• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [92]
Alimentazione [17]
Industria [17]
Agricoltura caccia e pesca [15]
Medicina [4]
Chimica [2]
Cinema [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]

peperoncino

Sinonimi e Contrari (2003)

peperoncino s. m. [dim. di peperone]. - 1. (bot.) [varietà di peperone che dà frutti piccoli e allungati, di colore verde o rosso, molto piccanti]. 2. (estens.) [frutto rosso di tale varietà, essicato [...] e polverizzato, usato per insaporire le vivande] ≈ paprica, pepe di Caienna (o rosso) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

carnoso

Sinonimi e Contrari (2003)

carnoso /kar'noso/ agg. [dal lat. carnosus]. - 1. a. [che abbonda di carne] ≈ grassoccio, paffuto, pasciuto, pingue. ↑ grasso. ↔ affilato, asciutto, esile, ossuto, scavato, secco, segaligno, smilzo. ↓ [...] magro. b. [di labbra sporgenti] ≈ tumido, turgido. 2. (bot.) [di frutti con spessa polpa] ≈ polposo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

polpa

Sinonimi e Contrari (2003)

polpa /'polpa/ s. f. [lat. pulpa, di origine incerta]. - 1. a. [la parte carnosa del corpo umano e animale] ≈ carne, (fam.) ciccia. b. [la carne senza ossa e senza grasso di animali macellati: p. di vitello] [...] ≈ magro. 2. (estens.) [la parte tenera e commestibile dei frutti carnosi: pesche a p. gialla] ≈ Ⓣ (bot.) mesocarpo. 3. (fig.) [la parte sostanziosa, valida di un discorso, di uno scritto e sim.] ≈ cuore, essenza, nocciolo, nucleo, sostanza, succo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scuotitura

Sinonimi e Contrari (2003)

scuotitura (o scotitura) s. f. [der. di scuotere]. - 1. [operazione con cui si eliminano da un tessuto briciole, polvere e sim.] ≈ [→ SCROLLATURA (2)]. 2. (agr.) [sistema di raccolta di frutti (olive, [...] noci, ecc.), ottenuta scuotendo i rami, manualmente o con macchinari] ≈ scrollatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

magagnare

Sinonimi e Contrari (2003)

magagnare [prob. dal fr. ant. mehaignier] (io magagno, ... noi magagniamo, voi magagnate, e nel cong. magagniamo, magagniate). - ■ v. tr., non com. 1. [di frutta o generi alimentari, far andare a male: [...] ] ≈ gonfiare, macinare, percuotere, pestare, picchiare, (fam.) suonare. ■ magagnarsi v. intr. pron., non com. [di frutti o generi alimentari, diventare guasto] ≈ andare a male, deperire, deteriorarsi, guastarsi, marcire, rovinarsi. ↓ danneggiarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vino

Sinonimi e Contrari (2003)

vino s. m. [lat. vīnum]. - 1. [bevanda derivata dalla fermentazione alcolica, completa o parziale, del mosto dell'uva: v. secco; v. da tavola, da taglio] ≈ (poet.) lieo. ● Espressioni: fam., dire pane [...] con il loro nome, (fam.) non avere peli sulla lingua. 2. (estens.) [bevanda alcolica ottenuta per fermentazione da alcuni frutti diversi dall'uva: v. di sambuco, di palma] ● Espressioni: vino di mele → □; vino di miele → □. □ vino di mele [succo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

coccia

Sinonimi e Contrari (2003)

coccia /'kɔtʃ:a/ s. f. [prob. da una var. volg. del lat. cochlea "chiocciola"] (pl. -ce). - 1. (disus.) [involucro esterno che protegge i crostacei] ≈ Ⓣ (zool.) carapace, corazza, Ⓣ (zool.) esoscheletro. [...] b. [rivestimento di alimenti e sim., spec. se morbido] ≈ buccia, [di piante] corteccia, [del pane] crosta, [di frutti] scorza. c. (region., scherz.) [testa: sbattere la c.] ≈ (scherz.) boccia, (scherz.) boccino, capo, (roman.) capoccia, (ant., scherz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

marmellata

Sinonimi e Contrari (2003)

marmellata s. f. [dal port. marmelada, der. dal lat. melimelum, gr. melímēlon "melo innestato su un cotogno"]. - 1. (gastron.) [prodotto alimentare ottenuto facendo cuocere e raffreddare la polpa, macinata [...] vari: m. di ciliegie] ≈ composta, confettura, conserva (di frutta). ‖ gelatina. ● Espressioni: fig., fam., fare marmellata (di qualcosa o qualcuno) [colpire fino alla distruzione] ≈ distruggere (ø), fare a pezzi (ø), (fam.) fare polpette, massacrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

frutta

Sinonimi e Contrari (2003)

frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum "frutto"] (pl. invar., raro-e). - 1. [nome collettivo dei frutti commestibili]. [...] 2. (estens.) [portata di frutta, generalm. consumata alla fine del pasto] ≈ ‖ dessert. ● Espressioni: fig., fam., essere alla frutta [essere nella parte finale di una china senza scampo] ≈ essere agli sgoccioli, essere allo stremo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

frutto

Sinonimi e Contrari (2003)

frutto s. m. [lat. fructus -us, der. di frui "godere"]. - 1. a. (bot.) [prodotto delle piante derivante dal fiore, spesso commestibile] ▲ Locuz. prep.: da frutto [di pianta coltivata per i frutti commestibili] [...] concepimento nell'uomo e negli animali: benedetto il f. del seno tuo (nell'Ave Maria)] ≈ figlio, prole. ● Espressioni: eufem., frutto dell'amore ≈ (spreg.) bastardo, figlio illegittimo (o naturale). 3. (fig.) a. [risultato di un'attività mentale: è f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
Frutti. Diritto civile
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
FRUTTI O FRUTTA? La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi. • Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’ Mangia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali