DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] abbandonato.
Nel febbraio-marzo 1131 il D. si recò in Germania presso la corte imperiale. Questo viaggio portò i suoi frutti nel 1136-37, quando Lotario III [II come imperatore] appoggiò i Cremonesi nella loro guerra contro Milano e Crema. Nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] la data di morte); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3 781: G. Priuli, Pretiosi frutti dei MaggiorConsiglio, I, c. 177; Ibid., Cod. Cicogna 3416, I. Coleti, Uominiillustri... della stirpe Contarini; una lettera accompagnatoria ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] in lei, lottò per ottenere la cancellazione o almeno la revisione della sentenza. Questi sforzi portarono i loro frutti: nel 1667 venne trasferita a Padova sotto la custodia del vescovo, il cardinale Gregorio Barbarigo, strettamente legato da ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] , le opere esegetiche di D. sembrano soddisfare a quelle esigenze di repertoriazione e di "digestione" dei frutti dell'età precedente, sotto la indubbia spinta delle tensioni ideologiche e della letteratura controversistica prodotta in abbondanza ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3423: Famiglie venete forestiere (Mar-Mi), pp. 12-15; 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti del Maggior Consiglio, II, c. 181r; Arch. segr. Vaticano, Arm. XL, III, c. 9; XIV, cc. 148, 150; Camera Apostolica ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] 2555: Annali delle cose della Republica di Venezia dell'anno 1578-1586, 22 maggio 1586; Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, cc. 190v-191r; Ibid., B. 3417: D. Giorgi, Delle lodi della casa Cornaro;Venezia, Bibl. naz ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] un coraggioso atto di fedeltà al papa legittimo; ma era anche un'intelligente scelta politica, che avrebbe dato i suoi frutti in futuro, garantendo al monastero una relativa sicurezza. Quanto al pontefice Gregorio VII, egli non fece attendere a lungo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] figli, come i già citati Eustachio, nato intorno al 1498, e Pietro, nato nel 1500, al cui destino provvide con i frutti delle armi e degli altari.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apostolica Vaticana, Chig. G.II.37-38: S. Tizio, Historiae Senenses (prima ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] , M. Barbaro, Arbori de' patritii, III, p. 34; Venezia, Bibl. del Civico museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti, I, cc. 204rv; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] oculare è di pertinenza strettamente oculistica.
Botanica e agraria
In certi frutti con ovario infero (pera, mela), la nicchia che si trova all’apice del frutto e che corrisponde all’apertura della coppa ricettacolare, la quale è concresciuta ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...