• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4101 risultati
Tutti i risultati [4101]
Biografie [1103]
Storia [642]
Botanica [338]
Religioni [291]
Arti visive [292]
Diritto [265]
Letteratura [184]
Sistematica e fitonimi [163]
Diritto civile [157]
Economia [146]

nucula

Enciclopedia on line

Noce di piccole dimensioni, per es., nei frutti delle rose e del biancospino. La drupa derivata da due o più carpelli, con due o più n. (o pireni), è detta nuculanio (o pirenario); in esso le n. possono [...] essere libere (nespolo comune) o saldate insieme (biancospino) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BIANCOSPINO – CARPELLI

sangue di drago

Enciclopedia on line

Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di Calamus draco, pianta rampicante appartenente alla famiglia delle Palme. Inodore o di odore leggermente aromatico, di sapore astringente, si scioglie [...] in alcol e in cloroformio, poco in etere; per riscaldamento oltre l’intervallo di fusione (70-120 °C) libera acido benzoico; è impiegato nella fabbricazione di lacche e di vernici (usato nel 18° sec. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: PIANTA RAMPICANTE – ACIDO BENZOICO – CLOROFORMIO – RESINA – ETERE

poricida

Enciclopedia on line

In botanica, si dice della deiscenza dei frutti secchi pluriloculari, che si aprono per mezzo di pori dai quali escono i semi. I pori si formano in seguito alla trazione esercitata da porzioni di tessuto [...] Per es., papavero (tanti pori al disotto del disco stigmatico quanti sono i carpelli), bocca di leone (3 pori presso l’apice), campanula (3 pori presso l’apice o presso la base del frutto) ecc. È detta p. anche la capsula che presenta tale deiscenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: BOCCA DI LEONE – STIGMATICO – DEISCENZA – CAMPANULA – CARPELLI

agrume

Enciclopedia on line

Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus [...] è confermata la Sicilia (quasi il 60% del totale), seguita a grande distanza da Puglia e Campania (tab.). Gli a. forniscono frutti di alto valore alimentare, ricchi di vitamine (soprattutto C e rutina), i quali si consumano freschi e sono, in sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ESTREMO ORIENTE – UNIONE EUROPEA – SUPERFETAZIONE – OLI ESSENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agrume (7)
Mostra Tutti

DECIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] d. röm. Kolonates, Lipsia-Berlino 1910. Le decime ecclesiastiche. Nel Pentateuco è considerato dovuto al Signore il decimo di tutti i frutti della terra e degli animali (Levit., XXVII, 30-34) da offrirsi al tempio o in natura o in denaro (Deuter ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – CODEX IURIS CANONICI – IMPOSTA PROGRESSIVA – GIOVANNI CRISOSTOMO – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIMA (4)
Mostra Tutti

CEREALI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] paesi già fin dall'anteguerra a regime alimentare più ricco, in cui il consumo delle carni, dei latticinî e delle frutta ha avuto, in questi ultimi dieci anni, un fortissimo impulso (Stati Uniti, Canada, Argentina, Inghilterra, Francia, Germania), il ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – STATI UNITI D'AMERICA – FAGOPYRUM ESCULENTUM – NUOVA GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEREALI (5)
Mostra Tutti

pireno

Enciclopedia on line

Si dice di varietà di pianta che ha frutti con semi (mentre altra o altre varietà sono apirene, cioè prive di semi); lo stesso si dice dei frutti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FRUTTI – PIANTA – SEMI

Interessi. Diritto civile

Enciclopedia on line

Gli interessi sono, per disposizione testuale di legge, frutti civili (art. 820 c.c.) e consistono nella prestazione periodica di un bene fungibile (in genere, una somma di denaro). Gli interessi si dicono [...] , legali se previsti direttamente dalla legge ovvero convenzionali se pattuiti dalle parti (per iscritto se il saggio è superiore a quello legale: art. 1284 c.c.). Voci correlate Anatocismo Frutti. Diritto civile Obbligazione Pagamento Usura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: USURA

amarena

Enciclopedia on line

Nome comune di Prunus cerasus e dei suoi frutti, simili a ciliegie, di sapore acidulo-amarognolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI

litiasi

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, anomalia che in alcuni frutti, soprattutto nelle pere, è dovuta ad anormale produzione di gruppi di sclereidi di consistenza pietrosa, formanti noduli duri nella polpa. Medicina Sinonimo [...] di calcolosi (➔ calcolo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 411
Vocabolario
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
fruttare v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali