• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
642 risultati
Tutti i risultati [4101]
Storia [642]
Biografie [1103]
Botanica [338]
Religioni [291]
Arti visive [292]
Diritto [265]
Letteratura [184]
Sistematica e fitonimi [163]
Diritto civile [157]
Economia [146]

BELEGNO, Giusto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELEGNO, Giusto Antonio Gino Benzoni Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] durante il precedente esercizio di questa carica nel 1617; sempre nel Civico Museo Correr v. cod. Cicogna 2889, G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, cc. 89r, 91 rv; ibid., cod. misc.2856, Viaggio per acqua alla S. Casadi Loreto, p. 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCO, Niccolò Giuseppe Gullino Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, cc. 266v-267r; Ibid., Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti..., I, cc. 152v-153r; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 162, cc. 40r, 43r; Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Filippo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas. Il 9 [...] . Tasca, Arbori de' patrizi…, III, cc. 504, 507, 509; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 15v-16r; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 163: Balla d'oro, c. 255rv; alcuni punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Filippo Giovanni Pillinini Nacque il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di Giacomo Bragadin di S. Maria Formosa. La madre era una Boldù. Lo troviamo ricordato una prima volta nel [...] delle ostilità. Morì nell'ottobre del 1572. Fonti eBibl.: Venezia, Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781 G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, p. 101; Ibid., Cod. Correr 750, misc., Relatione del cl.mo M. Filippo Bragadin proveditore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONINSEGNI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo Giovanni Cherubini Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] al favore del cognato del Buoninsegni, cardinale Francesco Todeschini Piccolomini (nipote di Pio II e futuro Pio III), dette i suoi frutti. Il 22 luglio 1487 quasi tutti gli esuli dei Nove e dei riformatori riuscirono a rientrare in città. Il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Giacomo Angelo Ventura Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] all'età di circa ottanta anni. Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Correr, Cod. Cicogna 3781, G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio...,I, pp. 36 s. (altra copia a Vienna, Oesterreichische Nationalbibliothek, fondo ex Foscarini,cod. 6093); Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Pietro Angelo Ventura Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] da podestà di Brescia, presentata il 26 genn. 1612); Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781, G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, pp. 29-31; S. Quaranta, Complimento con l'illustrissimo P. B. nel suo partirsi dalla podestaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENAMI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI, Lorenzo Maria Rosa Pardi Malanima Figlio di Bartolomeo, mercante attivo nelle maggiori piazze di commercio ftancesi, e di Luisa di Bernardino Arnolfini, nacque nel 1584 a Parigi. Intorno al [...] marzo 1627 il procuratore del C., Stefano di Benedetto Buonvisi, cedeva a Cesare di Federigo Burlamacchi "una chiusa di terre, campi, viti, frutti, giardini e due orti" (Baroni, cc. 57, 65) posti in Massa Pisana, per 4.800 scudi.Il re di Spagna, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Giovanni Giorgio Cracco Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] titolo di onore, nella sala del Maggior Consiglio. Fonti e Bibl.: Venezia, Civ. Museo Correr, cod. Cicogna 3781, G. Priuli, Pretiosi frutti..., I, ff. 18-19; Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, I;Ibid., G. A. Cappellari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Bernardo Angelo Ventura Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce. Le [...] , Arbori de' patritii veneti, I, p. 172; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, IPI). 13 s. (altra copia alla Oesterreichische Nationalbibliotek di Vienna, cod. Foscarini 6093); Arch. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 65
Vocabolario
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
fruttare v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali