CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] diocesi a pregare perché "i sacrifici della grande lotta siano coronati dalla vittoria e dalla gloria e maturino quei frutti che desideriamo" (F. Malgeri, p. 240).
Resta ora da ricordare l'atteggiamento del C. verso le organizzazioni cattoliche, che ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] , II (1958), 1).
La normalizzazione, avviata da Giovanni XXIII per ripristinare il funzionamento del governo della Curia, portò immediatamente frutti: Pizzardo fu il primo a rinunciare, nel 1959, al dicastero del S. Uffizio. Il colpo di coda fu ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] In libros de coelo lucidissima expositio, che vide la luce postuma, nel 1607, a cura del figlio Alessandro. I frutti più originali di questa stagione creativa, però, sono due testi rimasti manoscritti: l’Instituzione del principe (Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] Senato deliberazioni. Secreta, reg. 34, c. 27v; Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti..., I, c. 265r; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum..., in L. A. Muratori, Rerum Ital. script., XXII, Mediolani 1733, coll ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] Qual pena" in Le gioie, madrigali a cinque voci di F. Anerio (Venezia, R. Amadino, 1589); "Un modo solo" in Novi frutti musicali (Venezia, G. Vincenti, 1590); "Mentre io fuggivo" in Canzonette a quattro voci con l'intavolatura del cembalo e del liuto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] l'attribuzione a quest'ultimo. Si tratta di scritti devozionali o patristici: lo Specchio di Croce; il Pungilingua e i Frutti della lingua; il Trattato della pazienza, ossia La medicina del cuore, in due libri; la Disciplina degli spirituali; il ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] . Della Porta, che "precedette il Galileo nella scelta del metodo onde interrogar la natura".
In questa opera confluirono i frutti dei suoi lunghi anni di studio e alcuni dei suoi lavori precedentemente stampati, quali il Racconto istorico della vita ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] nn. 184-196; a. 1556, nn. 197-199; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti delMaggior Consiglio, I, p. 107; Ibid., ms. Correr 1349, p. 173 (lettera autografa del B. allo stampatore Marco Mantova, 21 ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Sessanta e Settanta si registra in Italia una decisiva svolta in campo sociale: la progressiva e massiccia deistituzionalizzazione, frutto di un vasto movimento sociale e culturale contro la custodia negli istituti. La legge 431 del 1967 istituisce ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] forse soprattutto di natura storica, teologica ed ecclesiale16.
Anche se spesso i movimenti sono stati descritti come uno dei frutti più notevoli del concilio e come segno visibile della cosiddetta primavera della Chiesa dopo il letargo invernale del ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...