Nome comune del genere Ranunculus a cui appartengono erbe annue o perenni della famiglia Ranuncolacee diffuse nell’emisfero boreale, soprattutto nelle regioni a clima temperato o freddo. Ha fiori gialli, [...] o emiciclici, con stami di solito numerosi, carpelli da uno a molti, spesso liberi, con ovuli da uno a molti, frutto vario e albume copioso. Molte contengono sostanze acri o alcaloidi, per cui sono velenose (alcune soltanto allo stato fresco). Sono ...
Leggi Tutto
riso
Anna Uva
Un cereale, un chicco, un alimento che si consuma in tutto il mondo
La diffusione del consumo di riso dipende essenzialmente dal suo alto valore nutritivo e, in parte, anche dal fatto [...] crescono riunite in gruppi di 10÷20 piante alte circa 1 m. Nella parte superiore di ogni pianta si sviluppano i frutti, le cariossidi, che formano la pannocchia. I chicchi di riso sono contenuti nella parte interna della cariosside, racchiusi da due ...
Leggi Tutto
patata
Alessandra Magistrelli
Il tubero che ha cambiato il mondo
La patata è tra i cibi più consumati al mondo e oggetto di ricerca della genetica vegetale che ne seleziona innumerevoli varietà. È un [...] il metro d’altezza, ha foglie pennate e pelosette, piccoli fiori bianchi, rossi, violetti a seconda delle varietà. Produce frutti velenosissimi, mentre le patate che mangiamo sono stoloni di riserva, ossia rami laterali sottili, che nascono alla base ...
Leggi Tutto
Genere di protisti dell'ordine delle Peronosporali, parassiti della famiglia Peronosporacee. Comprende 75 specie e si distingue per i conidiofori, che escono dagli stomi delle foglie quasi a ciuffetti; [...] la malattia in forma larvata produce macchie bruno-olivacee irregolari che dal peduncolo si estendono a gran parte del frutto; questo arresta la maturazione, indurisce, secca, spesso marcisce per l’intervento di altri germi.
La p. delle Poacee è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] al di sotto delle sezioni venivano definiti tramite numerose caratteristiche del fiore, la disposizione dei pistilli, la natura del frutto prodotto e così via (Élémens de botanique, ou méthode pour connaître les plantes, 1694). L'originale sistema di ...
Leggi Tutto
cipresso e ginepro
Alessandra Magistrelli
Piante simbolo di vita e di morte
Cipresso e ginepro appartengono alla stessa famiglia, quella delle Cupressacee.
L'uno, il cipresso, che cresce in pianura [...] a fecondare i fiori femminili. Questi ultimi sono pigne lignificate, gli strobili, di forma globosa, che danno origine al frutto, la galbula, contenente semi piccoli e rossicci.
Il cipresso esiste in due varietà: una è la varietà horizontalis , detta ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi [...] di molte specie di piccole f. ( Tineidi) vivono a spese di sostanze vegetali secche e conservate: grano, farina, pasta, frutta; altre si cibano di lana, pellicce, piume (come le comuni tignole o tarme, Tineola bisselliella), di sughero, di cera ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] e di soluzioni per gargarismi e come antidiarroico; meno usati quelli di R. centifolia, come leggero lassativo, correttivo e aromatizzante; i frutti di alcune specie (R. rugosa, R. canina e altre) servono a preparare conserve.
Gli oli essenziali di r ...
Leggi Tutto
orchidea
Alessandra Magistrelli
Un fiore capace di straordinari adattamenti
Le orchidee sono piante erbacee della famiglia delle Orchidacee, diffuse in tutto il Pianeta. Hanno splendidi fiori dai colori [...] frastagliati. La Vanilla planifolia, originaria del Messico, è l’unica orchidea coltivata non per i fiori ma per i frutti. Produce infatti baccelli che, seccati e fermentati, danno la vaniglia, sostanza profumata usata in cosmetica e nell’industria ...
Leggi Tutto
Funghi
Paola Lanzara
Red.
di Paola Lanzara e Red.
Funghi
I funghi costituiscono un gruppo sistematico appartenente alla divisione del regno vegetale Mycophyta e comprendente organismi di aspetto molto [...] rinvenuti nella località archeologica di Oplonti. Spesso compaiono nelle nature morte: basti ricordare il bel cestino di funghi nel Banco di frutta e verdura di F. Snyders (Alte Pinakothek di Monaco) o la Natura morta con insetti e anfibi di O.M. van ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...