• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Alimentazione [17]
Industria [17]
Agricoltura caccia e pesca [15]
Medicina [4]
Chimica [2]
Cinema [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]

fruttifero

Sinonimi e Contrari (2003)

fruttifero /fru't:ifero/ agg. [dal lat. fructĭfer -ĕri, comp. di fructus "frutto" e -fer "-fero"]. - 1. a. [di pianta, che fruttifica] ≈ da frutto. b. [di terreno, che produce abbondanti frutti] ≈ fecondo, [...] (lett.) ferace, fertile, (non com.) fruttuoso, (lett.) pingue, produttivo, (lett.) ubertoso. ↔ improduttivo, infecondo, infruttifero, infruttuoso, sterile. c. (fig.) [che dà buoni risultati: un intervento ... Leggi Tutto

fruttificare

Sinonimi e Contrari (2003)

fruttificare v. intr. [dal lat. fructificare, comp. di fructus "frutto" e tema di facĕre "fare"] (io fruttìfico, tu fruttìfichi, ecc.; aus. avere). - [produrre frutti: i peschi fruttificano in estate] [...] ≈ fruttare. ... Leggi Tutto

frutto

Sinonimi e Contrari (2003)

frutto s. m. [lat. fructus -us, der. di frui "godere"]. - 1. a. (bot.) [prodotto delle piante derivante dal fiore, spesso commestibile] ▲ Locuz. prep.: da frutto [di pianta coltivata per i frutti commestibili] [...] concepimento nell'uomo e negli animali: benedetto il f. del seno tuo (nell'Ave Maria)] ≈ figlio, prole. ● Espressioni: eufem., frutto dell'amore ≈ (spreg.) bastardo, figlio illegittimo (o naturale). 3. (fig.) a. [risultato di un'attività mentale: è f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fruttosio

Sinonimi e Contrari (2003)

fruttosio /fru't:ɔzjo/ (o fruttoso) s. m. [der. di frutto, col suff. -os(i)o]. - (chim.) [monosaccaride presente in molti frutti e nel miele] ≈ levulosio, Ⓖ zucchero di frutta. ... Leggi Tutto

fruttuoso

Sinonimi e Contrari (2003)

fruttuoso /frut:u'oso/ agg. [dal lat. fructuosus]. - 1. a. (non com.) [di terreno, che produce abbondanti frutti] ≈ e ↔ [→ FRUTTIFERO (1. b)]. b. (fig.) [che dà buoni risultati: un intervento f.] ≈ efficace, [...] fruttifero, (non com.) producente, produttivo, proficuo, utile, vantaggioso. ↔ controproducente, improduttivo, inefficace, infruttifero, infruttuoso, inutile, svantaggioso. 2. (econ.) [che rende molto ... Leggi Tutto

vite¹

Sinonimi e Contrari (2003)

vite¹ s. f. [lat. vītis]. - (bot.) [pianta del genere Vitis, della famiglia vitacee, legnose e rampicanti, con foglie intere e frutti a bacca (acini), riuniti in infruttescenze (grappoli d'uva)] ≈ Ⓖ (lett.) [...] palmite, (ant.) vigna. ‖ vigna, vitigno. ● Espressioni: fig., non com., come una vite tagliata [solo nella forma piangere come una v. tagliata] ≈ a dirotto, dirottamente. ‖ abbondantemente, convulsamente, ... Leggi Tutto

toccare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi toccare. Finestra di approfondimento Venire a contatto - L’atto di entrare in contatto fisicamente con qualcosa o qualcuno è espresso dal verbo t., privo di sinon. se non marcati stilisticamente [...] fam. tastare hanno uso limitato a determinati contesti. In primo luogo possono essere riferiti a oggetti (per lo più frutti o ortaggi), per verificarne la consistenza, lo stadio di maturazione e sim., oppure per controllare che siano sani, a posto ... Leggi Tutto

coltivato

Sinonimi e Contrari (2003)

coltivato [part. pass. di coltivare]. - ■ agg. 1. (agr.) [di terreno che è stato curato per ottenerne dei frutti] ≈ coltivo, (non com.) cólto, lavorato. ↔ incolto. 2. a. [di pianta o fiore che non sono [...] cresciuti spontaneamente] ↔ selvatico, spontaneo. b. (estens.) [di perla nata da ostrica allevata] ↔ naturale, spontaneo, vero. ■ s. m. (agr.) [terreno coltivato] ≈ campagna, coltivo, (lett.) cólto ... Leggi Tutto

coltivo

Sinonimi e Contrari (2003)

coltivo [dal lat. mediev. cultivus, der. di cultus, part. pass. di colĕre "coltivare"]. - ■ agg. 1. (agr.) [di terreno che si presta alla coltivazione] ≈ e ↔ [→ COLTIVABILE]. 2. (agr.) [di terreno che [...] è stato curato per ottenerne dei frutti] ≈ e ↔ [→ COLTIVATO agg. (1)]. ■ s. m. (agr.) [terreno coltivato] ≈ [→ COLTIVATO s. m.]. ... Leggi Tutto

colto

Sinonimi e Contrari (2003)

colto /'kolto/ [lat. cŭltus, part. pass. di colĕre "coltivare"]. - ■ agg. 1. (agr., non com.) [di terreno che è stato curato per ottenerne dei frutti] ≈ e ↔ [→ COLTIVATO agg. (1)]. 2. a. [fornito di cultura] [...] ≈ (non com.) acculturato, istruito. ↓ preparato. ‖ dotto, erudito, sapiente. ↔ ignorante, incolto. ↑ analfabeta. b. [di argomenti, gusti e sim., che denota cultura] ≈ intellettuale, raffinato. ↔ popolare, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Frutti. Diritto civile
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
FRUTTI O FRUTTA? La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi. • Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’ Mangia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali