• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4101 risultati
Tutti i risultati [4101]
Biografie [1103]
Storia [642]
Botanica [338]
Religioni [291]
Arti visive [292]
Diritto [265]
Letteratura [184]
Sistematica e fitonimi [163]
Diritto civile [157]
Economia [146]

granadiglia

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune specie di Passiflora, arbusti rampicanti delle Passifloracee (➔) con foglie alterne, persistenti, palmate, che forniscono frutti mangerecci, dal sapore che ricorda quello della melagrana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: PASSIFLORACEE – ARBUSTI – FOGLIE – FRUTTI

apirenia

Enciclopedia on line

In botanica, mancata formazione di semi in un frutto sviluppato nel resto normalmente (detta anche aspermia o partenocarpia). Tali frutti si formano per fattori esterni (polline sterile, polveri inerti [...] benché fecondati, si arrestano a un certo punto del loro sviluppo (banane, mandarino, uva sultanina). Molte varietà apirene di frutti commestibili sono pregiate appunto per tale caratteristica (uve, arance ecc.). Si può provocare a. con l’impiego di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: PARTENOCARPIA – FITORMONI – ASPERMIA – BOTANICA

Albero Waq Waq

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albero Wāq Wāq U. Scerrato A. favoloso della letteratura araba di 'meraviglie' (ajā'ib), la cui caratteristica secondo la leggenda 'e quella di produrre dei frutti bizzarri di aspetto umano che hanno [...] 2810, c. 210), dove il racconto di Jean de Mandeville è illustrato con tre occidentali che mostrano un ramo d'a. con frutti ornitomorfi a una coppia di orientali che, a loro volta, mostrano il prodigio dell'agnello contenuto in una sorta di melone.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

BONZI, Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti Fabia Borroni Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] , ff. 802 s.) si apprende che era l'imprenditore dei lavori e che a lui erano affidati gli stucchi finti e i festoni di frutta e fiori; i pagamenti al B. continuano sino al 4 dic. 1623, quando la galleria, per la quale Pietro da Cortona dipinse le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

carambol

Enciclopedia on line

(o carambola) Nome comune di Averrhoa carambola, piccolo albero delle Ossalidacee, e del suo frutto: ha foglie imparipennate, fiori piccoli, frutti baccacei ovali o ellissoidali, giallo pallidi, lunghi [...] circa 10 cm, con 4-5 grosse creste longitudinali. La polpa è molto succosa, dolce-acidula, profumata. La c., forse originaria della regione malese, è coltivata in tutti i paesi tropicali. I frutti si consumano freschi o in conserva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OSSALIDACEE – FOGLIE

SPOROCARPO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOROCARPO (dal gr. σπορά "seme" e καρπός "frutto") Carlo Avetta Gli sporocarpi sono corpicciuoli dall'aspetto di piccoli frutti, che racchiudono non già semi ma un gruppo (soro) di sporangi contenenti [...] le spore. Essi non si trovano quindi nelle piante Fanerogame o Spermatofite, ma in alcune Crittogame o Sporofite superiori, quali sono le Idropteridi o Felci acquatiche, di cui alcune vivono spontanee ... Leggi Tutto

ESSENZIALI, OLI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] per la prima volta nel 1876 da H. Haensel e ha molta importanza per le essenze di limone, di arancio e di altri frutti degli agrumi. Si compie per distillazione frazionata nel vuoto. In qualche caso, invece, si tratta l'essenza con alcool a 60°-70° e ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – ARNALDO DA VILLANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSENZIALI, OLI (1)
Mostra Tutti

guaiava

Enciclopedia on line

Nome comune di Psidium guaiava (v. fig.), albero della famiglia Mirtacee, coltivato nelle regioni tropicali in diverse varietà per i frutti, globosi o piriformi, larghi 4-10 cm, con polpa molle, dolce [...] e un po’ acidula, con odore caratteristico; i frutti si consumano crudi, cotti o in marmellata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: MIRTACEE

colonnetta

Enciclopedia on line

(o columella) In botanica, asse centrale di certi organi (per es., nell’urna dei Muschi) o asse di alcuni frutti capsulari, nei quali deriva dal prolungamento del ricettacolo fiorale e che persiste dopo [...] il distacco dei carpelli (per es. le euforbie). Si chiama c. anche il corpo piuttosto cilindrico che sta all’interno del corpo fruttifero di alcuni funghi o di un conidiangio (per es. nei Mucor) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RICETTACOLO – CARPELLI – FUNGHI

MANGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGO (lat. scient. Mangifera indica L.) Domenico Lanza Albero della famiglia Anacardiacee, originario dell'Asia meridionale e coltivato per i frutti nei paesi tropicali. Raggiunge 12-15 m. di altezza, [...] pannocchie terminali molto ramose, petali stretti bianchi striati di rosso. Il frutto è una drupa ovoide del peso da 200 grammi fino a 1 contenente un seme. Il mango è uno dei frutti tropicali più diffusi e rinomati, ma assai inegualmente apprezzato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 411
Vocabolario
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
fruttare v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali