ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] Belmoro, frutto più che di una vera disposizione narrativa, di un'inesauribile, talora paradossale vena di moralista. italiano, Roma 1933; Cronaca (o fantasia), ibid. 1934; Il Mare, Milano 1934; I maestri del diluvio (viaggio nella Russia sovietica), ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] acque del Chiana, e così riprese i suoi studi di idraulica, il cui miglior frutto uscì a Roma nel 1628 col titolo Della misura conto che il livello delle acque lagunari dipende da quello del mare e non dai fiumi che vi si gettano. Benché il Senato ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] del 1953; dopo qualche ora di esposizione ai raggi cosmici il pacco venne liberato e cadde sul mare con un paracadute; venne quindi nel 1959 fruttò il premio Nobel a Owen Chamberlain ed Emilio Segrè. Milla era stimolata dall’idea di estendere ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] palazzi, i cadaveri. Ma anche l'esperienza del mare e quella dell'adolescenza: le letture, gli amici, di capire che il mondo era definitivamente cambiato; e che in un mondo cambiato l’eredità non frutta da sé, ma bisogna saperla mettere a frutto ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] un impiego fisso e Maria Teresa, mettendo a frutto le proprie competenze, iniziò a fare copie e California. Nel dicembre del 1955 partì così da Genova via mare per New York; di questo viaggio disse che fu una delle poche vacanze che riuscì ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] un motore da dodici cilindri.
Il F. era consapevole di non possedere le competenze di un progettista, sapeva tuttavia mettere a frutto le sue capacità di stimolare i tecnici che cercava di far competere l'uno con l'altro per raggiungere il medesimo ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] “vasto mare aperto” delle nazioni e delle culture che avevano fatto grande la storia dell’Occidente al di qua e al di là dell definitiva, con una forma di autocoscienza e di soggettività trascendentale. Ciò era anche frutto dell’equivoco sorto sul ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] direzione della compagnia di navigazione "Il mare". offertagli dall'industriale di trenta stazioni sperimentali di pollicultura nel compartimento di Napoli e nella Sardegna; l'impulso dato alla "coltivazione del gelso e degli alberi da frutto ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] ligustica di belle arti. Il periodo di apprendistato accademico gli fornì una solida preparazione tecnica, fruttandogli i primi sede del gruppo della "trattoria dei Mille", dipingendo La donna del mare (Rocchiero, 1971, p. 16).La pittura del D. è ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] corsi di scrittura creativa. Frutto anche di quell’esperienza fu la pubblicazione nel 1996 di un ‘manuale’ di spettacoli nel 1994 Borderò, nel 1996 L’assassinio di Gonzago, nel 1997 La casa al mare, nel 1998 Romanzo musicale e La Pietà, Stabat ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...