FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] , 223v-224r, 225r, 265v, 266v-267r, 272v, 276v; Ibid., Bibl. d. Civico MuseoCorrer, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, II, f. 11v; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] 8492): M. Barbaro, Nozze Patrizio, cc. 128, 129; Venezia, Biblioteca del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna, 3781: G. Priuli, Prettiosi frutti del Maggior Consiglio, I, c. 177v; M. Sanuto, Diarii, I-III, V, VII-X, XII, Venezia 1879-1886, ad Indices; I ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] di età per patroni di galera, c. 134v; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti..., II, c. 10rv; per la carriera politica, Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 198 (= 8383): Reggimenti, cc ...
Leggi Tutto
CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] dieci. Lettere di rettori, bb. 121, 287, 288, 289; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 2889: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio…, I, cc.115r-116v; Venezia, Bibl. naz. Marciana: G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] 7151): M.Sanuto, Vite dei dogi, ff. 401, 457, 467v; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, f. 133; Listine o odnoèajih izmedju južnoga Slavenstva..., VI, a cura di S. Ljubič, in Monumenta ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] rinunziava al 20% sulla cifra originaria di 1.390.953, in considerazione delle spese per l'esazione dei frutti e di altre perdite. Il frutto da corrispondere sulla cifra dovuta fu stabilito nella misura del 3%.
Assai più gravi furono però i problemi ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] perché fossero inviate a Roma somme che abusivamente alcuni religiosi detenevano presso di sé (è il caso dei frutti dell'arcivescovato di Reggio che da tempo il beneficiario cardinale Trivulzio reclamava invano). L'aspetto più notevole dell ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] ; il 22 agosto era a Senlis, da dove scrisse in favore del Panigarola per spiegare che il congedo del collega era solo frutto de "lengue captive", e il 27 agosto, mentre si trovava con la corte a Noyon, stilò per lo stesso Panigarola una lettera ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] lavorio politico di Bonifacio VIII per portare la città nell'area di influenza guelfa, cominciò a dare i suoi frutti, creando dissensi sempre più profondi tra le famiglie Doria e Spinola al potere. La conseguenza fu il licenziamento dei capitani ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] il G. rettore del ponte di Reno e dell'attiguo ospizio, con diritto di amministrarne tutti i beni e di percepirne i frutti. L'8 giugno 1334 il Consiglio del Popolo ratificò tale decisione, ne rese vitalizia la durata e stabilì che a riconoscimento ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...