BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] nn. 184-196; a. 1556, nn. 197-199; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti delMaggior Consiglio, I, p. 107; Ibid., ms. Correr 1349, p. 173 (lettera autografa del B. allo stampatore Marco Mantova, 21 ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] 48; b. 292, ff. 48-49, 60, 62-68. 70, 71; Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, c. 192rv; Ibid., Mss. P. D., 606 c/XVI (8); Ibid., Misc. Correr 540, 783, 1190, 2285, 2401, 2608, 2722 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] c. 77r; meno scarne notizie della sua vita, in Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3781. G. Priuli, Pretiosi frutti..., I, cc. 164v-165r; vedi anche, sempre al Correr, Cod. Cicogna, 2520: Casa Contarini, fasc. I, cc. non num. Sul suo ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] di Comun. Balla d'oro, reg. 165, c. 93r; Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti, I, cc. 199v-200v; Ibid., Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] , dal quale si evince che rimase sempre nubile. Dunque non resta che pensare che l'E. abbia messo positivamente a frutto le sue permanenze a Dagno e a Corfù per allacciare importanti amicizie nella regione, dove la morte di Scanderbeg aveva privato ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] Inscrizioni Veneziane, VI, Venezia 1853, pp. 421 s.; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, c. 103r. Sull'ambasciata in Savoia è fondamentale A. Segre, Emanuele Filiberto e la Repubblica ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] dieci, Notatori, reg. 1, cc. 18v-19r, 21v; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti del Maggior Consiglio, II, c. 180r; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1474-1494, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Roberto Zago
Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta di Pietro Morosini, sorella del [...] .M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, c. 537; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782; G. Priuli, Pretiosi frutti…, c. 39; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 122 (=8863): G. Sivos, Cronica veneta, c. 25; Arch. di ...
Leggi Tutto
CANAL, Alvise
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] di Rettori, b. 291; Segretario alle voci, reg. 6; Venezia, Civico Museo Correr, ms. Cicogna 2889: G. Priuli Pretiosi frutti del Maggior Consiglio..., I, Venezia 1619, c. 121v; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, ms. It., cl. VII, 925 (= 8594): M ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] d. Civ.Museo Correr, Cod. Cicogna 3117/54 (test. del C. procur. di S. Marco); Ibid., Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio. I, ff. 206r-v; Ibid., Bibl. naz. Marc., Mss. It., cl. VII. 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...