VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] le più antiche testimonianze di quell’insigne scuola cembalo-organistica partenopea che di lì a poco avrebbe offerto ulteriori frutti ricchi di artificio. La chiara, e per l’epoca rara, specificazione della distinta destinazione strumentale dei due ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] .
Montini cominciò a stringere accordi con i moderati bresciani fin dal 1893, ma l’alleanza dette i suoi frutti maturi nelle elezioni amministrative del maggio 1895, quando la lista dei cattolici e dei moderati conseguì la maggioranza, ponendo ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] offrì al D. soprattutto l'occasione di conoscere Francesco Petrarca: tra i due nacque un'amicizia che darà i suoi frutti fino alla morte del Del Bene.
Anche il Petrarca era partecipe, attraverso il destino del padre, del dramma dei fuorusciti ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] di studi storici ed archeologici, con la creazione di importanti strutture culturali che ancora in parte sussistono e che hanno dato frutti significativi. Certo l'E. fu aiutato in ciò dal fatto di operare in un momento propizio in Piemonte a quel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] presso l'imperatore la causa del Monferrato a favore del cugino Federico II duca di Mantova; ma la missione non dette frutti immediati poiché la pratica fu demandata a una commissione giuridica, la quale, a ogni modo, nel 1536 sentenziò il definitivo ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] , e lì conobbe Ela Hlochová che sposò a Roma nel 1947 (da cui, nel 1949, ebbe la figlia, Milena): primo rilevante frutto in quest’ambito fu la Storia della poesia ceca contemporanea (Roma 1950). Nel frattempo coltivò un altro campo d’interesse che lo ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Bernardo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 2 ag. 1699.
I primi anni di attività si ricostruiscono in base all’autobiografia manoscritta redatta intorno al 1765 (Bologna, Biblioteca comunale [...] pittore Andrea Lucarelli (Zibaldone Gaburriano).
In quello stesso anno rientrò stabilmente a Bologna dove mise in atto i frutti di una cultura composita alimentatasi della visione diretta, fra le altre, delle opere di Claude Lorrain, Salvator Rosa ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] pia Barolo di Torino, furono manoscritti tra l'anno 1754 e il 1773).
Infatti i suoi ozi letterari avevano dato altri, numerosi frutti: ben 16 opere manoscritte (di cui i Comptes-rendus non sono che una, anche se, forse, la più importante, perché le ...
Leggi Tutto
PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] la casa e lo Stato, serie centrale, membranacei, cass. 2, n. 46). Ugolino si espresse contro la revoca del sequestro dei frutti dei beni del podere di Urbizano «al fine di evitare che le parti venissero alle armi e alla rissa».
Ci è pervenuto anche ...
Leggi Tutto
PORPORA, Paolo
Giuiseppe Porzio
PORPORA, Paolo. – Nacque da Scipione e da Angela Cantalena, entrambi napoletani; non sono noti luogo e data di nascita. È menzionato per la prima volta, all’incirca quindicenne, [...] (Bologna 1704, p. 311: «Paoluccio Cattamara napolitano valente in dipignere serpi, uccelli, ed altri animali, fiori, e frutti, e rappresentare egregiamente in palco»). Tuttavia, come è stato dimostrato (Porzio, 2010), la distinzione tra un «Paoluccio ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...