• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4101 risultati
Tutti i risultati [4101]
Biografie [1103]
Storia [642]
Botanica [338]
Religioni [291]
Arti visive [292]
Diritto [265]
Letteratura [184]
Sistematica e fitonimi [163]
Diritto civile [157]
Economia [146]

sugo

Enciclopedia on line

sugo Liquido contenuto nella polpa di frutti o altri elementi vegetali acquosi (sinonimo più comune, ma con usi più limitati o più specifici, di succo). S. di canna Liquido zuccherino ricavato dalla spremitura, [...] in presenza di acqua, della canna da zucchero. S. zuccherino Soluzione acquosa di saccarosio ricavata dalla lavorazione delle barbabietole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – BARBABIETOLE – SACCAROSIO

invaiatura

Enciclopedia on line

In frutticoltura, inizio della maturazione dei frutti, contraddistinto da un cambiamento di colore, che dal verde originario va gradatamente verso il colore proprio di ciascun frutto, per sintesi di antociane. [...] Da questo momento nel frutto iniziano un notevole incremento degli zuccheri e altre modificazioni della composizione chimica della polpa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI

KARPOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARPOI (Καρποί) G. Becatti Personificazione dei frutti della Terra. Come putti nudi, coronati di fiori e reggenti canestri di frutti e fiori, appaiono raffigurati accanto a Gea (v.), come figli accanto [...] alla madre, in un complesso mosaico policromo da Shabba-Philippopolis (Hauran) con varie figure allegoriche, fra le quali Gheorghia (v.), le Quattro Stagioni e Triptolemos. Il mosaico è datato al III sec. ... Leggi Tutto

policarpia

Enciclopedia on line

Presenza anomala di due o più frutti formatisi in un fiore che di norma è monocarpico; mostrano occasionalmente tale anomalia parecchi alberi fruttiferi (come il ciliegio). Pianta policarpica Quella che [...] . Gineceo policarpico Quello formato da due o più carpelli liberi, e quindi altrettanti pistilli (per es., nei ranuncoli). Il frutto si dice policarpo quando è indeiscente, formato da più carpelli, mono- o polispermo. Per es., l’achenio del grano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GRANO SARACENO – CARPELLI – GINECEO – ACHENIO

apiolo

Dizionario di Medicina (2010)

apiolo Costituente dell’olio essenziale dei frutti di prezzemolo; si presenta in forma di cristalli bianchi (a. bianco o canfora del prezzemolo). Usato in medicina popolare come emmenagogo e abortivo, [...] ha spesso dato luogo a gravi intossicazioni. Col nome di a. verde (o a. liquido) si indica l’olio grezzo ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – OLIO GREZZO – EMMENAGOGO – PREZZEMOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apiolo (1)
Mostra Tutti

Pescabivona IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pescabivona IGP Indicazione geografica protetta dei frutti di pesco del tipo Prunus persica L. Batsch, a polpa bianca non fondente, prodotti in alcuni comuni della provincia di Agrigento e nel comune [...] di Palazzo Adriano in provincia di Palermo, nella regione Sicilia, in quattro diversi ecotipi: Murtiddara o Primizia Bianca, Bianca, Agostina e Settembrina, i quali si distinguono per il periodo di maturazione. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA DI AGRIGENTO – PALAZZO ADRIANO – PRUNUS PERSICA – SICILIA

ELAEIS

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Palme (Jacquin, 1763), caratterizzato dai frutti con endocarpio legnoso e pericarpio carnoso liscio, con fiori immersi in fossette dentro l'asse degli spadici, foglie pennate con le pinne a carena [...] semplici, spinosi all'apice, assai avvicinati fra loro e formanti a maturità una massa bislunga o globosa assai densa di frutti, dalla quale sporgono le punte spinose dei rametti, cinti alla base da 2 spate caduche; fiori pistilliferi 1-2 alla ... Leggi Tutto
TAGS: SENEGAMBIA – PEDUNCOLI – SPADICI – ANGOLA – FOGLIE

ribes

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante e dei frutti del genere Ribes, famiglia Grossulariacee, che comprende circa 150 specie delle zone temperate settentrionali e della regione andina. Sono piccoli arbusti più o meno [...] e R. uva-crispa (r. spinoso o uva spina; fig. C) così detto perché al contrario delle altre specie è spinoso. I frutti si consumano freschi o se ne fanno sciroppi e marmellate. I r. si moltiplicano per talea, margotta e per polloni; richiedono clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: EUROPA CENTRALE – GROSSULARIACEE – INGHILTERRA – MARGOTTA – POLLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ribes (2)
Mostra Tutti

nocciolo

Enciclopedia on line

Botanica Lo strato più interno, legnoso, dei frutti a drupa, come nelle ciliegie e nelle pesche. Il n. corrisponde all’endocarpo e si presenta con consistenza legnosa. Contiene uno o più semi ed è caratteristico [...] dei frutti di molte piante arboree. Può assumere dimensioni e forma variabili, ma si compone quasi sempre di due valve aderenti l’una all’altra, che racchiudono un seme variamente foggiato, più spesso a mandorla. Tecnica Parte di congegno, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RETTE TANGENTI – ENDOCARPO – BOTANICA – ANTIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nocciolo (1)
Mostra Tutti

quartese

Enciclopedia on line

Onere reale, corrispondente alla quarantesima parte dei frutti raccolti, derivato forse dalla divisione (9° sec.) delle decime dominicali vescovili in quattro parti (da cui il nome equivalente di quarta): [...] una per il vescovo, una per i poveri, una per la manutenzione della chiesa e una per il sostentamento del clero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ONERE REALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 411
Vocabolario
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
fruttare v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali