• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Alimentazione [17]
Industria [17]
Agricoltura caccia e pesca [15]
Medicina [4]
Chimica [2]
Cinema [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]

gambo

Sinonimi e Contrari (2003)

gambo s. m. [der. di gamba]. - 1. (bot.) a. [parte sottile che nelle piante erbacee sostiene foglie, fiori o frutti] ≈ caule, fusto, pedicello, stelo, [delle graminacee] culmo, [di fiore o frutto] peduncolo, [...] [di foglia o frutto] picciolo. b. [nei funghi, la parte più sottile che regge il cappello] ≈ stipite. 2. (estens.) [elemento di sostegno di parti o organi meccanici: il g. della valvola] ≈ fusto, stelo. ... Leggi Tutto

mela

Sinonimi e Contrari (2003)

mela /'mela/ s. f. [lat. pop. mēlum (gr. attico mē̂lon) per il class. malum (gr. dorico mâlon)]. - 1. (bot.) a. [il falso frutto del melo, di forma per lo più sferica, con polpa croccante e buccia di vario [...] di forma arrotondata, situati nel fondoschiena] ≈ (pop.) chiappe, glutei, natiche. ⇑ (pop.) culo, sedere. □ mela grana [il frutto del melograno, contenente numerosi caratteristici semi trasparenti di color rosso rubino e di sapore acidulo] ≈ granata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

melica

Sinonimi e Contrari (2003)

melica /'mɛlika/ (o meliga) s. f. [prob. incrocio di (herba) medĭca con un der. di milium "miglio"]. - 1. (region.) [pianta erbacea annuale della famiglia graminacee con fiori a spiga e frutti a pannocchia] [...] ≈ (region.) formentone, frumentone, (region.) granone, granturco, mais. 2. (bot.) [nome delle specie erbacee perenni della famiglia graminacee con infiorescenza a pannocchia, generalm. usate per composizioni ... Leggi Tutto

allappare

Sinonimi e Contrari (2003)

allappare v. tr. [voce fonosimbolica], fam. - [dare alla bocca la sensazione sgradevole che producono i frutti aspri o acerbi, anche assol.: un limone che allappa la bocca; questo cachi allappa!] ≈ allegare. ... Leggi Tutto

allegare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

allegare¹ v. tr. [lat. allĭgare, der. di lĭgare "legare, congiungere", col pref. ad-] (io allégo, tu alléghi, ecc.). - 1. (burocr.) [unire un documento a un altro, con la prep. a del secondo arg.: a. a [...] una domanda i certificati prescritti] ≈ accludere, aggiungere, annettere, includere. ↔ escludere, levare, separare, togliere. 2. [di frutti aspri o acerbi, produrre in bocca una sensazione sgradevole, anche assol.] ≈ allappare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

midolla

Sinonimi e Contrari (2003)

midolla /mi'dol:a/ (ant. e dial. medolla) s. f. [lat. medulla], non com. - 1. a. (non com.) [parte molle del pane] ≈ mollica. b. (non com.) [parte tenera dei frutti carnosi] ≈ Ⓣ (bot.) mesocarpo, polpa. [...] c. (ant., anat.) [formazione molle racchiusa, circoscritta o protetta da tessuto osseo: m. ossea] ≈ midollo. d. (ant.) [tessuto parenchimatico che occupa la parte centrale del fusto e della radice della ... Leggi Tutto

mietere

Sinonimi e Contrari (2003)

mietere /'mjɛtere/ v. tr. [lat. metĕre] (io mièto, ecc.). - 1. (agr.) [tagliare i cereali maturi, a mano con la falce, oppure con la mietitrice meccanica, anche assol.: m. il grano; è tempo di m.] ≈ falciare, [...] Prov.: chi non semina non miete [nulla si ottiene senza fatiche] ≈ chi dorme non piglia pesci, chi non lavora non mangia, chi non risica non rosica; mietere l'altrui campo [beneficiare dei frutti del lavoro altrui] ≈ approfittare (di), sfruttare (ø). ... Leggi Tutto

mite

Sinonimi e Contrari (2003)

mite agg. [dal lat. mitis "tenero, maturo", detto dei frutti]. - 1. a. [di persona, che ha carattere dolce o umano: mostrarsi m. con i vinti] ≈ benevolo, bonario, clemente, indulgente, paziente. ↔ impaziente, [...] inesorabile, intransigente. b. (estens., poet.) [di animale, dal temperamento tranquillo e affettuoso: il m. agnello; la m. colomba] ≈ docile, mansueto. ↔ aggressivo, feroce, (region.) forastico. 2. (fig.) ... Leggi Tutto

idea. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi idea. Finestra di approfondimento Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] i due termini è massima, giacché con pensieri si designano spesso le preoccupazioni, mentre con idee si indicano propriam. dei frutti della riflessione, delle intuizioni e sim.: da quando si è separato da sua moglie ha la testa piena di pensieri; ho ... Leggi Tutto

mondare

Sinonimi e Contrari (2003)

mondare [lat. tardo mundare, der. dell'agg. mundus "mondo, pulito"] (io móndo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (tosc., lett.) a. [togliere la buccia a frutti e sim.] ≈ nettare, spulare. ⇓ pelare, sbucciare, sgusciare. [...] b. (estens.) [sottoporre a pulitura: m. la verdura] ≈ (pop.) capare, pulire, ripulire. 2. (fig., lett.) [rendere mondo in senso spirituale, con la prep. da del secondo arg.: m. l'anima dal peccato] ≈ purgare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Frutti. Diritto civile
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
FRUTTI O FRUTTA? La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi. • Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’ Mangia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali