Continua il viaggio di Luna Rossa Prada Pirelli verso la finale della 37ª America’s Cup (Coppa America), edizione che si disputa con i monoscafi volanti già protagonisti nelle acque di Auckland nel 2021, [...] non è mai merito del singolo, ma fruttodi un lungo e complesso lavoro di squadra. A regatare sul monoscafo full-foiling nostro rapporto con il mare, che è un luogo di innovazione, sperimentazione e competizione, ma prima di tutto rappresenta un ...
Leggi Tutto
Affrontare l’opera e la figura di Yukio Mishima, per un lettore che ne voglia cogliere una visione allo stesso tempo complessiva ed essenziale, significa addentrarsi in una selva mutevole e priva di riferimenti, [...] stato composto (1981), come frutto tardivo e malinconicamente crepuscolare di una civiltà che nella conversazione ’altra, in cerca di una disperata unità: il lungo riassunto de Il mare della fertilità, che nel saggio di Yourcenar occupa molte pagine ...
Leggi Tutto
Atlante, in occasione della Giornata mondiale della poesia, ospita un ulteriore intervento di Gabriele Tinti, nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano (MNR) per il 2024. Tinti ha prodotto [...] rientra nella serie di scrittura ecfrastica che è il frutto del culto delle immagini di accoglierla, lei che portava in grembo il figlio illegittimo di Zeus. Soltanto Delo, soltanto la più piccola e miserabile isola del Mare Egeo, acconsentì di ...
Leggi Tutto
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne cade quest’anno in un momento di particolare attenzione al tema, anche a causa del ripetersi di episodi che hanno colpito donne [...] di tutti i cittadini, senza distinzioni di genere. Una lettura che sembra però sottovalutare quei fenomeni di oppressione e discriminazione che continuano a esistere nel mare società; pensare che sia frutto soltanto di poche menti malate o connessa ...
Leggi Tutto
L’immagine del Mediterraneo come un mare interno racchiuso tra i continenti di Europa, Africa e Asia, lungi dall’essere un dato ovvio e naturale come può apparirci oggi, è in realtà un’acquisizione greca [...] di epoca arcaica (VII-VI secolo a.C.), frutto ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
tartufo botanica Nome comune dei Funghi Ascomiceti sotterranei che vivono in simbiosi con le radici di varie specie arboree, formando micorrize ectotrofiche; i corpi fruttiferi sono ascocarpi, detti anch’essi t., con aspetto di tuberi globosi...
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì con la qualifica di guardiamarina. Percorse...