• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4101 risultati
Tutti i risultati [4101]
Biografie [1103]
Storia [642]
Botanica [338]
Religioni [291]
Arti visive [292]
Diritto [265]
Letteratura [184]
Sistematica e fitonimi [163]
Diritto civile [157]
Economia [146]

Marche IGP - Olio EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Marche IGP - Olio EVO Indicazione geografica protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in numerosi comuni della regione Marche. È ottenuto principlamente dai frutti dell'olivo delle varietà Frantoio, [...] Carboncella, Leccino e Ascolana tenera. Per approfondire Scheda prodotto: Marche IGP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – OLIVO

Tripetidi

Enciclopedia on line

Tripetidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, diffusa prevalentemente nei climi tropicali, comprende molte specie di piccole mosche le cui femmine depongono le uova nei frutti di diverse piante coltivate: [...] tra queste la mosca olearia (Dacus oleae), comune nel bacino del Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – DITTERI BRACHICERI – MOSCA OLEARIA – INSETTI – SPECIE

Toscano IGP - Olio EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Toscano IGP - Olio EVO Indicazione geografica protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto nell’intero territorio della regione Toscana. È ottenuto essenzialmente dai frutti dell’olivo di numerose [...] varietà, tra le quali Leccino, Frantoio e Moraiolo, e può essere accompagnato da una delle seguenti menzioni geografiche aggiuntive: Seggiano, Colline Lucchesi, Colline della Lunigiana, Colline di Arezzo, ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – MONTI PISANI – LUNIGIANA – SEGGIANO – FIRENZE

Umbria DOP - Olio EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Umbria DOP - Olio EVO Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto nell’intero territorio della regione Umbria. È ottenuto dai frutti dell’olivo delle varietà Leccino, Frantoio, [...] Moraiolo, San Felice, Rajo e Dolce Agocia. La denominazione deve essere accompagnata da una delle menzioni geografiche aggiuntive: Colli Assisi-Spoleto, Colli Martani, Colli Amerini, Colli del Trasimeno, ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – REGIONE UMBRIA – OLIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbria DOP - Olio EVO (11)
Mostra Tutti

Feijoa

Enciclopedia on line

Genere delle Mirtacee con la sola specie F. sellowiana, arbusto sempreverde, del Brasile e Uruguay, con fiori a corolla bianco-rosea, petali carnosi e frutti (bacche) ovoidali, lunghi circa 5 cm, verdi [...] pruinosi con polpa bianca, profumata, di sapore squisito. È coltivata nei paesi temperato-caldi, pochissimo in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MIRTACEE – COROLLA – URUGUAY – BRASILE – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feijoa (1)
Mostra Tutti

autocoria

Enciclopedia on line

Disseminazione operata senza l’aiuto di agenti estranei alla pianta. È presente per es. nella cimbalaria, i cui peduncoli fruttiferi si volgono verso il substrato, mettendo i frutti nelle fessure e cavità [...] delle rocce e dei muri, dove i semi possono trovare il terriccio e l’umidità necessari alla germinazione. Presentano a. anche le piante con frutti esplodenti (cocomero asinino, euforbie, Hura ecc.). È detta anche autodisseminazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: COCOMERO ASININO – DISSEMINAZIONE – GERMINAZIONE – PEDUNCOLI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra Vera Dorofeeva-Lichtmann Guo Wentao La terra I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang di Vera Dorofeeva-Lichtmann Nella [...] un zhang e quattro o cinque chi [in tutto, 3,5 m ca.]. Esse si drizzano verso il cielo inclinandosi leggermente. I frutti, che nascono tra le foglie, hanno dimensioni che portano al volume di uno sheng [0,2 dm3]; avvolti dalla scorza esterna, hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

peonia

Enciclopedia on line

Genere (Paeonia) di piante della famiglia Peoniacee, affini alle Ranuncolacee; comprende molte specie perenni con fiori grandi e solitari, da rossi a biancastri, frutti a follicolo, carnosi e vellutati [...] esteriormente. Varie specie sono coltivate come ornamentali, soprattutto in varietà a fiore doppio. La specie più nota è Paeonia officinalis (v. fig.), che ha un fascio di tuberi radicali oblunghi, foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PENNATO-COMPOSTE – RANUNCOLACEE – FOLLICOLO – EURASIA – TUBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peonia (1)
Mostra Tutti

BASSAN

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSAN Maria Teresa Cuppini Famiglia di pittori ebrei attivi nel sec. XVIII. Salomone nacque a Verona, probabilmente nel 1696: si specializzò in fiori, frutti, suppellettili domestiche; di lui esisteva [...] un piccolo quadro nella Galleria Serpini Salvetti di Verona, che lo Zannandreis descrive come una composizione - utensili e masserizie di cucina - "che si direbbe fiamminga, tanto è l'amore col quale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUILLAJA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUILLAJA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Rosacee-Spireoidee che comprende tre specie dell'America Meridionale; è caratterizzato soprattutto dall'avere, per frutti, follicoli, [...] che contengono semi alati. Le Q. saponaria Mol., Q. smegmadermos DC. e Q. brasiliensis Mart. forniscono cortecce saponarie, che si usano per lavare stoffe fine di seta e di lana: si trovano in commercio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 411
Vocabolario
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
fruttare v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali