• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Alimentazione [17]
Industria [17]
Agricoltura caccia e pesca [15]
Medicina [4]
Chimica [2]
Cinema [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]

spremuta

Sinonimi e Contrari (2003)

spremuta s. f. [part. pass. femm. di spremere]. - 1. (non com.) [lo spremere o l'essere spremuto] ≈ [→ SPREMITURA]. 2. (estens.) [liquido che si ottiene spremendo e, in partic., bibita estratta da frutti [...] freschi (spec. agrumi)] ≈ (region.) premuta, succo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nocchio

Sinonimi e Contrari (2003)

nocchio /'nɔk:jo/ s. m. [forse dal longob. knohhil]. - 1. (bot.) [ingrossamento di un tronco o di un ramo] ≈ [→ NODO (4)]. 2. (estens.) [piccolo rigonfiamento di varia origine e natura: i n. dei frutti] [...] ≈ bitorzolo, escrescenza, protuberanza, sporgenza ... Leggi Tutto

nocciolo²

Sinonimi e Contrari (2003)

nocciolo² /no'tʃ:ɔlo/ (lett. nocciuolo) s. m. [der. di nocciola]. - (bot.) [arbusto alto fino a circa 5 m, con fusto ramificato dalla base, foglie ovali e frutti commestibili, spesso coltivato per la produzione [...] delle nocciole] ≈ avellano ... Leggi Tutto

noce

Sinonimi e Contrari (2003)

noce /'notʃe/ s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, ecc.]. - 1. (bot.) [frutto secco e indeiscente del noce: schiacciare [...] una n.] ● Espressioni (con uso fig.): non com., avere le noci in bocca [parlare con difficoltà, scandire male le parole e sim.] ≈ barbugliare, biascicare, borbottare, farfugliare; lasciarsi schiacciare ... Leggi Tutto

stelo

Sinonimi e Contrari (2003)

stelo /'stɛlo/ s. m. [lat. stĭlus "gambo"]. - 1. (bot.) [parte sottile che nelle piante erbacee sostiene foglie, fiori o frutti] ≈ caule, fusto, gambo, pedicello, [delle graminacee] culmo, [di fiore o [...] ] peduncolo, [di foglia o frutto] picciolo. 2. (estens.) [elemento di sostegno a forma di fusto] ≈ asta. ● Espressioni: lampada a stelo [lume costituito da un'asta verticale e fornita in alto di una o più lampadine] ≈ piantana. 3. (anat.) [parte ... Leggi Tutto

bacchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

bacchiare v. tr. [der. di bacchio] (io bàcchio, ecc.). - 1. (agr.) [percuotere i rami di certi alberi con un bacchio, una pertica e sim., per farne cadere i frutti maturi] ≈ (non com.) abbacchiare. 2. [...] (fig.) a. (non com.) [ridurre qualcosa in rovina in modo irreparabile] ≈ abbattere, annientare, devastare, distruggere, rovinare, spazzare via. b. (tosc.) [vendere una merce a poco o sotto prezzo] ≈ (tosc.) ... Leggi Tutto

ricco

Sinonimi e Contrari (2003)

ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] ] ≈ abbondante, colmo, pieno. ↑ stracolmo. ↔ carente, povero. ↑ privo, sfornito. b. [di campo e sim., che dà molti frutti: è una terra r.] ≈ fecondo, (lett.) ferace, fertile, grasso, (lett.) pingue, produttivo, (lett.) ubertoso. ↔ infecondo, sterile ... Leggi Tutto

succo

Sinonimi e Contrari (2003)

succo s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre "succhiare"] (pl. -chi). - 1. [liquido contenuto nella polpa di frutti o di altri elementi vegetali acquosi: s. di limone] [...] ≈ (ant., lett.) suco, sugo. 2. (fig.) [idea fondamentale di un qualcosa, discorso e sim.: il s. della relazione è questo] ≈ cuore, essenza, fulcro, nocciolo, nucleo, sostanza, (ant., lett.) suco, sugo. ... Leggi Tutto

suco

Sinonimi e Contrari (2003)

suco s. m. [dal lat. sucus] (pl. -chi), ant., lett. - 1. [liquido contenuto nella polpa di frutti o di altri elementi vegetali acquosi: bevete un s. d'erba Che purghe ogni pensier che 'l cor afflige (F. [...] Petrarca)] ≈ [→ SUCCO (1)]. 2. (fig.) [idea fondamentale di un discorso e sim.: il s. del discorso; Io premerei di mio concetto il s. (Dante)] ≈ [→ SUCCO (2)] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

acqua

Sinonimi e Contrari (2003)

acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] l'acqua [essere sorpreso in strada dalla pioggia] ≈ bagnarsi. ↑ infradiciarsi, inzupparsi. 3. a. (estens.) [umore acquoso di alcuni frutti: a. del cocomero, del cetriolo] ≈ succo, sugo. b. (chim.) [nome generico di talune sostanze acquose: a. di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Frutti. Diritto civile
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
FRUTTI O FRUTTA? La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi. • Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’ Mangia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali