• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4101 risultati
Tutti i risultati [4101]
Biografie [1103]
Storia [642]
Botanica [338]
Religioni [291]
Arti visive [292]
Diritto [265]
Letteratura [184]
Sistematica e fitonimi [163]
Diritto civile [157]
Economia [146]

FESTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FESTONE (dal lat. festus "festivo") L. Crema Ornamento formato di rami riuniti e legati con nastri, in cui s'inserivano anche fiori e frutti, che si appendeva alle are e, in occasione di feste o cerimonie, [...] per lo più di alloro e di quercia; ad esso si unirono spesso fiori e frutti, nel qual caso il f. si chiamò encarpo (dal gr. καρπός "frutto"). Potevano farne parte anche oggetti, come maschere, strumenti musicali o altro. Bibl.: H. Dragendorff, Altar ... Leggi Tutto

LIMONATE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMONATE . Bevande e preparazioni estemporanee ad azione diversa (vitaminica, purgativa, antiputrida, stiptica, ecc.) ottenute sciogliendo in acqua edulcorata e aromatizzata succhi di frutti aciduli, [...] ricchi di vitamine, o di un acido organico (limonate vegetali), ovvero di un acido inorganico (limonate minerali); alcune molto ricche di anidride carbonica si dicono limonate gassose; altre, contenenti ... Leggi Tutto

ROSACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSACEE (lat. scient. Rosaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, generalmente pentameri, più raramente con diverso numero di pezzi nel perianzio, [...] . I. Spireoidee: carpelli da 12 a 1, per lo più 5-2, verticillati, ciascuno con 2 a molti ovuli. Frutto a follicolo. Physocarpus (3 specie, Am. sett., Asia orientale); Spiraea (60, Emisfero sett.: alcune specie coltivate per ornamento); Quilaja ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSACEE (2)
Mostra Tutti

Olio Lucano IGP

Dizionario dei prodotti tipici italiani (2021)

Olio Lucano IGP Indicazione geografica protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto nell’intero territorio della regione Basilicata. È ottenuto essenzialmente dai frutti dell’olivo di numerose varietà, [...] tra le quali Acerenza, Ogliarola del Vulture (sinonimi: Ripolese o Rapollese, Ogliarola di Melfi, Nostrale), Ogliarola del Bradano (sinonimi: Comune, Ogliarola), Maiatica (sinonimi: oliva di Ferrandina, ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – BASILICATA – ROTONDELLA – PALMAROLA – ACERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olio Lucano IGP (1)
Mostra Tutti

Berchet, Guglielmo

Enciclopedia on line

Storico erudito (Venezia 1833 - Mestre 1913). Laureato in legge, fin dal 1852 si diede a ricerche erudite negli archivî e ne pubblicò i frutti in numerosi articoli (per lo più nell'Archivio Veneto). In [...] collab. con N. Barozzi, fu il benemerito editore delle Relazioni degli ambasciatori veneti e dei Diarii di M. Sanuto ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZIA – MESTRE

CESALPINIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee, dedicato da Linneo ad Andrea Cesalpino. Comprende alberi e frutti, qualche volta scandenti, sovente aculeati, con foglie bipennate, [...] lo più grandi e appariscenti, gialli o rossi, riuniti in racemi ascellari o in pannocchie terminali. I frutti consistono in legumi indeiscenti, diritti o tortuosi, sovente incrassati, coriacei, spugnosi o alquanto polposi. Questo genere, attualmente ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA CESALPINO – SOTTOFAMIGLIA – LEGUMINOSE – TANNINO – ERBACEE

fotoselezionatrice

Enciclopedia on line

Macchina operatrice impiegata nelle fasi di postraccolta e commercializzazione dei prodotti agricoli (in particolare orticoli e frutticoli). Dopo aver separato e ripartito i frutti nelle rispettive classi [...] in grado di selezionarli in relazione allo stato di pigmentazione, assunto quale indicatore dello stadio di maturazione della frutta; insieme alla pezzatura e alla forma, ne determina la classificazione commerciale della qualità, che a sua volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] popolavano le vaste savane africane o le pianure europee nelle ultime fasi del Pleistocene. La grande ricchezza di vegetali commestibili, come la frutta, le noci del cocco e di altre palme, i cereali, come il riso o il miglio, le radici e i tuberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

maturazione

Enciclopedia on line

Botanica In riferimento a organi vegetali, il raggiungimento della fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. In particolare si parla di m. per i semi eduli o i frutti, in quanto con la m. raggiungono [...] m. dei semi è notevole la progressiva disidratazione di tutti i loro tessuti. Per quanto riguarda la m. dei frutti, in seguito alla fecondazione del fiore si verifica un attivo trasporto di sostanze minerali e organiche dagli organi vegetativi verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA TESSILE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA CASEARIA – INDUSTRIA TESSILE – PESO MOLECOLARE – DISIDRATAZIONE – EMICELLULOSE

Sicilia IGP - Olio EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Sicilia IGP - Olio EVO Indicazione geografica protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto nell’intero territorio della regione Sicilia. È ottenuto principalmente dai frutti dell’olivo delle cultivar [...] Biancolilla, Cerasuola, Moresca, Nocellara del Belice, Nocellara Etnea, Ogliarola Messinese e Tonda Iblea. Per approfondire Scheda prodotto: Sicilia IGP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – CULTIVAR – OLIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia IGP - Olio EVO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 411
Vocabolario
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
fruttare v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali