Organismo vegetale che vive all’interno di un altro organismo. Alghe endofitiche Alghe uni- o pluricellulari appartenenti a diversi gruppi, le quali si annidano negli strati esterni, più o meno mucillaginosi, [...] più insetto, che trascorre parte o tutto il proprio ciclo vitale negli organi delle piante: fusti, radici, fiori, gemme, frutti, apici germinativi, legno (insetti xilofagi); un tipo particolare di e. è rappresentato dai cosiddetti minatori di foglie. ...
Leggi Tutto
Leguminose
Laura Costanzo
Una grande fonte alimentare di proteine nota sin dall’antichità
L’ordine delle Leguminose comprende piante erbacee o arbustive conosciute dai tempi più antichi per il loro [...] , comprende le leguminose più note: fagioli, piselli, ceci e soia
Alcune caratteristiche
Le Leguminose si chiamano così perché producono frutti detti legumi o baccelli, dalla forma allungata e formati da due metà o valve entro cui sono allineati uno ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cucurbitali, comprendente l’unico genere Coriaria, i cui rappresentanti possiedono un areale estremamente frammentato, esteso alle zone temperate e subtropicali [...] si accrescono e diventano carnosi, assumendo un colore rosso-viola, nascondono così le 5 cocche del frutto e costituiscono uno pseudocarpio. I frutti e le foglie sono velenosi. Le foglie forniscono materia (sommacco francese o di Provenza) da concia ...
Leggi Tutto
Albero (Pyrus communis), della famiglia Rosacee Pomoidee, coltivato per il suo frutto (pera; v. tabb. a, b, c). È un albero alto fino a 12 m, con foglie ovate alternate, provvisto di rami specializzati [...] zuccheri; i semi contengono 12-21% di un olio grasso che in certe regioni è usato come quello d’oliva. I frutti vengono consumati freschi, in conserve, gelatine, marmellate, sciroppi, essiccati, e con essi si prepara il sidro (alcol 4-6%).
Il legno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] Pteris serrulata dal seme, 1824; Das Wesen der Farrenkräuter, besonders ihrer Fruchttheile, La natura delle felci e dei loro frutti, 1827), mentre i loro anteridi con gli spermatozoidi furono scoperti nel 1844 da Karl Wilhelm von Nägeli. Tuttavia, né ...
Leggi Tutto
Crocifere
Laura Costanzo
Le piante dai fiori con petali a croce
Sono Crocifere il cavolo, la rapa, il ravanello, la rucola, verdure a tutti note perché comuni in tavola sotto forma di foglie, radici [...] non ci fossero ancora, torniamo sullo stesso luogo dopo qualche giorno e osserviamo se al posto del fiore la pianta porta il frutto caratteristico: una piccola sacca che a maturità si apre in due lasciando i semi attaccati a un filamento centrale. I ...
Leggi Tutto
erica
Alessandra Magistrelli
In compagnia di azalee, rododendri, mirtilli, corbezzoli
L'erica appartiene alla famiglia delle Ericacee, che comprende oltre 3.000 specie di alberi e arbusti.
Sono piante [...] ovali, verde scuro e leggermente pelose.
Il mirtillo nero, Vaccinium myrtillus, è pianta dei boschi d'alta quota, ricercata per i suoi frutti neri o rossi e per il potere curativo. È ricco di vitamine A, o retinolo, e C: la presenza nel succo dei ...
Leggi Tutto
Dicotiledoni
Laura Costanzo
Molti alberi, arbusti e piante erbacee appartengono alla classe delle Dicotiledoni, il cui seme, cioè, contiene due cotiledoni, le primissime foglioline che nutrono la piccola [...] da cui partono filamenti più brevi, come quella della carota.
Le Dicotiledoni sono le piante in cui i fiori e i frutti presentano la massima varietà di forma, colore, profumo, gusto. Hanno fusti erbacei oppure legnosi. I primi sono teneri, fragili e ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Galliformi della famiglia Fasianidi, sottofamiglia Fasianini. I f. sono diffusi nell’intera Asia, dal Caucaso alla Manciuria fino al Giappone; a meridione si trovano nell’India, [...] occhi, mentre la femmina ha una colorazione poco appariscente, marrone o grigia. Si nutre principalmente di semi, erba e frutti, ma anche di invertebrati e talvolta di piccoli mammiferi e uova di altri uccelli. Vive in numerosi ambienti, aperti o ...
Leggi Tutto
Nome dell’albero delle Lauracee (Persea gratissima) e del suo frutto, originario del Messico, ora coltivato in tutti i paesi tropicali, particolarmente in America. È alto fino a 20 m, sempreverde, con [...] quantità di vitamine A e B. In California e Florida se ne coltivano numerose specie, distinte per i caratteri del frutto (grandezza e forma, buccia liscia o scabra, colore e odore della polpa).
Affine all’a. è Persea drimyfolia, considerata anche ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...