OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] frutto del lusinghiero parere che Anton Maria Lorgna, fondatore e preside, aveva espresso sull’opera di Olivi veneziani, n.s., XXX (1995), pp. 269-318; P. Di Pietro, Spallanzani e il mare, in Bollettino storico reggiano, LXXXVII (1995), pp. 63-73; L ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] pièce. Il film fruttò a Vallone una nomination all’Oscar e il David di Donatello come miglior interprete di C. Bertieri, s.l. [2008], pp. 5-24. Tra i documenti audiovisivi si segnala il documentario-intervista di D. Baglivo, R. V. Uno sguardo dal mare ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] Giovanni Agustino de Santis, canonico e vicario di Ortona a Mare. La particolare struttura delle messe, per è attestata l’attività di una schola cantorum. Frutto delle sue frequentazioni atriane e forse proprio di un soggiorno più prolungato sono ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] a Londra, dove si fermò per circa un anno, avendo così la possibilità di ammirare e studiare Tumer e Constable: racchiuse il frutto delle osservazioni in un album di eliografie e acqueforti, intitolato Sketches of London; tra le opere londinesi si ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] aureo e sui classici della letteratura volgare, traendo frutto anche dalla compagnia dei letterati che in quegli anni non ebbero gran fortuna e si confusero ben presto nel gran maredi componimenti simili, che in quegli anni furono dati alle stampe ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] liriche per canto e pianoforte Lettera amirosa, Mare, Lunella, Balladettes su testi di Salvatore Di Giacomo, Giovanni Pascoli, Gabriele d’Annunzio sua Sonata per flauto e pianoforte (frutto della rielaborazione e ampliamento della precedente Sonatina ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] il viceré portoghese per circa due ore. Da Goa, via mare, il 4 ag. 1695 raggiunse Macao, dove fu accolto nel di aver descritto come reali fatti e situazioni frutto della sua fantasia, ma, soprattutto, di essersi servito, ricorrendo al plagio, di ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] di rifarsi una posizione altrove, pensò subito alla Toscana come al luogo ideale per mettere a frutto ss., 162, 164, 180, 227; W. Martigli, L'Arcano del maredi R. D., in Livorno. Progetto e storia di una città tra il 1500 e il 1600, Pisa 1980, pp. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] di fitta nebbia, cosicché preferì ammarare. Egli contava di ripartire una volta migliorate le condizioni meteorologiche, ma il mare L. cercò di mettere a frutto le sue competenze tecniche prendendo contatti con le compagnie di navigazione aerea sorte ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] di mettere a frutto l'esperienza di cacciatore e imbalsamatore. A Smime Cristina di Belgioioso lo ebbe compagno nelle sue partite di a dimostrare l'assurdità del progetto francese dei mare interno sahariano.
Ma un altro importante risultato dei ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...