• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Geografia [60]
Storia [29]
Biografie [24]
Europa [22]
Italia [21]
Agricoltura caccia e pesca [17]
Storia per continenti e paesi [16]
Economia [12]
Geografia umana ed economica [12]
Arti visive [12]

RIGOTTI, Rebo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGOTTI, Rebo Alberto Ianes RIGOTTI, Rebo. – Nacque a Padergnone (Trento) l’11 luglio 1891, primogenito dei quattro figli di Pietro e di Antonia Marzani. Il padre era un agiato possidente della valle [...] . Anche dopo il collocamento a riposo, non rinunciò all’attività di ricerca e di divulgazione: iniziò un lavoro sulla frutticoltura trentina, che però non ebbe modo di completare. Da un ricordo personale di Ferdinando Tonon, allievo e collaboratore ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – SAN MICHELE ALL’ADIGE – TRENTINO ALTO ADIGE – CONEGLIANO VENETO – REGIME FASCISTA

SEGURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGURA (in arabo nahr el-abyaÿ "fiume bianco"; A. T., 41-42) Giuseppe Caraci Uno dei principali fiumi della Spagna sul versante mediterraneo, il settimo per lunghezza (341 km.) dell'intera penisola. [...] huertas, di cui le principali prendono nome da Murcia e da Orihuela. L'irrigazione è qui legata in prevalenza alla frutticoltura, che ha di recente determinato un notevole impulso nello sviluppo delle industrie alimentari (conserve); questa zona è di ... Leggi Tutto

MACH, Edmondo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MACH, Edmondo Giovanni Dalmasso Nato in Italia, a Bergamo, il 16 giugno 1846, morto a Vienna il 24 maggio 1901. Dopo avere studiato chimica a Praga e a Vienna, fu assistente di chimica presso l'accademia [...] abbandonò l'insegnamento perché chiamato al Ministero d'agricoltura di Vienna come referendario per la viticoltura e la frutticoltura. Insieme con A. Babo, pubblicò il classico Handbuch des Weinbaues und Kellerwirtschaft (Berlino 1881). Il M. influì ... Leggi Tutto

CORDONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Architettura (lat. torus; fr. cordon; sp. cordón, moldura circular; ted. Kordonstein; ingl. cordon). - Modanatura a guisa di toro o di grosso tondino, a volte liscio, a volte inciso a spirale a somiglianza [...] rivestire muri di cinta o altre chiusure, sia per cingere aiuole, viali di frutteti e giardini. Il cordone verticale in frutticoltura raggiunge normalmente un'altezza di 3 metri. Per sostenere i fusti delle piante, occorrono apposite spalliere (v.) o ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE ROMANICA – PASSAMANERIA – VITICOLTURA – MODANATURA – CAPITELLI

JACOMETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMETTI, Giovanni Silvano Scannerini Nacque a Trecate, presso Novara, il 26 apr. 1874 da Cassiano e da Marietta Mettica. Si laureò in scienze agrarie all'Università di Pisa nel 1900. Socio ordinario [...] dalla genetica alla patologia e alla sistematica dei vegetali. Impegnato in particolare nei settori della risicoltura, della frutticoltura, e della coltura della segale, lo J. diede contributi d'avanguardia sui nuovi concimi chimici, sulle malerbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nuova Scozia

Enciclopedia on line

(lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax. È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del [...] ) e l’allevamento (bovino) lungo la costa meridionale e quella della Baia di Fundy, con zone di intensa frutticoltura (mele); sviluppati la pesca (industria conserviera) e lo sfruttamento forestale. Nella parte nord-orientale notevoli giacimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ISOLA PRINCIPE EDOARDO – INDUSTRIA SIDERURGICA – DOMINION DEL CANADA – NUOVO BRUNSWICK – BAIA DI FUNDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Scozia (2)
Mostra Tutti

BRESSANONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] esso però quasi la metà è a coltura intensiva e un quarto circa a prato o a pascolo. La viticoltura e la frutticoltura sono assai fiorenti. Degna di menzione è anche l'industria della lana. La città ha grande importanza anche quale centro commerciale ... Leggi Tutto
TAGS: SCISMA DEI "TRE CAPITOLI – CORRADO II IL SALICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – PROVINCIA DI BOLZANO – SIGISMONDO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESSANONE (2)
Mostra Tutti

OAKLAND

Enciclopedia Italiana (1935)

OAKLAND (A. T., 140-141) Piero Landini Città della California (Stati Uniti), capoluogo della Alameda County, situata sulla costa orientale della San Francisco Bay, di fronte alla città omonima, dalla [...] ed elementi di razza mongola (Giapponesi 2137; Cinesi 3048). La città sorge in un distretto d'intensa agricoltura e frutticoltura ed è un centro commerciale e industriale molto attivo: nel 1930 risultavano occupate nelle varie attività economiche 126 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OAKLAND (1)
Mostra Tutti

YARKEND

Enciclopedia Italiana (1937)

YARKEND (A. T., 97-98; in cinese, So-che) MarcelIo Muccioli Nome della maggiore oasi del Sin-kiang (v.), oltre che della città principale di essa e di tutto il Turkestan orientale. La città sorge sullo [...] dà principalmente frumento, orzo, riso, legumi e semi oleosi. Il cotone e il gelso sono coltivati nelle porzioni più calde. La frutticoltura fornisce in abbondanza uva, meloni squisiti e mele. I monti che limitano l'oasi a ovest e a sud sono ricchi ... Leggi Tutto

TRENTINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRENTINO (XXXIV, p. 266) Giuseppe Morandini Ricostituito come parte della regione Trentino-Alto Adige (v. alto adige; venezie: Venezia Tridentina, in questa App.), il Trentino corrisponde alla porzione [...] carattere silvo-pastorale, pur dovendosi ricordare che alcune zone (Val di Non, ad es.) hanno un'intensa e progredita frutticoltura e che nel fondovalle dei solchi principali è sviluppata l'agricoltura. Dei cereali il più importante è il granturco ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI BOLZANO – MAGRÈ ALL'ADIGE – LINGUA ITALIANA – RIFUGI ALPINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
frutticoltura
frutticoltura (o frutticultura) s. f. [comp. di frutto e -coltura (o -cultura)]. – 1. Coltivazione di alberi e arbusti fruttiferi; in agraria si distinguono: f. casalinga, quella che si fa negli orti familiari; f. campestre, con alberi da...
pasta
pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali