(o carpino) Albero (Carpinus betulus; fig. A) delle Betulacee, secondo alcuni delle Fagacee, alto 10-25 m; con foglie ovate-oblunghe, doppiamente seghettate; fiori monoici, i maschili in amenti, con 6-12 [...] comuni di Ostrya carpinifolia (fig. B), albero delle Betulacee affine al c., dal quale differisce per l’involucro del frutto tubuloso, ingrossato alla base e non trilobo. In Italia è frequente su suoli calcarei, specie nei cedui dell’area prealpina ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente specie lianose o arbustive (raramente piccoli alberi), quasi tutte tropicali, con qualche migliaio di specie, che presentano foglie intere per lo più alterne [...] e di solito stipulate; i fiori, senza calice o corolla, sono riuniti in spighe o cime, con ovario a una sola cavità (uniloculare) e frutti a bacca. Vi appartiene, tra altre specie, la pianta del pepe (Piper). ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni con ca. 3.000 specie legnose sempreverdi delle regioni temperato-calde e tropicali, come per es. il mirto (Myrtus communis); in Australia hanno raggiunto il massimo sviluppo [...] con il genere Eucalyptus: hanno foglie spesso opposte, intere, con lacune che secernono essenze, fiori a simmetria raggiata con numerosi stami e frutti vari. ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Sapotacee, con circa 30 specie, tutte arboree, dell’India e della Malesia. Illipe latifolia, detta dagli indigeni mahwa, fornisce l’olio di i. (o di bassia o di mahwa); [...] fiori, con corolla carnosa e dolce, sono consumati crudi o seccati. Illipe malabrorum (Bassia longifolia), con fiori e frutti mangerecci, e Illipe butyracea danno un grasso (olio di mohwra) usato nell’alimentazione e per la fabbricazione di candele ...
Leggi Tutto
Felci ed Equiseti
Alessandra Magistrelli
Le più antiche piante terrestri di ambienti umidi e ombrosi
Felci ed Equiseti sono tra le prime piante adattate alla vita sulla terraferma grazie a una serie [...] geniali 'invenzioni' evolutive. Esse hanno radici, fusto, foglie e vasi conduttori, ma non fanno fiori né frutti, presentando un tipo di riproduzione ancora legato all'ambiente acquatico. Fanno parte delle Pteridofite, antichissima divisione vegetale ...
Leggi Tutto
Piccolo arbusto sempreverde (Pistacia lentiscus; v. fig.) della famiglia Anacardiacee, glabro, con odore resinoso; ha le foglie paripennate, i fiori piccoli e dioici, le drupe ovoidali, prima rosse e poi [...] detta mastice di Chios, usata in farmacia, come masticatorio e per aromatizzare i vini. Nei frutti è contenuto un olio grasso (13-15%), che si ricava spremendo i frutti a freddo o per aggiunta di acqua calda. È giallo-verde, ha sapore aromatico ed è ...
Leggi Tutto
SINCARPIA (dal gr. σύν "insieme" e καρπός "frutto")
Fabrizio Cortesi
Termine della morfologia fiorale col quale s'indica che il frutto, e quindi anche il pistillo dal quale proviene, è composto da parecchi [...] carpelli saldati intimamente insieme. Nella teratologia vegetale con questo nome si designa il fenomeno della saldatura più o meno proionda di due frutti fra di loro, come si osserva frequentemente in talune piante da frutto della famiglia Rosacee. ...
Leggi Tutto
Anatomia
I. cervicale e lombare, i due rigonfiamenti del midollo spinale situati al livello del tratto cervicale e all’estremità inferiore del tratto dorsale, che corrispondono alle radici dei plessi brachiale [...] che ganglio genicolato (➔ ganglio).
Botanica
Protuberanza di colore chiaro, poco consistente, che si forma su fusti, foglie e frutti in seguito a umidità eccessiva. È costituita da un tessuto iperplastico e ipertrofico che si sviluppa di norma dai ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Tisanotteri Tubuliferi rappresentata anche in Europa. Antenne di 4-8 articoli, palpi mascellari di due articoli.
I F. comprendono specie di importanza fitopatologica: per es., il liotripide [...] dell’olivo (Liothrips oleae), diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo, che può danneggiare gravemente le piante di olivo, arrestando lo sviluppo delle nuove fronde e dei frutti, fino a compromettere la vitalità della pianta. ...
Leggi Tutto
In botanica, malattia delle piante provocata da funghi, che si manifesta con macchie nere in vari organi. Per es., nella vite si hanno macchie fogliari ampie 1-3 mm, sparse, angolose, prodotte da Septoria [...] ampelina; si sviluppa per lo più nella vite americana, raramente su Vitis vinifera. Un altro fungo determina la comparsa di simili macchie sui frutti degli agrumi. ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...