ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, III, c. 419; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, cc. 8v-9r; Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 3, cc. 15, 21 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] Campid. veneto, Vicenza s.d., I, c. 228v; P. Paruta, Historie venetiane, I, Venezia 1605, p. 725; G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio..., I, Venezia 1619, c. 127r; A. Morosini, Storia della Repubblica venez., I, Venezia 1782, pp. 386 s ...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] , Bibl. d. Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3417: D. Giorgi, Delle lodi della casa Cornaro; Ibid., 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, c. 188r; Ibid., Mss. Gradeingo, 181, I, cc. 10r, 80r, 85r, 138v; Ibid., Mss. P. D. 1313 ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] A. Lombardo, III, Venezia 1967, n. 559 p. 204; Venezia, Bibl. d. Civ.Museo Correr, Cod. Cicogna 3781, 1: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, ff. 189r-190r; Ibid., Bibl. naz. Marc., Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] ): G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, f. 87v; Ibid., Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, II, ff. 21v-22r; I libri commemoriali della Repubbl. di Venezia. Regesti, a cura di R ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] , passim;1798, 1800, 1801; 2109/96 e 106; 2120, passim;2149/44; 2154/21; Ibid., Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, p. 96; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, Cod. Ital., cl. VIII, 15 (= 8304): G. A. Capellari Vivaro, Il ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] savi alle decime, Redecima del 1581, b. 162/168; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 49v-50r; Ibid., Mss. Malvezzi 5: Consegli, cc. 612r, 804r; la relazione sul Portogallo, Ibid., Mss. Wcovich ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] de D. T. Contarini, cc. non num.; Ibid., Cod. Cicogna, 2326, cc. 78, 79; Ibid., Cod. Cicogna, 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, cc. 160v, 161r; I libri commemoriali della Rep. di Venezia. Regesti, IV, a cura di R. Predelli ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] ): Cancelleria inferiore, Miscellanea, b. 26/2030; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 50v-51r. Si vedano inoltre: M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] , a cura di P. Foscolo, in Nozze Marcello - Zan, Venezia 1858); 3083/III, f. 11; 3227; 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti…, II, c. 180v; P. D. gr., 696; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, IX, Podestaria e capitanato di Verona, a cura di A ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...