La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] fine del Duecento, e temprando nella pratica concreta il fruttodi questo amalgama per tutto il Trecento, e poi il ipse ser Franciscus in guerra proxime preterita, in terra et in mare, et in galeis et in partibus Clugie, fidelissime se gessit et ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] 'agricoltura; e la disponibilità di nuove varietà di frumento e di riso (fruttodi ricerche condotte in Messico e in siffatte condizioni i mezzi di trasporto, per mare e per terra, e l'organizzazione di porti e di depositi hanno svolto una funzione ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] le fantasticherie del giovane viaggiatore fra le «due immensità» del mare e del cielo (« Cet homme rude est arrivé une fois au pagine siano piuttosto la ricapitolazione di un pensiero passato che fruttodi una rinnovata attuale meditazione. Non ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] sessuale.
Nella stella dimare le gonadi mature sono stimolate a scaricare i loro gameti nel mare da un ormone neurosecretorio di F. T. Addicott, interessato all'isolamento dei fattori responsabili dell'abscissione dei giovani fruttidi cotone, e di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] e in ogni epoca c'è stato commercio per mare in direzione di altri paesi e altri continenti. La novità del nostro casi l'emancipazione è stata una scelta autonoma, in altri il fruttodi una decisione venuta dall'alto. Quest'ultimo è il caso della ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] verso la piazza. Questo settore settentrionale era fruttodi un progetto unitario messo a punto in età è una regione aspra e montuosa, bagnata su tre lati dal mare, all'estremità sud-occidentale della Penisola Anatolica: la conformazione geografica ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Inoltre, nella maggior parte dei casi il c. non era fruttodi un unico intervento costruttivo. A Portchester (Hampshire), per es Bizantini, nei costanti scontri sulla linea di confine o nelle invasioni ripetutesi per anni in mare e in terra, a sempre ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] ', bensì nella sfera (essa stessa, in linea di principio, frutto dell'evoluzione e certo da non intendersi in termini aperta dallo Hertwig con le ricerche sulla fecondazione nel riccio dimare: fatti già noti si chiariscono, ma le novità che ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] a operare in zone dimare ristrette - il Baltico e il Mare del Nord -, sentiva meno il bisogno di tali navi, è da questa scuola spiega l'ordine internazionale come il fruttodi un rapporto di 'bilanciamento' fra le principali potenze del sistema ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] non possa essere considerata solo il fruttodi perfezionamento delle tecniche di lavorazione dei metalli.
Grecia. gli coste dell'Australia settentrionale il fiorente commercio di trepang, o cetriolo dimare, della classe degli Oloturoidi, da cui ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...