• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [92]
Agricoltura caccia e pesca [15]
Alimentazione [17]
Industria [17]
Medicina [4]
Chimica [2]
Cinema [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]

fecondo

Sinonimi e Contrari (2003)

fecondo /fe'kondo/ agg. [dal lat. fecundus, dalla radice di femĭna "femmina" e fetus "feto"]. - 1. a. (biol.) [atto alla riproduzione: giorni f.] ≈ fertile. ↔ infecondo, sterile. b. (estens.) [che ha dato [...] vita a molti figli: coppia f.; nozze f.] ≈ prolifico. c. (estens.) [di terreno, che produce frutti abbondanti] ≈ (lett.) ferace, fertile, fruttifero, (lett.) pingue, produttivo, (lett.) ubertoso. ↔ arido, improduttivo, infecondo, infruttuoso, sterile ... Leggi Tutto

abbacchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

abbacchiare [lat. ✻abbaclare, der. di bacŭlum "bastone"] (io abbàcchio, ecc.). - ■ v. tr. 1. (agr.) [colpire con un bacchio, una pertica e sim. i rami di un noce, di un mandorlo o di un olivo per farne [...] cadere i frutti maturi] ≈ bacchiare. ⇑ battere, percuotere. 2. (fig., fam.) [generare avvilimento in qualcuno] ≈ e ↔ [→ ABBATTERE (3. a)]. ■ abbacchiarsi v. intr. pron., fam. [farsi prendere dallo sconforto] ≈ e ↔ [→ ABBATTERSI (2. a)]. ... Leggi Tutto

scrollatura

Sinonimi e Contrari (2003)

scrollatura s. f. [deriv. di scrollare]. - 1. [l'atto dello scrollare e dello scrollarsi: una s. di testa] ≈ [→ SCROLLATA]. 2. (estens.) [operazione con cui si eliminano da un tessuto briciole, polvere [...] e sim.: la s. di uno straccio] ≈ scuotitura, (region.) sgrullatura. 3. (agr.) [sistema di raccolta di frutti (olive, noci, ecc.) ottenuta scuotendo i rami, manualmente o con macchinari] ≈ scuotitura. ... Leggi Tutto

scuotitura

Sinonimi e Contrari (2003)

scuotitura (o scotitura) s. f. [der. di scuotere]. - 1. [operazione con cui si eliminano da un tessuto briciole, polvere e sim.] ≈ [→ SCROLLATURA (2)]. 2. (agr.) [sistema di raccolta di frutti (olive, [...] noci, ecc.), ottenuta scuotendo i rami, manualmente o con macchinari] ≈ scrollatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

possedimento

Sinonimi e Contrari (2003)

possedimento /pos:edi'mento/ s. m. [der. di possedere]. - 1. (non com., giur.) [potere di fatto che si esercita su un bene, avendone la detenzione e l'uso e godendone i frutti] ≈ e ↔ [→ POSSESSO (1. a)]. [...] 2. (estens.) a. [spec. al plur., ciò che si possiede, spec. sotto forma di beni fondiari: ha vasti p. in Maremma] ≈ bene, (non com.) possessione, possesso, (non com.) possidenza, proprietà, (ant.) tenimento. ... Leggi Tutto

vendemmiare

Sinonimi e Contrari (2003)

vendemmiare [lat. vindēmiare] (io vendémmio, ecc.). - ■ v. tr. 1. (agr.) [raccogliere l'uva al tempo della vendemmia]. 2. (estens.) [fare buona raccolta di cose utili, vantaggiose: v. voti, preferenze] [...] , ricavare, riscuotere. ■ v. intr. (aus. avere) 1. (agr.) [fare la vendemmia]. 2. (estens.) [raccogliere i risultati di un lavoro, di un'iniziativa e sim., da tempo preparati: è tempo di v.] ≈ mietere, raccogliere (i frutti), riscuotere. ↔ seminare. ... Leggi Tutto

fruttifero

Sinonimi e Contrari (2003)

fruttifero /fru't:ifero/ agg. [dal lat. fructĭfer -ĕri, comp. di fructus "frutto" e -fer "-fero"]. - 1. a. [di pianta, che fruttifica] ≈ da frutto. b. [di terreno, che produce abbondanti frutti] ≈ fecondo, [...] (lett.) ferace, fertile, (non com.) fruttuoso, (lett.) pingue, produttivo, (lett.) ubertoso. ↔ improduttivo, infecondo, infruttifero, infruttuoso, sterile. c. (fig.) [che dà buoni risultati: un intervento ... Leggi Tutto

fruttuoso

Sinonimi e Contrari (2003)

fruttuoso /frut:u'oso/ agg. [dal lat. fructuosus]. - 1. a. (non com.) [di terreno, che produce abbondanti frutti] ≈ e ↔ [→ FRUTTIFERO (1. b)]. b. (fig.) [che dà buoni risultati: un intervento f.] ≈ efficace, [...] fruttifero, (non com.) producente, produttivo, proficuo, utile, vantaggioso. ↔ controproducente, improduttivo, inefficace, infruttifero, infruttuoso, inutile, svantaggioso. 2. (econ.) [che rende molto ... Leggi Tutto

coltivato

Sinonimi e Contrari (2003)

coltivato [part. pass. di coltivare]. - ■ agg. 1. (agr.) [di terreno che è stato curato per ottenerne dei frutti] ≈ coltivo, (non com.) cólto, lavorato. ↔ incolto. 2. a. [di pianta o fiore che non sono [...] cresciuti spontaneamente] ↔ selvatico, spontaneo. b. (estens.) [di perla nata da ostrica allevata] ↔ naturale, spontaneo, vero. ■ s. m. (agr.) [terreno coltivato] ≈ campagna, coltivo, (lett.) cólto ... Leggi Tutto

coltivo

Sinonimi e Contrari (2003)

coltivo [dal lat. mediev. cultivus, der. di cultus, part. pass. di colĕre "coltivare"]. - ■ agg. 1. (agr.) [di terreno che si presta alla coltivazione] ≈ e ↔ [→ COLTIVABILE]. 2. (agr.) [di terreno che [...] è stato curato per ottenerne dei frutti] ≈ e ↔ [→ COLTIVATO agg. (1)]. ■ s. m. (agr.) [terreno coltivato] ≈ [→ COLTIVATO s. m.]. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Frutti. Diritto civile
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
FRUTTI O FRUTTA? La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi. • Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’ Mangia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali