• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
146 risultati
Tutti i risultati [4101]
Economia [146]
Biografie [1103]
Storia [642]
Botanica [338]
Religioni [291]
Arti visive [292]
Diritto [265]
Letteratura [184]
Sistematica e fitonimi [163]
Diritto civile [157]

CERUTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTTI, Luigi Silvio Tramontin Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] da lui pronunciate in quell'occasione in sede di sezione, e neppure registrate negli Atti, era destinato a produrre abbondanti frutti il foglietto, che egli aveva fatto stampare a sue spese e diffuso tra i convenuti per spronarli a istituire Casse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ammortamento

Enciclopedia on line

In economia, il deprezzamento del valore di un bene, in particolare di un bene produttivo o d’investimento, provocato da logorio fisico od obsolescenza tecnica, che determina da parte delle imprese investimenti [...] annua all’acquisto dei titoli sul mercato, o per distruggerli subito o per accumularli in modo da utilizzare anche i frutti allo stesso scopo. L’a. del debito pubblico si può realizzare, inoltre, con lo stanziamento annuale in bilancio di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – BILANCIO DELLO STATO – SAGGIO DI INTERESSE – IMPOSTA SUL REDDITO – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammortamento (3)
Mostra Tutti

PARTECIPAZIONI STATALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARTECIPAZIONI STATALI Gaetano STAMMATI . Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] dello Stato. Se la fase di assestamento non può dirsi ancora compiuta, il lavoro iniziato comincia a dare i suoi frutti. È, infatti, in atto un processo di chiarificazione sia delle caratteristiche strutturali e funzionali del sistema delle p. s ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – CASSA DEL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MECCANICA – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTECIPAZIONI STATALI (3)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080) Eugenia BEVILACQUA Florio GRADI Angelo TAMBORRA Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] ancora molto forte la richiesta di materie prime necessarie alle industrie. Le esportazioni che nel 1957 hanno avuto in milioni di dracme il valore di 4287 per la frutta e i legumi, di 492 per i tessili, 583 per i minerali greggi, 437 per gli olî e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INSURREZIONE COMUNISTA – COSTANTINO KARAMANLÍS – INDUSTRIALIZZAZIONE – ALLEANZA ATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

Concorrenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Concorrenza Ruggero Paladini Introduzione La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] essenzialmente dalle spese effettuate da ciascuna impresa, indipendentemente da ciò che fanno le altre, mentre nella seconda ipotesi il frutto della ricerca, in senso economico, si ha solo quando l'impresa sia la prima a giungere a un determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – COSTO IRRECUPERABILE – PAOLO SYLOS LABINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concorrenza (6)
Mostra Tutti

GALEATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEATI, Paolo Alessandra Cimmino Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia. Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] e cui guardò sempre come a un maestro, punto di riferimento irrinunciabile per chiunque esercitasse l'arte tipografica. I primi frutti concreti della presenza del G. in officina si ebbero nel 1854-55 con la pubblicazione dell'opera di F. Giovanardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALABAILA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABAILA, Giacomo Renato Bordone Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] il riscatto dei diritti sul luogo, in cambio del quale il vescovo cedeva, a titolo di restituzione del debito, tutti i frutti della castellania per otto anni. Arnaldo de Rosette, originario di Cahors e già canonico di Saintes in Guascogna, prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOISIS, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOISIS, Lodovico Daniela Brignone Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti. Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] cui l'impianto del Venina avviato nel 1922, le centrali Armisa nel 1929 e quelle di Vedello e Zappello furono i frutti successivi. Con lo stabilimento Vulcano, situato a Sesto San Giovanni e specializzato nel processo di produzione della ghisa dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

risorse

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

risorse Fabio Catino Regali della natura da usare con saggezza I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] Un esempio è quello delle risorse agricole: un campo di grano, se opportunamente coltivato, offre annualmente i suoi frutti. Altro esempio di grande attualità è quello delle fonti energetiche rinnovabili (energie alternative). L’energia del Sole, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CAVAZZA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Felice Silvio Fronzoni Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] nel 1883, nel 1885 il C. poteva aggiungere al proprio nome il titolo di conte. Raccoglieva in quegli anni i frutti della lunga e abile attività che lo aveva visto, all'indomani dell'unificazione, impegnare il Banco nell'apertura di forti crediti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
fruttare v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali