SUBEROSI
Cesare Sibilia
. Alterazione non parassitaria di fusti e radici, ma specialmente di foglie, frutti e tuberi di piante, che consiste nella produzione di gruppi isolati di cellule fortemente [...] suberizzate. È determinata da cause fisiologiche e per lo più da disturbi di traspirazione; quindi è in rapporto con lenticelle e stomi nei quali si formano gruppi suberificati o per morte naturale di ...
Leggi Tutto
Piccolo albero (Prunus persica; v. fig.) della famiglia Rosacee Prunoidee, coltivato per i suoi frutti (pesche) e talvolta anche come pianta ornamentale per i suoi fiori di color roseo chiaro o cupo. È [...] 4-5 m, e ha rami rosso-bruni, foglie lanceolate, fiori ascellari che sbocciano in primavera prima della comparsa delle foglie. Il frutto è una drupa globosa, a buccia vellutata (pesche vere) o glabra (pesche noci o pesche lisce) e polpa succosa più o ...
Leggi Tutto
cresima
Guy Dominique Sixdenier
D. non parla del sacramento della c., bensì dei suoi frutti - i doni dello Spirito Santo - enumerati (conformemente all'uso) secondo Is. 11, 2. In Cv IV XXI, fedele alla [...] sua abitudine di cercare dapprima l'insegnamento della filosofia poi quello della teologia (prima per modo naturale, e poi per modo teologico, § 1), D. si basa dapprima su Aristotele e Cicerone per sottolineare ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni arboree o arbustive, sempreverdi, con foglie coriacee, fiori poco appariscenti e frutti a capsula. Comprende pochi generi, tra cui il bosso (➔), e una quarantina di specie, [...] prevalentemente distribuite nelle regioni tropicali e subtropicali ...
Leggi Tutto
SPOROBOLO
Emilio Chiovenda
Nome italianizzato del genere Sporobolus (dal gr. σπορά "seme" e βολός "getto", per i frutti sporgenti fra le glumette) della famiglia Graminacee. È caratterizzato dalle spighette [...] piccole uniflore, mutiche, con la glumetta e la palea poco dissimili e dai frutti relativamente grossi, generalmente bene sporgenti fra quelle. Comprende circa 150 specie, che per la maggior parte vivono nelle regioni tropicali. In Italia solo lo S. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, comprendente piante per lo più legnose, con fiori e frutti molto vari. Il monofiletismo della famiglia R. è sostenuto dalla presenza nel mesofillo di [...] cavità contenenti oli e confermato da studi sul DNA dei cloroplasti effettuati negli anni 1990. A questa famiglia appartengono circa 1600 specie, tra cui gli agrumi.
La ruta è il nome comune del genere ...
Leggi Tutto
SCREZIATURA
Cesare Sibilia
. Con questo nome s'indica un'alterazione delle foglie (più rara nei frutti) di molte piante nelle quali accanto a porzioni di colore verde normale vi sono porzioni verde [...] pallido, giallastre o gialle, dovute a incompleto sviluppo o a degenerazione dei cloroplasti; essa è diffusa, se interessa tutta la foglia, o settoriale, se limitata a porzioni determinate. La screziatura ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono [...] , gli stami sono 1-2, il pistillo ha un solo ovulo. A maturità il ricettacolo si fa carnoso, molle, simulando un frutto; i veri frutti sono piccole noci o acheni all’interno dei siconi. In tutte le parti della pianta si trovano tubi laticiferi il cui ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...