L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] fruttodi eccezione e quanto di consapevole accoglimento delle mutate esigenze?
Al pragmatismo di fondo lavoro nell'Arsenale: Maurice Aymard, Strategie di cantiere, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1991, ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] frutto del perfezionamento dei mezzi tecnici a disposizione che di nuove acquisizioni concettuali; tuttavia è innegabile che allo sviluppo di , per es., nell'acqua dimare. I metodi più noti basati su stati di non equilibrio radioattivo sono quelli ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] mura che difendono C. lungo i lati prospicienti il mare, ma questo dato non sembra trovare riscontro in altre fonti i salteri, le cui pagine di frontespizio sono fruttodi accorti assemblaggi dalle miniature del Salterio di Parigi (Belting, 1972), i ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] e che corrispondono a una durata complessiva di circa mille anni. È questo il cosiddetto stile 'vecchio maredi Bering', ripartito in tre fasi (VMB I che potrebbero sembrare fruttodi stilizzazione sono invece l'attenta riproduzione di usi e costumi ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] sintomi ‛cronici' potevano esser più fruttodi istituzionalizzazione che dato naturale della patologia , Torino 1967).
Maré, P. B. de, Perspectives in group psychotherapies, London 1972 (tr. it.: Prospettive di psicoterapia di gruppo, Roma 1973 ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] mercanti dai paesi più lontani. Proprietari di immense ricchezze, fruttodi queste attività estremamente redditizie, i Karimi tempo, mostrando con la creazione del consolato dimare, dopo l'acquisto di Porto Pisano, le loro pretese. Incerti per ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di una ruota di mulino è fruttodi un intervento del secolo scorso. Recenti indagini hanno permesso invece di stabilire sale prodotto nelle vicine zone di lagune e stagni allora direttamente collegate con il mare.L'edificio, i cui caratteri ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] attestata l'esperienza di comito, di ammiraglio delle galere, di uomo del consiglio, vale a dire quell'esperienza fondamentale di uomo dimare maturata direttamente in posizione di comando e di responsabilità in tanti anni di navigazione.
40. Cf ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] espediente ad uso degli uomini di foro, senza considerare ch'esso era il fruttodi un approfondito esame critico B. da Sassoferrato ed il problema del limite della giurisdizione sul mare, in Riv. di storia del diritto ital., XXIV (1951), pp. 185-195; ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] che la selezione di materiali di tradizione italica per il suo monumento fosse il fruttodi una precisa scelta la depressione poi occupata dal Colosseo: “uno stagno simile a un mare, cinto da edifici formanti delle città” (Suet., Nero, 31, 1 ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...