• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Alimentazione [17]
Industria [17]
Agricoltura caccia e pesca [15]
Medicina [4]
Chimica [2]
Cinema [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]

raccogliere

Sinonimi e Contrari (2003)

raccogliere /ra'k:ɔʎere/ [der. di accogliere, col pref. r(i)-] (coniug. come cogliere). - ■ v. tr. 1. a. [prendere su da terra un oggetto caduto o gettato: r. una moneta] ≈ raccattare, recuperare, (fam.) [...] di persone: r. i morti sul campo di battaglia] ≈ prendere, recuperare, riprendere. ‖ soccorrere. 2. a. (agr.) [prendere i frutti della terra: r. le patate] ≈ cogliere, [riferito a cereali] mietere. b. (fig.) [prendere i risultati di un'iniziativa e ... Leggi Tutto

raccolta

Sinonimi e Contrari (2003)

raccolta /ra'k:ɔlta/ s. f. [part. pass. femm. di raccogliere]. - 1. (agr.) a. [attività di raccogliere i frutti della terra: r. dell'uva] ≈ (region.) coglitura, (lett.) ricolta. ⇓ bacchiatura, messe, mietitura. [...] b. (estens.) [complesso dei prodotti agricoli raccolti] ≈ [→ RACCOLTO² (1)]. 2. [azione di raccogliere, di mettere insieme più cose simili: r. di fondi, di testimonianze] ≈ collezione. 3. (estens.) a. ... Leggi Tutto

racemo

Sinonimi e Contrari (2003)

racemo /ra'tʃɛmo/ s. m. [dal lat. racemus]. - 1. a. (bot.) [insieme dell'asse principale e dei peduncoli che in una infiorescenza o infruttescenza di tipo racemoso portano rispettivam. i fiori o i frutti] [...] ≈ grappolo, raspo. ⇓ racimolo. b. (estens., lett.) [infruttescenza dell'uva] ≈ grappolo, (region.) graspo. ⇓ (tosc.) gracimolo, racchio, racimolo, raspollo. 2. (chim.) [composto racemico] ≈ racemato ... Leggi Tutto

granata²

Sinonimi e Contrari (2003)

granata² [ellissi di mela granata, dall'ant. granato "che ha grani"], invar. - ■ agg. 1. [che ha il colore rosso acceso dei semi della melagrana] ≈ amaranto, carminio, chèrmes, cremisi, granato, melograno, [...] del Torino, per il colore della maglia] ≈ torinista. ■ s. f. 1. (bot.) [albero delle punicacee con fiori rossi e frutti commestibili] ≈ (ant.) granato, melagrana, melo granato, melograno. 2. (miner.) [pietra preziosa di colore rosso fuoco, usata in ... Leggi Tutto

granoso

Sinonimi e Contrari (2003)

granoso /gra'noso/ agg. [dal lat. granosus], non com. - 1. [composto di granuli, che contiene granuli: sostanza g.] ≈ [→ GRANULOSO (1)]. 2. [di terreno, che produce molti frutti: g. paschi (L. Ariosto)] [...] ≈ fecondo, (lett.) ferace, fertile, fruttifero, produttivo. ↔ arido, improduttivo, sterile ... Leggi Tutto

corteccia

Sinonimi e Contrari (2003)

corteccia /kor'tetʃ:a/ s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis "corteccia"] (pl. -ce). -1. (bot.) [parte periferica del fusto e della radice] ≈ Ⓖ scorza, tegumento. 2. (estens.) [...] a. [parte esterna di altre cose, soprattutto di frutti] ≈ buccia, Ⓣ (bot.) esocarpo, guscio, pelle, scorza, [di frutto secco] mallo. ↔ polpa. b. [parte esterna del pane] ≈ buccia, crosta. ↔ mollica. 3. (fig.) [aspetto esteriore delle cose] ≈ ... Leggi Tutto

arido

Sinonimi e Contrari (2003)

arido /'arido/ agg. [dal lat. arĭdus, der. di arere "esser secco"]. - 1. a. [privo di umidità: un'estate a.] ≈ asciutto, secco, [di suolo] riarso. ↔ bagnato, umido. ↑ [di clima] piovoso. b. [che non dà [...] frutti: un terreno a.] ≈ improduttivo, infecondo, infruttifero, sterile. ↔ fecondo, (lett.) ferace, fertile, fruttifero, generoso, produttivo, ricco, (lett.) ubertoso. c. (estens., non com.) [di luogo, abbandonato allo squallore, alla desolazione e ... Leggi Tutto

idea

Sinonimi e Contrari (2003)

idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] i due termini è massima, giacché con pensieri si designano spesso le preoccupazioni, mentre con idee si indicano propriam. dei frutti della riflessione, delle intuizioni e sim.: da quando si è separato da sua moglie ha la testa piena di pensieri; ho ... Leggi Tutto

raspo

Sinonimi e Contrari (2003)

raspo s. m. [der. di raspare]. - 1. (bot.) [l'insieme dell'asse principale e dei peduncoli che in un un'infiorescenza o in un'infruttescenza di tipo racemoso portano rispettivam. i fiori o i frutti] ≈ [...] grappolo, racemo. 2. (estens.) [quanto resta del grappolo d'uva una volta tolti gli acini] ≈ graspo ... Leggi Tutto

cucurbita

Sinonimi e Contrari (2003)

cucurbita /ku'kurbita/ s. f. [dal lat. cucurbĭta], lett. - [pianta erbacea rampicante con fiori gialli e frutti di forma e dimensione diverse e, anche, il frutto stesso di tale pianta] ≈ (region.) cocuzza, [...] zucca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Frutti. Diritto civile
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
FRUTTI O FRUTTA? La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi. • Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’ Mangia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali