BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] I e II, 1862-70), opera fondamentale sul primitivo Comune genovese che può dirsi uno dei migliori frutti della storiografia ligure. Quasi contemporaneamente pubblicava nell'Archivio storico italiano due recensioni, una sull'edizione degli Annali ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Cornelio
Donatella Rosselli
Nacque a Macerata tra il 1532 e il 1533 da famiglia facoltosa, appartenente alla piccola nobiltà locale.
Intraprese gli studi giuridici e il 22 apr. 1556 conseguì [...] , ottenne di riservare per sé e per i suoi nipoti Cristoforo e Settimio una pensione annua di 1050 scudi e due pensioni di 500 scudi ciascuna sui frutti della mensa vescovile. A sua volta il F. riuscì a conservare per sé, vita natural durante, i ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Alessandro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il primo e il secondo dogato del padre Paolo (1462 e 1463), allora anche arcivescovo della città. Fin dalla prima infanzia [...] il F. rinunziò alla dignità di vescovo di Ventimiglia, ottenendo in cambio una pensione annua di 500 ducati sopra i frutti della diocesi di Bologna. Il beneficio gli verrà confermato nel 1504 da Giulio II Della Rovere, che vi aggiungerà la facoltà ...
Leggi Tutto
ASINARI
Axel Goria
Nel Medio Evo fu ricca e influente casata astigiana, nota per l'attività bancaria di parecchi suoi membri. Nelle carte pervenuteci il cognome compare a partire dall'ultimo decennio [...] banchi altri due frateri, Bonifacio e Bonomo, sostituito il primo, alla sua morte, dai figli Alessandro e Bonifacio. I frutti di tale attività, che durò decenni, dovettero essere cospicui e gli Asinari ne investirono una parte nell'acquisto di titoli ...
Leggi Tutto
CARCANO, Pietro
Franca Petrucci
Nacque probabilmente nei primi anni della seconda metà del sec. XV da Bartolomeo, originario del territorio di Somma Lombardo (Varese). Non sappiamo in che epoca egli [...] beni, che in massima parte gli erano pervenuti in eredità dal padre ed in parte aveva acquistato personalmente con i frutti del suo lavoro di procuratore-segretario del Visconti, con quelli della sua opera di copista e miniatore e con gli introiti ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardo
Sergio Cella
Nacque nel 1758 a Barbana d'Istria da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi a Padova, venne chiamato appena ventiquattrenne a fungere da medico comunale a [...] , e macchine e strumenti di fisica e nautica per la scuola. Mentre il Cancello di sicurtà dava i suoi primi frutti, e veniva eretto in posizione dominante l'edificio scolastico o seminario, la Società prosperava grazie a un cospicuo lascito di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Basilio
Marina Romanello
Nacque a Milano nel 1493 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese: era fratello di Francesco, maggiore di lui, morto in giovanissima età, e di Bartolomeo, [...] barnabitica che proprio in quegli anni andava prendendo forma rimase sotterraneo ma vivo e, anzi, diede i suoi primi frutti. Gli storici concordano sull'importanza da attribuire al F. nella celerità - eccezionale per la prassi dei tempi - con cui ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Francesco
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia originaria di Firenze, un ramo della quale si era trasferito a Padova verso la fine del sec. XIV, raggiungendovi assai presto una [...] questa ottusa intransigenza verso le antiche famiglie delle città suddite di Terraferma la dirigenza della Dominante raccolse i frutti assai presto, nel corso della campagna militare contro gli eserciti della lega di Cambrai.
Al comando di cinquanta ...
Leggi Tutto
BENINI (Bennini, Bonini), Lorenzo
Fabia Borroni
Fiorentino, operante nella seconda metà del sec. XVI e ai primi del XVII a Bologna, presumibilmente dal 1570 circa, e, secondo lo Zani, a Firenze, nel [...] finezza (107 tavv. datate dal 1591 al 1624), sette volumi di tavole di animali e dieci volumi di piante, fiori, frutti e, alla Biblioteca Laurenziana di Firenze (cod. Ashb. 1211), l'Ulyssis Aldrovandi opera varia inedita, quattro volumi di tavole ...
Leggi Tutto
Zurbriggen, Pirmin
Svizzera • Saas Almagell, 4 febbraio 1963 • Specialità: sci alpino, supergigante, slalom, slalom gigante, discesa libera, combinata
Fa il suo ingresso nella storia dello sci negli [...] capace di dare il massimo soprattutto su tracciati ghiacciati e ripidi, dove la sua aggressività e la sua costanza hanno sempre dato i loro frutti. Padre di quattro figli, si occupa della gestione dell'albergo dei suoi genitori a Saas Almagell. * ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...