La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] , ed ottenne anche una revisione, sia pure parziale, del Bell Act. Ma prima che la sua politica potesse mostrare frutti concreti, morì in un incidente aereo il 17 marzo 1957. Gli successe il vice presidente C. Garcia, pure nazionalista, esponente ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] di due uomini ostinati, su un'isola, che abbiano idee diametralmente opposte circa la corretta divisione del lavoro, e dei suoi frutti, per trovarsi di fronte a una impasse di questo genere" (v. Mishan, 1968-1969, pp. 273-274).
Il prodigioso aumento ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] luogo, all'azione culturale deve essere assicurata l'accessibilità - per consentire la comprensione e il godimento dei frutti della cultura - e il dibattito pubblico e democratico, dato che la cultura coinvolge direttamente l'etica dell'uguaglianza ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] in termini di fiducia nello sviluppo del sistema produttivo e nella partecipazione di tutti i gruppi sociali ai frutti che ne sarebbero derivati).
Tale duplice esigenza conduceva gradualmente a coniare e accettare una nuova espressione: politica dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] appoggi della prosperità dei popoli. [...] Da che le ricchezze non corrompono più i popoli, poiché esse non sono più il frutto della conquista, ma il premio di un lavoro assiduo, [...] le ricchezze, e i canali che le trasportano, sono con ragione ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] conseguente del rischio e pericolo della cosa a suo carico, liberazione del debitore, estinzione dell’obbligo di corrispondere i frutti, cessazione del corso degli interessi, obbligo del creditore di rifondere le spese per la custodia della cosa e di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ), l'orzo (380.000 t), il cotone (480.000 t di semi), le patate (170.000 t), l'uva (880.000 t) e altri frutti. L'Azerbaigian è riccamente dotato di risorse minerarie, la più importante delle quali è il petrolio (1 miliardo di t di riserve residue). L ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] definito è quindi l'esistenza di una classe di lavoratori liberi che cercano di assicurarsi la sussistenza con i frutti del proprio lavoro. Ovviamente ciò presuppone che all'individuo sia riconosciuto il diritto di disporre liberamente della propria ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] gravi lacune emerse dopo accurate ispezioni.
Nonostante gli sforzi profusi, la ristrutturazione del gruppo Florio non diede i frutti sperati, con ogni probabilità per la coincidenza con la congiuntura economica seguita alla grande crisi del 1929. All ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] di Lazzaro Guinigi; con questo egli acquistò il 14 maggio 1388 una "possessione grande con palazzo, corte, giardino, frutti, capanne, vigne, selve, oliveti, prati, boschi" situata a Catureglio, nel contado lucchese, insieme con tutto il colle del ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...