Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] completi e al limite del ridicolo, di cui la nobile Pia Serbelloni Mazzanti Vien dal Mare, con gli omonimi familiari Alfonsina e come cognome non esiste, ma la formazione è fruttodi un intreccio di evidenti processi fonetici: Filippo (o Jacopo) > ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] questo processo tendiamo a proiettare una serie di pregiudizi e timori soffocati. L’inclusione di un termine nel dizionario, tuttavia, non è affatto automatica. È il fruttodi un lungo e rigoroso lavoro di raccolta, analisi e verifica. Non basta che ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] lettori; vivacizza il racconto, costruendo una ‘geografia’ che è il fruttodi rappresentazioni sia immaginarie che realistiche. Amico e nemicoParte della dimensione spaziale, il mare, nel romanzo greco, ha una fisionomia doppia: raramente calmo, più ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] movimento vorticoso, la perdita di orientamento, come in un maredi vino (vedi discussione della , tutte attinenti all’ambito dionisiaco, e che meritano di essere qui ricordate: sono “colore del vino” il frutto della vite (karpos: Dion. 3.151; 12 ...
Leggi Tutto
…Per vedere da lontano gli ombrelloni oni oni...(Un’estate al mare, Giuni Russo, 1982) È firmato da Franco Battiato (1945-2021) il testo di uno dei più autentici e ricorrenti tormentoni estivi, che ha [...] del suffisso -oni -oni degi ombrelloni, frutto forse del gusto citazionistico di Battiato, che così richiama gli ombrelloni di Stessa spiaggia stesso maredi Piero Focaccia («e come l’anno scorso sul mare col pattino vedremo gli ombrelloni lontano ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] , voi che abitate le olimpie dimore, da che Dioniso naviga sul mare color del vino, quanti beni addusse qui agli uomini sulla nera nave avena, da uova, formaggi, legumi, cereali, frutta e verdure; il consumo di carni (bovine, ovine, suine e caprine) ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] vita sulla terra nelle tre strofe:Informi esseri il mare vomitasospinti a cumuli su spiagge putridei branchi torbidi la ricorrere a troncamenti e a forzature. Il risultato è fruttodi un incredibile labor limae linguistico.In generale, la sintassi ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] di essere chiamato con un dato nome […] in quanto la scelta di una determinata terminologia è semplicemente fruttodi in di andare al mare ne ho proprio bisogno, corrispondente alla frase non marcata ho proprio bisogno di andare al mare.L’accurata ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] è voce che con una singola univerbazione determina l’accordo nello stile di un periodo («mainò!»), lirico, comico, ludico; voce fruttodi un’alleanza coi propri demoni, della tenacia di chi abita la prosa letteraria, la sensibilità della lingua e la ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] di genere s’inquadra nel più ampio passaggio dei nomi degli alberi dal femminile al maschile. Il latino distingueva per mezzo del genere l’albero dal frutto pelo ma non il vizio, La befana vien di notte…, Il mare è in bonaccia, A caval donato non si ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
tartufo botanica Nome comune dei Funghi Ascomiceti sotterranei che vivono in simbiosi con le radici di varie specie arboree, formando micorrize ectotrofiche; i corpi fruttiferi sono ascocarpi, detti anch’essi t., con aspetto di tuberi globosi...
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì con la qualifica di guardiamarina. Percorse...