZIONE – ACIDO SUCCINICO – CICLO DI KREBS – ACIDO PIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malico, acido (1)
Mostra Tutti

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] in casa Invece di comprare una pianta da appartamento dal fioraio, possiamo provare a farla nascere da un seme. Possiamo scegliere un frutto esotico come il dattero o l'avocado. Il seme di dattero può germogliare se viene messo in un vaso dai 5 agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

Il terzo mandato di Angela Merkel

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Marco Varvello Secondo un suggestivo parallelo storico-politico, Angela Merkel in Germania ha goduto dei frutti delle riforme varate dal suo predecessore Schröder, proprio come nel Regno Unito Tony [...] Blair governò un paese ammodernato dalle drastiche riforme di Margaret Thatcher. Nei suoi primi due governi da cancelliere la conservatrice Merkel ha infatti potuto vantare il calo progressivo dei disoccupati ... Leggi Tutto

Caytoniali

Enciclopedia on line

Ordine di Gimnosperme fossili trovate negli strati giurassici dello Yorkshire e rappresentate da macro- e micro- sporofilli, frutti e semi. Comprendono due generi: Gristhorpia e Caytonia. Le foglie di [...] queste piante sono verosimilmente quelle riferite al genere Sagenopteris. Benché presentino vari punti di contatto con le Gimnosperme (per cui vengono generalmente ascritte a queste, accostandole alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: BENNETTITALI – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – SPOROFILLI – OVARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caytoniali (1)
Mostra Tutti

esocarpo

Enciclopedia on line

Parte esterna del frutto, distinta dalle parti più interne; spesso sinonimo di epicarpo. È ben distinguibile nei frutti carnosi (bacche e drupe), dove consiste di una pellicola formata da uno o più strati [...] la perdita di acqua per forti calori e la penetrazione di acqua dall’esterno, che farebbe scoppiare il frutto, ricco di zuccheri. Nel frutto degli agrumi è la parte gialla (detta anche flavedo, le cui cellule contengono molti cromoplasti), ricca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: OLI ESSENZIALI – BACCHE – AGRUMI

TREVISAN, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Andrea Vittorio Mandelli – Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] 2551 (=1003): Annali del Cons. della Rep. di Venezia..., alla data 28 ottobre 1524; 3783 (=229): G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio..., III, cc. 181v-182r; Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., VII.18 (= 8307): G.A. Cappellari-Vivaro ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO III DI BORBONE-MONTPENSIER – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DELLE DUE ROSE – GIOVANNA DI CASTIGLIA

ABIETINEE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tribù della famiglia delle Pinacee, caratterizzata per le foglie in ordine spirale, per i frutti a cono (strobilo) con duplice ordine di squame (ovuligere e copritrici) e per avere due ovuli per ogni [...] squama. Comprende i generi Pinus, Abies, Picea, Larix, Pseudolarix, Cedrus, Tsuga e Pseudotsuga, complessivamente circa 120 specie di alberi, distribuiti nelle regioni temperate e fredde dell'emisfero ... Leggi Tutto
TAGS: STROBILO – PINACEE – FOGLIE – GENERI – TSUGA

coltivazione

Enciclopedia on line

Complesso delle operazioni di messa a coltura di terreni incolti e delle lavorazioni delle piante perché diano frutti o fiori. Le prime comprendono il diboscamento, lo spietramento, la correzione dei terreni [...] anomali per costituzione fisica (eccesso di compattezza o di scioltezza, eccesso di sostanza organica), per caratteristiche chimiche (eccesso di acidità o di alcalinità), per giacitura sfavorevole (mancante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: DIBOSCAMENTO – BARBABIETOLA – TABACCO

ANTOXANTINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Pigmento giallo assai diffuso nei fiori e nei frutti, che da taluni (p. es. Tschirch) fu ravvicinato alle antoclorine. Ma più propriamente la denominazione di antoxantina va attribuita ai pigmenti gialli [...] biologico delle antoxantine, che si potrebbero anche definire come i pigmenti carotinoidi contenuti nei fiori e nei frutti, si può dire che esse contribuiscono efficacemente a determinare le colorazioni vivaci di questi organi, e, conseguentemente ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – FLUORESCENZA – CLOROPLASTI – LEUCOPLASTI – CROMOPLASTI

eleosoma

Enciclopedia on line

Corpo pluricellulare, ricco di sostanze nutritive, particolarmente grassi, che si trova unito a certi semi (viola ecc.) e frutti; è ricercato dalle formiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 411
Vocabolario
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
fruttare v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali